La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Decreto 25 febbraio 2016, n. 48

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Decreto 25 febbraio 2016, n. 48"— Transcript della presentazione:

1

2 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Decreto 25 febbraio 2016, n. 48
Art. 3 Formulazione e consegna dei temi (comma 1) I temi […] sono formulati in modo da consentire al candidato di sviluppare un parere motivato in relazione ad un caso concreto, affrontando gli eventuali profili di interdisciplinarietà, approfondendo i fondamenti teorici degli istituti giuridici trattati ed accennando in ordine agli orientamenti giurisprudenziali che concorrono a delinearne la struttura essenziale.

3 versus LA RICERCA DEGLI ARGOMENTI «L’argomento è la ragione
che rende certo un elemento dubbio» Dottrina tradizionale dell’interpretazione versus Nuova coscienza ermeneutica

4 Art. 12 Disposizioni preliminari al codice civile
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, … CANONE LETTERALE FILOLOGICO CRITERI ERMENEUTICI SUSSIDIARI CANONE STORICO CANONE EVOLUTIVO CANONE SISTEMATICO

5 …e dalla intenzione del legislatore.
Art. 12 Disposizioni preliminari al codice civile …e dalla intenzione del legislatore. CANONE DELL’INTERPRETAZIONE TELEOLOGICA …Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; CANONE DELL’ANALOGIA LEGIS …se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i princìpi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato. CANONE DELL’ANALOGIA IURIS

6 SCHEMA PARERE MOTIVATO
h) Orientamento giurisprudenziale difforme e) Orientamento giurisprudenziale a) Esordio b) (Brevi) cenni f) Parte motiva i) Parte motiva c) Questione centrale g) Conseguenza concreta j) Conseguenza concreta (PER IL PARERE DI PENALE d) Analisi logica del reato*) k) Soluzione

7 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Esordio “Il caso prospettato dalla traccia richiede, per la risposta ai quesiti che suscita, l’analisi di rilevanti questioni attinenti a …” “Nella fattispecie in questione trova applicazione l’istituto del … disciplinato dall’art. …, secondo cui …” “Al fine di inquadrare in tutti i suoi aspetti il tema oggetto del parere, appare necessario svolgere alcune considerazioni in merito all’istituto del …”

8 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Premessi (brevi) cenni “Prima di esprimere un parere motivato in ordine alla vicenda, è opportuno accennare in breve all’istituto richiesto nella traccia …” “Prima di affrontare le problematiche sottese alla vicenda in questione, è opportuno fare una breve premessa esplicativa in ordine agli istituti che rilevano nella vicenda …” “Il caso in esame postula la, seppur breve, preventiva trattazione della problematica riguardante …”

9 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Questione centrale “Ciò premesso, occorre rilevare che la questione centrale del caso prospettato consiste nell’accertare se Tizio …” “Ciò premesso occorre mettere in rilievo che due sono i quesiti che emergono nel caso prospettato. Il primo è quello se Caio … Il secondo, che emerge non appena si risolve il primo, consiste invece nel …” “Ciò premesso, occorre evidenziare che diversi sono i passaggi da affrontare nel caso prospettato dalla traccia. In primo luogo, …”

10 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Orientamento giurisprudenziale (prevalente) “La norma in parola non dà alcuna risposta al quesito in esame e, pertanto, si è costretti a ricorrere alle soluzioni giurisprudenziali, che si suddividono in due diversi orientamenti. Secondo un primo indirizzo …” “Sul punto, deve osservarsi che il dato normativo riportato non fornisce un’immediata soluzione al quesito in esame, pertanto occorre far riferimento agli arresti giurisprudenziali della Suprema Corte di Cassazione. L’orientamento dominante afferma che …”

11 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Parte motiva “I fondamenti logico-giuridici a supporto dell’orientamento espresso dalla Suprema Corte, sono costituiti …” “Giova procedere allo scrutinio delle argomentazioni addotte a sostegno dell’indirizzo giurisprudenziale riportato …” “Le argomentazioni sottese a siffatta conclusione si snodano attraverso le seguenti considerazioni …”

12 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Conseguenza concreta (riportare il caso di specie) “Conseguentemente, nel caso in esame, può ritenersi che …” “Da tale impostazione, discende che …” “Dunque dal recepimento dell’orientamento giurisprudenziale sopra riportato, nel caso di specie, deriva che …”

13 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Orientamento difforme (minoritario) “Appare opportuno far notare che sulla vicenda oggetto del parere la Cassazione ha formulato, di recente, un diverso indirizzo, secondo cui …” “Tuttavia, in un’ottica difensiva, è opportuno delineare una possibile soluzione della vicenda a favore di Tizio, che consenta di …” (costruire una tesi favorevole al proprio assistito) “L’orientamento, oramai divenuto minoritario a seguito della recente pronuncia delle Sezioni Unite, sanciva, invece, il principio secondo cui …”

14 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Parte argomentativa “A sostegno di tale linea di pensiero vi sono diverse argomentazioni …” “La ratio sottesa a tale pronuncia va rinvenuta nel principio …” “Per cogliere le conclusioni della giurisprudenza, occorre ricostruire l’iter logico seguito in siffatta soluzione …”

15 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Conseguenza concreta “Conseguentemente, nel caso in esame, può ritenersi che …” “L’effetto immediato di tale orientamento giurisprudenziale consiste in …” “Secondo tale impostazione discende che …”

16 SCHEMA PARERE MOTIVATO
Soluzione “Alla luce delle pregresse considerazioni, si può, pertanto, concludere che, ove l’Autorità Giudiziaria accolga l’orientamento dominante reso dalla Suprema Corte di Cassazione, statuirà che …” “Alla luce della evidenziata diversità di indirizzi giurisprudenziali, la soluzione indicata non potrà che essere aperta. Infatti …” “Da quanto fin qui esposto può concludersi che, se il giudice adito accoglierà l’orientamento prevalente, potrà ritenere che … Se, invece, aderirà all’orientamento minoritario , dichiarerà che …”

17 PARERE IN MATERIA DI DIRITTO PENALE (OTTICA DIFENSIVA)
Il candidato dovrà comparare il fatto oggetto d’esame con la fattispecie prevista dalla legge come reato: se vi è piena corrispondenza la condotta sarà punibile se manca anche solo un frammento insussistenza del reato N.B. Talvolta ottenere anche solo una riqualificazione del reato può essere considerato un successo!

18 SCHEMA DI PARERE IN MATERIA DI DIRITTO PENALE
*Analisi logica del reato «Passando all’individuazione delle norme di parte speciale alle quali ricondurre il comportamento posto in essere da Tizio, occorre soffermarsi sull’art. … c.p., ai sensi del quale…» Soggetto attivo Bene giuridico Soggetto passivo Elemento oggettivo Elemento soggettivo

19 "L’uomo è chiaramente fatto per pensare; è tutta la sua dignità e il merito; e il suo dovere è di pensare come si deve!" Blaise Pascal GRAZIE


Scaricare ppt "MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Decreto 25 febbraio 2016, n. 48"

Presentazioni simili


Annunci Google