Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoÁngel Iglesias Modificato 5 anni fa
1
Capitolo 4: Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Cosa vi immaginate succeda se un anno particolarmente secco riduce la quantità di frutta e verdura immessa nel mercato? Un aumento del prezzo di mercato. E se un anno particolarmente bello in termini di clima aumenta la Q di frutta e verdura immessa nel mercato? Una diminuzione del prezzo di mercato Quando una risorsa diventa scarsa il prezzo lo segnala e la sua scarsità fa si che si riduca anche la quantità alla fine scambiata. Il prezzo che voi pagate della frutta e verdura, è il prezzo di mercato, che voi studierete come prezzo di equilibrio. E’ il prezzo che si forma dall’incontro tra domanda di mercato di quel bene e offerta di mercato. Il livello del prezzo di equilibrio è determinato dalla sua scarsità. Più un mercato è concorrenziale (tante persone che comprano e vendono una merce) più il prezzo è basso maggiore sarà il numero di soggetti economici (chi vende e chi compra) coinvolti nel mercato, maggiore sarà il grado di dipendenza degli uni agli altri e maggiore quell’equilibrio sociale (dipendenza gli uni dagli altri) che postulava Adam Smith nel 1776.
2
Obiettivo del capitolo
Capire l’importanza della domanda e dell’offerta e come dal loro interagire si stabiliscano i prezzi di mercato. I prezzi di mercato rappresentano i modi con cui le economie di mercato distribuiscono le risorse scarse che possiedono. Esempi dal libro: se un’ondata di freddo colpisce la Sicilia, il numero delle arance prodotte dagli agricoltori diminuisce, il prezzo di vendita delle arance tende ad aumentare (la scarsità delle arance si riflette sul prezzo). Se l’inverno in Gran Bretagna è mite, il prezzo dei voli per Sharm El Sheik diminuisce. I P determinano l’allocazione delle risorse scarse nel sistema economico. Es In Gran Bretagna il bel tempo è una risorsa scarsa, quindi quando l’inverno è più mite (la risorsa scarsa ‘bel tempo’ aumenta), quindi diminuiscono i prezzi dei voli per le vacanze esotiche xchè gli individui hanno meno incentivo a partire. Come mai un bene tanto prezioso come l’acqua costa poco ed un bene tanto inutile come I diamanti costano così tanto, questo è il paradosso del valore che non è riuscito risolvere neanche il grande adam smith, la differenza è data dalla scarsità relativa, l’acqua è un bene abbondante, I diamanti sono un bene scarso, questa scarsità è segnalata dal mercato attraverso il prezzo differente del diamante rispetto all’acqua. Quando anche l’acqua diventerà un bene prezioso il suo prezzo di mercato cambierà sensibilmente. 2
3
Offerta e domanda Offerta (S) e Domanda (D) sono le due parole più usate dagli economisti S e D sono le forze che fanno funzionare le economie di mercato La moderna microeconomia studia l’offerta, la domanda e l’equilibrio di mercato 2
4
Cosa si intende con il termine mercato?
Un mercato è costituito dall’interazione di un gruppo di venditori e acquirenti di un particolare bene o servizio Il termine “domanda” si riferisce al comportamento degli individui (desiderio e possibilità di acquistare) il termine “offerta” si riferisce ai venditori (desiderio e possibilità di vendere) D S 4
5
MERCATI E COMPETIZIONE
I compratori rappresentano la domanda. I venditori rappresentano l’offerta 4
6
2 Mercati fondamentali:
Mercato di beni e servizi Le imprese vendono (offerta) Gli individui comprano (domanda) Mercato del lavoro Gli individui vendono (offerta) Le imprese comprano (domanda) 7
7
Mercati concorrenziali
Un mercato si dice CONCORRENZIALE quando ci sono così tanti compratori e venditori, le decisioni del singolo non hanno alcun impatto (o quasi inesistente) sul prezzo di mercato. Fino a che non introdurremo le forme di mercato meno concorrenziali (monopolio), si farà riferimento a mercati concorrenziali o perfettamente concorrenziali …Questo è il caso ad es del mrk del grano, dove ci sono migliaia di agricoltori che lo producono e vendono e milioni di consumatori che acquistano farina e derivati. Questo è anche il caso dei mrk dei gelati, del latte e della benzina Il monopolio… L’oligopolio… ( Questo è il caso di alcune tratte aeree, nel senso che di solito solo due o tre compagnie aeree offrono voli tra due date città, e probabilmente cercano di evitare di farsi troppa concorrenza, accordandosi x tenere i P alti. (es tratta Olbia-Gatwick viene effettuata solo dalla Meridiana e dalla EasyJet,) Concorrenza monopolistica… (Un es di questa situazione è il mrk delle riviste, dove tutti i produttori tentano di conquistare gli acquirenti del prodotto, chiunque può entrare nel mrk ed offrire una nuova rivista, ma ogni prodotto è leggermente diverso l’uno dall’altro ed ha un proprio prezzo) 5
8
Mercati concorrenziali
Mercati perfettamente concorrenziali: Prodotto venduto omogeneo (benzina, grano) Tanti compratori e venditori Tutti conoscono il prezzo di mercato I singoli compratori e i venditori non hanno potere sul prezzo che è invece stabilito dall’interazione sul mercato dalla domanda e dall’offerta il prezzo è stabilito dal mercato. Compratori e venditori prendono per dato il prezzo esistente sul mercato (price takers). Es ‘mrk grano’: ad ogni agricoltore piacerebbe alzare i propri P, ma se lo facesse perderebbe clienti a vantaggio di altri agricoltori. In presenza di un ampio numero di venditori, ognuno si trova costretto a fissare il proprio P ad un P simile a quello degli altri. Nella concorrenza perfetta, ogni impresa è price-taker, il che significa che deve accettare il P. Allo stesso modo, se i clienti provassero a pagare di meno, gli agricoltori probabilmente cercherebbero qualcun’altro a cui vendere il grano. Anche I consumatori subiscono il P. 5
9
DOMANDA Quantità domandata è la quantità di bene che i compratori desiderano e possono comprare Legge della domanda: Ceteris paribus (se altre cose non cambiano), la quantità domandata di un bene diminuisce quando il prezzo del bene aumenta. Es “mele” 8
10
La curva di domanda: relazione tra Prezzo e Quantità domandata
La scheda di domanda: E’ una tabella che mostra la relazione numerica tra il prezzo del bene e la quantità domandata. 17
11
La tabella di domanda di Caterina
Prezzo dei gelati Quantità dei gelati domandata 17
12
La curva di domanda: Relazione tra Prezzo e Quantità domandata
La curva di domanda (D): E’ la rappresentazione grafica della tabella di domanda. E’ un grafico che mostra la relazione tra quantità domandata di un bene e il suo prezzo. QDi= f (Pi,…) QDi = quantità domandata bene i Pi = prezzo bene i …. = tutte le altre variabili che influenzano la domanda diverse dal prezzo (-) 17
13
Figura 1 La tabella di domanda di Caterina e la curva di domanda
Prezzo dei Coni gelato $3.00 2.50 1. Se il prezzo diminuisce… ... 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di 2. ... aumenta la quantità di coni domandata. coni gelato Copyright © South-Western
14
Domanda di mercato e domanda individuale
La domanda di mercato è la somma delle domande individuali per un particolare bene o servizio. Graficamente per ottenere la domanda di mercato si sommano orizzontalmente le curve di domanda individuali.
15
Cambiamenti della curva di domanda:
Ci sono due tipi di cambiamenti della curva di domanda: Movimenti lungo la curva di domanda Spostamenti della curva di domanda 19
16
Cambiamenti della curva di domanda: movimento lungo la curva
Movimenti lungo la curva di domanda. Causati dal cambiamento del prezzo del prodotto (p) come primo effetto 19
17
Cambiamenti della curva di domanda: movimento lungo la curva
Prezzo del gelato Se il prezzo aumenta si riduce la quantità acquistata B $2.00 A 1.00 D 4 8 Quantità di gelato
18
Cambiamenti della curva di domanda: spostamenti della curva
Spostamenti della curva di domanda: Causati dal cambiamento di variabili diverse dal prezzo quelle rappresentate in precedenza con i puntini (…) Reddito dei consumatori Prezzo degli altri beni Gusti Aspettative Numero di acquirenti (aumento o diminuzione del numero degli acquirenti) 11
19
Figura 3 Spostamenti dell’intera curva di domanda
Prezzo del gelato Aumento della domanda Diminuzione della domanda D aumentata Ricordate: E’ sempre causato da fattori diversi dal prezzo del bene! D iniziale D diminuita Quantità di gelato Copyright©2003 Southwestern/Thomson Learning
20
Beni normali e beni infe riori
Beni ordinari sono quei beni la cui quantità acquistata diminuisce se il prezzo aumenta e viceversa. Beni di Giffen sono quei beni la cui domanda aumenta all’aumentare del prezzo (casi rari) Beni normali sono quei beni la cui quantità acquistata aumenta con aumentare del reddito e viceversa diminuisce con il diminuire. Beni inferiori sono quei beni scelti quando non ci si può permettere il bene desiderato. Come aumenta il reddito diminuisce la quantità acquistata ; es. mortadella oppure il campeggio.
21
Reddito del consumatore
Spostamenti della curva di domanda: variazione del reddito del consumatore Reddito del consumatore Se il reddito aumenta la curva di domanda di beni normali si sposta verso destra: la domanda di beni normali aumenterà per ogni livello di prezzo (ricordati di Mario e i libri). Viceversa se il reddito diminuisce. Se il reddito aumenta la curva di domanda di beni inferiori si sposta verso sinistra: la domanda di beni inferiori diminuirà per ogni livello di prezzo. Viceversa se il reddito diminuisce [Ex. viaggi in autobus; viaggi low cost; mortadella; campeggio]
22
Una crescita di reddito...
Spostamenti della curva di domanda: variazione del reddito del consumatore, caso dei BENI NORMALI Prezzo del gelato $3.00 Una crescita di reddito... 2.50 Crescita della D Spostamento della D vs destra 2.00 1.50 1.00 D2 0.50 D1 Quantità di gelato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
23
Quantità di viaggi in autobus
Spostamenti della curva di domanda: variazione del reddito del consumatore, caso dei BENI INFERIORI Prezzo dei viaggi in autobus $3.00 2.50 Una crescita del reddito... 2.00 1.50 Diminuzione della domanda 1.00 0.50 D2 D1 Quantità di viaggi in autobus 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
24
Spostamenti della curva di domanda: variazione del prezzo degli altri beni, caso dei beni SOSTITUTI e COMPLEMENTARI Beni sostituti Sono quei beni identici agli occhi del consumatore e possono essere facilmente sostituiti tra loro. Beni complementari Sono quei beni che vanno consumati insieme. Esempio complementari: latte e zucchero Esempio sostituti: zucchero canna e zucchero normale
25
Il prezzo degli altri beni
Spostamenti della curva di domanda: variazione del prezzo degli altri beni, caso dei beni SOSTITUTI e COMPLEMENTARI Il prezzo degli altri beni Se, quando il prezzo di un dato bene si riduce, la domanda di un bene alternativo si riduce anch’essa, allora questi due beni sono detti succedanei (o sostituti) Se quando il prezzo di un dato bene si riduce, la domanda di un altro bene aumenta, allora i due beni vengono denominati complementari SOSTITUTI (ex miele e zucchero, yogurt e gelato) COMPLEMENTARI (ex benzina e auto, computer e software, sci e biglietti x lo skilift)
26
Spostamenti della curva di domanda: caso dei BENI SOSTITUTI
Prezzo del gelato $3.00 Un aumento del prezzo di un sostituto... 2.50 2.00 Crescita della domanda 1.50 1.00 0.50 D2 D1 Quantità di gelato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
27
Spostamenti della curva di domanda: caso dei BENI COMPLEMENTARI
Prezzo del gelato $3.00 Un aumento del prezzo di un bene complementare….. 2.50 2.00 1.50 Diminuzione della domanda 1.00 0.50 D2 D1 Quantità di gelato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
28
Cambiamenti della curva di domanda: spostamenti della curva (variabili ….)
Gusti se migliorano nei confronti del bene in analisi, la D si sposta vs destra; se peggiorano la D si sposta verso sinistra Aspettative se migliorano la D si sposta vs destra, se peggiorano la D si sposta vs sinistra Numero di acquirenti se aumentano la D si sposta verso destra, se diminuiscono la D si sposta vs sinistra Es. Una moda per i pantaloni corti, il primo effetto sulla mercato dei pantaloni corti è quello di far spostare la curva di domanda di pantaloni corti verso l’esterno, questo shock avrà un effetto sul prezzo. Viceversa se la moda bandisce I pantaloni corti: shock negativo della domanda nel mercato dei pantaloni corti. La domanda si contrae per ogni livello di prezzo. Aspettative: se ci si aspetta un miglioramento in un mercato di un bene, la domanda di mercato di quel bene si sposta verso destra, viceversa si sposta verso sinistra 11
29
Tavola 1. Variabili che influenzano gli acquirenti (domanda)
Movimenti lungo la curva: Variabile (p) 1) Prezzo Movimenti della curva: Variabili (…. ) vale a dire (Y, PAB, G, A, Qcompr.) Reddito (Y) Prezzo degli altri beni (PAB) Gusti (G) Aspettative (ASP) Quantità complessiva di compratori nel mercato (Qcompr.) Copyright©2004 South-Western
30
CASE STUDY: due modi per ridurre la domanda di sigarette
Le autorità sanitarie sono interessate a ridurre la quantità di sigarette fumate. Questo obiettivo è raggiungibile attraverso due tipi di provvedimenti: Annunci fatti in pubblico, scritte minacciose sui pacchetti di sigarette, divieto a pubblicizzarle in televisione, etc. (spostamenti della curva) Far aumentare il prezzo delle sigarette (spostamenti lungo la curva) … (Tailandia: sui pacchetti di sigarette viene riportata la foto degli organi colpiti dal cancro). Se questi provvedimenti sono efficaci fanno in modo che i consumatori siano indotti a consumare menso sigarette e la curva di domanda si sposta vs sinistra 25
31
Offerta La quantita offerta è l’ammontare di un bene che i venditori sono disponibili a vendere ad ogni prezzo. Legge dell’offerta Ceteris paribus (se le altre variabili non cambiano) la quantità offerta di un bene cresce quando il prezzo del bene aumenta. 25
32
La Curva di Offerta: La relazione tra prezzo e quantità offerta
La scheda dell’offerta Mostra la relazione tra prezzo del bene e la quantità offerta. 29
33
La tabella di offerta di Guido
Prezzo dei gelati Quantità dei gelati offerta 29
34
La Curva di Offerta: relazione tra Prezzo e Quantità offerta
La curva di offerta (S): E’ la rappresentazione grafica della tabella di offerta. E’ un grafico che mostra la relazione tra quantità offerta di un bene ed il suo prezzo. QSi= f (Pi,…) QS = quantità offerta P = prezzo … = tutte le altre variabili che influenzano l’offerta diverse dal prezzo (+) 29
35
Figura 5 Tabella di offerta e curva di offerta di Guido
Prezzo del gelato Prezzo dei gelati Quantità di gelati offerta $3.00 1. Un aumento del prezzo ... 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato 2. ... fa crescere la quantità offerta. Copyright©2003 Southwestern/Thomson Learning
36
Offerta di Mercato e Offerta individuale
L’offerta di mercato è la somma di tutte le offerte individuali di tutti i venditori di un particolare bene o servizio. Graficamente, per ottenere la curva di offerta di mercato si sommano orizzontalmente le curve di offerta individuali.
37
Cambiamenti della curva di offerta:
Ci sono due tipi di cambiamenti della curva di offerta: Movimenti lungo la curva di offerta Spostamenti della curva di offerta 19
38
Cambiamenti della curva di offerta: movimenti lungo la curva
Movimenti lungo la curva di offerta. Causati dal cambiamento del prezzo del prodotto (p) 19
39
Cambiamenti della quantità offerta: movimenti lungo la curva
Prezzo del gelato S C $3.00 Un aumento del prezzo del gelato determina un movimento lungo la curva di offerta. A 1.00 Quantità di gelato 1 5 30
40
Spostamenti della curva di offerta:
Spostamenti della curva di offerta (variabili rappresentate dai puntini ….) Spostamenti della curva di offerta: Causati dal cambiamento di variabili diverse dal prezzo quelle rappresentate in precedenza con i puntini (….) Prezzo degli inputs (fattori di produzione) Tecnologia Aspettative Numero di venditori 27
41
Figura 7 spostamenti della curva di offerta
Prezzo del gelato S diminuita S iniziale S aumentata Diminuzione Aumento Quantità di gelato Copyright©2003 Southwestern/Thomson Learning
42
Spostamenti della curva di offerta (variabili rappresentate dai puntini ….)
Prezzo degli inputs (fattori di produzione) Aumento P inputs spostamento verso sinistra curva di offerta del bene Diminuzione P inputs spostamento verso destra curva di offerta del bene 2. Tecnologia Aumento spostamento verso destra curva di offerta del bene Diminuzione spostamento verso sinistra curva di offerta del bene 3. Aspettative Positive spostamento verso destra curva di offerta del bene Negative spostamento verso sinistra curva di offerta del bene 4. Numero di venditori Riduzione spostamento verso sinistra curva di offerta del bene
43
Tabella 2 Variabili che influenzano i venditori
Movimenti lungo la curva: Variabile (p) 1) Prezzo Movimenti della curva: Variabili (…) cioè (PI, Tecn, Asp, Qvend) Prezzo inputs (PI) Tecnologia (Tecn) Aspettative (Asp) Quantità complessiva di venditori nel mercato (Qvend) Copyright©2004 South-Western
44
Offerta e domanda insieme, l’equilibrio nel mercato del gelato
Fisica: sistema in equilibrio quando tutte le forze in azione al suo interno sono controbilanciate, in questo caso, situazione di stabilità e nessuna prevalenza di una forza sull’altra. Una pallina appesa a una molla è in equilibrio quando la molla si è allungata a sufficienza per cui la forza esercitata verso l’alto sulla pallina è esattamente controbilanciata dalla forza di gravità diretta verso il basso: la pallina non si muove e la sua posizione non cambia. L’equilibrio di mercato è quello per cui non si crea eccesso tra domanda e offerta dovuta al fatto che la Q domandata è maggiore dell’offerta o viceversa l’offerta è maggiore della q domandata, quando il mercato è in equilibrio il prezzo è stabile (ceteris paribus) 36
45
Offerta e domanda insieme, l’equilibrio nel mercato del gelato
Equilibrio di mercato si riferisce ad una situazione in cui il prezzo ha raggiunto il livello per il quale la quantità offerta eguaglia la quantità domandata. un mercato è in equilibrio quando si determinano un P e una Q scambiata che sono stabili, cioè destinati a perdurare nel tempo. Ogni altro valore, non di equilibrio, di queste due variabili (P e Q) comporta un’instabilità del sistema, le forze di mercato spingeranno sempre P e Q verso i valori di equilibrio. Nelle scienze fisiche un sistema è in equilibrio quando tutte le forze in azione al suo interno sono controbilanciate, quindi si crea una situazione di stabilità e non di prevalenza di una forza sull’altra. In fisica si dice che una pallina appesa ad una molla è in equilibrio quando la molla si è allungata a sufficienza per cui la forza esercitata verso l’alto sulla pallina è esattamente controbilanciata dalla forza di gravità diretta verso il basso. La pallina non si muove e la sua posizione non cambia. L’equilibrio di mercato è quello per cui non si crea eccesso tra domanda e offerta dovuta al fatto che la Q domandata è maggiore dell’offerta o viceversa l’offerta è maggiore della q domandata 36
46
Offerta e domanda insieme
Prezzo di Equilibrio In un grafico, è il prezzo corrispondente al punto in cui la curva di domanda e quella d’offerta si intersecano. Quantità di Equilibrio La quantità offerta e domandata al prezzo di equilibrio. In equilibrio QD=QS In un grafico è la quantità corrispondente al punto in cui la curva di domanda interseca quella d’offerta. 36
47
Offerta e domanda insieme
Tabella della domanda di mercato dei gelati Tabella dell’ offerta di mercato dei gelati Tabella di offerta Al prezzo di 2.00, la quantità domandata e quella offerta sono uguali! 36
48
Figure 8 Equilibrio tra domanda e offerta
Prezzo del gelato Offerta, S Domanda, D Punto di equilibrio Prezzo di equilibrio $2.00 Quantità di equilibrio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità del gelato Copyright©2003 Southwestern/Thomson Learning
49
Figura 9 Situazione di disequilibrio
(a) Eccesso di Offerta Prezzo del gelato Offerta Eccesso di offerta o surplus Domanda $2.50 10 4 $2.00 7 Quantità di gelato Quantità domandata Quantità offerta Copyright©2003 Southwestern/Thomson Learning
50
Equilibrio Eccesso di offerta
Quando il prezzo è > del prezzo di equilibrio, allora la quantità offerta > della quantità domandata. In questo caso c’è un eccesso di offerta (o surplus di offerta). I venditori abbasseranno i prezzi per aumentare le vendite (man mano che i prezzi si abbassano la domanda aumenta), il processo continua finchè non si ritorna di nuovo al punto di equilibrio.
51
Figura 9 Situazione di disequilibrio
(b) Eccesso di Domanda Prezzo del gelato Offerta, S Domanda, D $2.00 7 $1.50 10 4 Eccesso di domanda o scarsità Quantità di gelato Quantità offerta Quantità domandata Copyright©2003 Southwestern/Thomson Learning
52
Equilibrio Eccesso di domanda
Quando il prezzo < del prezzo di equilibrio, allora la quantità domandata > della quantità offerta. In questo caso c’è un eccesso di domanda (o scarsità). I venditori aumenteranno i prezzi dato che il numero di compratori è aumentato, un aumento del prezzo farà diminuire via via la domanda. Il processo continua finchè non si ritorna di nuovo al punto di equilibrio
53
Legge della domanda e dell’offerta
Equilibrio Legge della domanda e dell’offerta Il prezzo di ciascun bene si aggiusta naturalmente in modo da arrivare a quel prezzo per cui la domanda è uguale all’offerta.
54
Capire se la curva si è spostata a destra o a sinistra.
3 stadi per analizzare una nuova situazione di equilibrio che si viene a creare Capire se un evento fa spostare la curva di domanda o di offerta (o entrambe). Capire se la curva si è spostata a destra o a sinistra. Utilizzare il grafico dell’offerta e della domanda per vedere se lo spostamento influenza la quantità di equilibrio. 45
55
Figura 10 Come un cambiamento della domanda cambia il punto di equilibrio: il gelato ringiovanisce!
Prezzo del gelato 1. Studi medici sostengono che il gelato ringiovanisca aumenta la domanda di gelato per ogni livello di prezzo D D Offerta Nuovo equilibrio $2.50 10 il prezzo di equilibrio aumenta 2.00 7 Equilibrio iniziale Quantità di gelato 3. . . . aumenta la quantità scambiata. Copyright©2003 Southwestern/Thomson Learning
56
Figura 11 Come un cambiamento dell’offerta cambia il punto di equilibrio: aumenta il prezzo dello zucchero cosa succede nel nostro mercato del gelato Prezzo del gelato 1. Aumenta il prezzo dello zucchero si riduce l’offerta di gelato S2 S1 Domanda Nuovo equilibro $2.50 4 Il prezzo di equilibrio aumenta… Equilibrio iniziale 2.00 7 Quantità di gelato 3. . . . e la quantità venduta diminuisce… Copyright©2003 Southwestern/Thomson Learning
57
Sommario Gli economisti usano i modelli di offerta e domanda per analizzare i mercati dei beni. In mercati competitivi ci sono molti compratori e venditori e ciascuno non influenza il prezzo di mercato.
58
Sommario La curva di domanda mostra come la quantità di un bene dipenda dal prezzo Secondo la legge della domanda, una riduzione del prezzo fa aumentare la quantità domandata (pendenza negativa di D). Oltre al prezzo, altri fattori determinano la quantità che i consumatori vogliono comprare (reddito, prezzo di beni complementari o sostituti, gusti, aspettative, e numero dei compratori). Se uno di questi fattori cambia, si sposta la curva di domanda.
59
Sommario La curva di offerta come la quantità offerta di un bene offerta dipende dal prezzo. Secondo la legge dell’offerta, un aumento del prezzo fa aumentare la quantità offerta del bene. Quindi la curva di offerta ha una pendenza positiva. Oltre al prezzo, altre determinanti condizionano l’offerta come il prezzo degli input, la tecnologia, le aspettative, il numero dei venditori presenti nel mercato. Se uno di questi fattori cambia la curva di offerta si sposta.
60
Sommario L’equilibrio di mercato è determinato dall’intersezione tra curva di domanda e di offerta. Al prezzo di equilibrio la quantità domandata uguaglia quella offerta. Il comportamento dei venditori e degli acquirenti porta naturalmente le forze di mercato verso l’equilibrio.
61
Sommario Gli acquirenti sono rappresentati con la curva di domanda, i venditori con la curva di offerta Nelle economie di mercato i prezzi guidano tutte le decisioni economiche e consentono quindi di allocare le risorse (es. diamanti e acqua).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.