La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma"— Transcript della presentazione:

1 Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
Francesco Ferretti, Andrea Machetti, Ugo Boldorini e Luca Tonini Ente Parco Regionale della Maremma Università degli Studi di Siena

2 Il Parco Regionale della Maremma
Mosaico ambientale eterogeneo (c ha) Abbondante copertura boschiva (macchia!) Presenza aree agricole (c. 1/3 superficie!)

3 Gli Ungulati selvatici del Parco
CAPRIOLO: conservazione Capriolo italico Capreolus capreolus italicus p.es. Lorenzini et al. 2002 DAINO: controllo numerico “Para-autoctono” Impatto su capriolo italico/biocenosi/colture CINGHIALE: controllo numerico Impatto su biocenosi/colture

4 Obiettivi della gestione
Conservare il capriolo italico Prevenire e limitare impatto su vegetazione/biocenosi/habitat Contenere danni alle colture Attenuare conflitti sociali MONITORAGGIO POPOLAZIONI AZIONI PREVENTIVE INTERVENTI DIRETTI

5 Strumenti di pianificazione

6 PRIORITA’: MOLTO ELEVATA
Motivazioni: conservazione habitat/specie PRIORITA’: MOLTO ELEVATA

7 DENSITA’ DAINO (n. escrementi/plot)
Motivazioni: interferenza daino-capriolo Ferretti et al. 2011a-b; 2012; Ferretti 2011 INTERFERENZA DIRETTA (c. 80% “incontri”, N = 259) EFFETTI SU DENSITA’ e DISTRIBUZIONE ? GLMM: p < 0.001 TANTI daini POCHI caprioli PRESENZA CAPRIOLO DENSITA’ DAINO (n. escrementi/plot) cfr. Putman & Sharma 1987; Focardi et al. 2006; Imperio et al. 2014

8 ...Un alleato! c % ALIMENTAZIONE !

9 Motivazioni: danni a colture
41-68 stime/anno

10 MISURE PREVENTIVE STIME NUMERICHE VALUTAZIONE IMPATTI
Azioni MISURE PREVENTIVE STIME NUMERICHE VALUTAZIONE IMPATTI CONTROLLO NUMERICO

11 Misure agronomiche/“ecologiche”
Monitoraggio ordinamenti colturali Accordi con Aziende  programmazione colture/prevenzione Misure preventive Protezione meccanica colture (recinzioni elettrificate/fisse) Incentivi per recinzioni elettrificate Misure dissuasive (dissuasione acustica; colture dissuasive) Ripristino/manutenzione punti d’acqua in macchia Stima/georeferenziazione danni Indennizzo monetario (Regolamento Parco)

12 Conteggio gruppi di escrementi (pellet group count)
Stime numeriche Conteggio gruppi di escrementi (pellet group count) CAPRIOLO e DAINO  stima densità assoluta (N ind./100 ha) CINGHIALE  indice relativo di abbondanza (N escr./100 ha) 5 m N = 295 plot : AFFINAMENTO TECNICHE CAMPIONAMENTO RIDUZIONE ERRORE STIME Fattorini et al. 2004; Sforzi 2004; Ferretti 2009; Fattorini et al. 2011

13 DENSITA’: daino-capriolo
DENSITA’ (N IND./100 ha) DENSITA’: daino-capriolo > PRELIEVO DENSITA’ (N IND./100 ha)

14 DENSITA’ (indici): cinghiale
> PRELIEVO DENSITA’ (N ESCR./100 ha) 0.1-50 >150

15 PRELIEVO anno precedente
Controllo numerico individui/anno CINGHIALE: abbattimenti + catture Dal 1990: > individui EFFETTI SULLA DENSITA’ VARIAZIONE DENSITA’ PRELIEVO anno precedente CORRAL TRAPPOLE MOBILI

16 PROP. FEMMINE/STRIATI/ROSSI
Controllo numerico: AUMENTO CATTURE c % del prelievo p.es. 2017: 427 catture abbattimenti AUMENTO PRELIEVO FEMMINE/STRIATI/ROSSI c % del prelievo PROP. FEMMINE/STRIATI/ROSSI NEL PRELIEVO

17 CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE TRA INDICI DI DENSITA’
Indici di prelievo e densità CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE TRA INDICI DI DENSITA’ E INDICI DI PRELIEVO N cinghiali abbattuti / N giornate di abbattimento N cinghiali catturati / trappola attivata / giorni di attivazione

18 PRELIEVO anno precedente
Controllo numerico DAINO: abbattimenti Dal 2000: > 2800 individui individui/anno individui/anno EFFETTI SULLA DENSITA’ VARIAZIONE DENSITA’ PRELIEVO anno precedente

19 Controllo numerico AUMENTO PRELIEVO FEMMINE e PICCOLI
(c % del prelievo) PROP. NEL PRELIEVO

20 Indici di prelievo e densità
N daini abbattuti / N giornate totali di abbattimento N daini abbattuti / N giornate con abbattimento effettivo di daini

21 … E L’IMPATTO SULLE ATTIVITA’ AGRICOLE ?

22 QUANTITATIVI DANNEGGIATI (q) SUPERFICIE DANNEGGIATA (ha)
Danni alle colture QUANTITATIVI DANNEGGIATI (q) SUPERFICIE DANNEGGIATA (ha) SUPERFICIE QUANTITATIVI : Sup. danneggiata: -58% Quant. danneggiati: -70% N stime: -17% Importo indennizzi: -73% INDENNIZZI Correlazione significativa tra indici densità cinghiale e sup. danneggiata quantitativi danneggiati importo indennizzi IMPORTO INDENNIZZI INDICI DENSITA’ CINGHIALE (N escr./100 ha) D. CINGHIALE N STIME

23 FUTURE AZIONI PREVENZIONE Recinzioni Misure dissuasive
Accordi con Aziende  programmazione colture

24 FUTURE AZIONI MONITORAGGI Densità Ungulati
Effetti su habitat/specie (p.es. brucature, “rooting”, dieta lupo) Danni alle colture

25 PRELIEVO anno precedente
FUTURE AZIONI CONTROLLO NUMERICO Daino/cinghiale  evitare aumento Effetti controllo su densità VARIAZIONE DENSITA’ PRELIEVO anno precedente

26 GRAZIE ! Ringraziamenti Un ringraziamento particolare al
Presidenza/Direzione Ente PRM Terre Regionali Toscane Proprietà interessate dai rilievi di campo L. Fattorini, C. Pisani Un ringraziamento particolare al Servizio di Vigilanza dell’Ente Parco P. Arrigucci, F. Fini D. Germani A. Gianni G. Anselmi L. Minucci U. Boldorini L. Tonini GRAZIE !

27 AFFINAMENTO TECNICHE CAMPIONAMENTO
: AFFINAMENTO TECNICHE CAMPIONAMENTO

28 N porchetti/N femmine catturate (APR-AGO) N feti/N femmine abbattute
ANNO N porchetti/N femmine catturate (APR-AGO) N feti/N femmine abbattute (FEB-MAR) Rapporto sessi (N maschi : N femmine) Catture Totale prelievo 2013 1.6 / 1: 0.9 1: 1.2 2014 2.6 1: 1.1 2015 1.5 1: 1 1:1 2016 3.8 3.6 1:1.1 2017 2.7 2.5

29 DATI DA CAPI ABBATTUTI


Scaricare ppt "Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma"

Presentazioni simili


Annunci Google