La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Forme di governo e sistemi elettorali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Forme di governo e sistemi elettorali"— Transcript della presentazione:

1 Forme di governo e sistemi elettorali
Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni (mediante la presentazione di liste elettorali) sono rappresentate in Parlamento in maniera più o meno esattamente proporzionale alla forza che hanno nel corpo elettorale (al numero di voti ottenuti)

2 Segue : sistemi elettorali proporzionali
I seggi sono ripartiti fra tutte le liste che si sono presentate alle elezioni (e che – eventualmente – abbiano raggiunto una quantità di voti almeno pari ad una percentuale minima : la cd clausola di sbarramento) in rapporto al numero dei voti ottenuti da ciascuna

3 Segue: sistemi elettorali proporzionali
All’interno di ciascuna lista si procede a vedere quali candidati sono stati eletti sulla base del metodo: a) delle preferenze (sono eletti i candidati che hanno ottenuto un maggior numero di preferenze); b) della cd lista bloccata (i seggi sono attribuiti ai candidati che si trovano in cima alla lista)

4 Segue: i sistemi proporzionali
Problema : Come ripartire i seggi “in proporzione” ai voti ottenuti da ciascuna lista elettorale?

5 segue A) metodo d’Hont (o delle divisioni successive):
-Totale voti riportati da una lista = cifra elettorale Numero dei seggi da assegnare Seggi assegnati a ciascuna lista

6 segue Liste A, B, C ; cifre elettorali : 1500, 900, 700
Numero seggi : divisione

7 segue Risultato delle operazioni
Quanti i seggi assegnati alle tre liste ? - lista A seggi - lista B seggi - lista C seggio

8 segue Un esempio: Liste : A, B e C Numero seggi da assegnare : 6
Cifra elettorale della lista A = 1500 Cifra elettorale della lista B = 900 Cifra elettorale della lista C = 700

9 segue B) metodo del quoziente
- Totale voti ottenuti da tutte le liste = cifra elettorale generale Numero seggi da assegnare Cifra elettorale generale divisa per il numero dei seggi da assegnare = quoziente elettorale Totale voti ottenuti da una lista = cifra elettorale di lista Cifra elettorale di lista divisa per il quoziente = numero di seggi da assegnare alla predetta lista

10 segue Un esempio: Liste concorrenti: A,B, C
Numero seggi da assegnare: 10 Cifra elettorale generale : 1000 Quoziente elettorale= 1000 : 10 = 100 Cifra elettorale di A = 466 Cifra elettorale di B = 351 Cifra elettorale di C = 183

11 segue Seggi di A 4 (e 66 resti) Seggi di B 3 (e 55 resti)
Seggi di C (e 83 resti) I seggi assegnati sono 8: come assegnare i restanti 2? a) metodo dei “resti più forti”: 1 seggi a C ed 1 seggio ad A b) metodo del “quoziente rettificato”: il quoziente elettorale è determinato dividendo la cifra elettorale generale per il numero dei seggi aumentato di 1 unità (non 10 ma 11): Così : quoziente elettorale : 90, 9 Seggi di A Seggi di B Seggi di C

12 Sistemi elettorali maggioritari
Criterio ispiratore: La rappresentanza è attribuita alle forze politiche che nei singoli collegi – in generale uninominali (con un unico candidato) – ottengono la maggioranza (la forza politica preponderante è rappresentata in modo più che proporzionale alla sua consistenza nel paese)

13 Segue : i sistemi maggioritari
A) sistemi “majority”: per essere eletti occorre aver ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta “ballottaggio” (tra i due candidati che hanno ottenuto i maggiori voti o Tra i candidati che abbiano raggiunto una certa percentuale di voti)

14 Segue : i sistemi maggioritari
B) sistemi “plurality” è eletto il candidato che ottiene nel proprio collegio il maggior numero di voti rispetto agli altri (maggioranza relativa) (elezione a turno unico)


Scaricare ppt "Forme di governo e sistemi elettorali"

Presentazioni simili


Annunci Google