La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

«Regionalismo differenziato» e diritti di cittadinanza in un paese dualista Luca bianchi Direttore SVIMEZ.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "«Regionalismo differenziato» e diritti di cittadinanza in un paese dualista Luca bianchi Direttore SVIMEZ."— Transcript della presentazione:

1 «Regionalismo differenziato» e diritti di cittadinanza in un paese dualista
Luca bianchi Direttore SVIMEZ

2 Le proposte di «autonomia differenziata» intervengono:
su un contesto istituzionale di una riforma incompiuta (federalismo fiscale) su una spesa pubblica sperequata e che riduce la capacità di riequilibrio territoriale su contesto economico caratterizzato da un ampliamento dei divari strutturali ( dualismo economico e sociale) e da un indebolimento complessivo della competitività del Paese (lunga crisi e debole ripresa) su un quadro di profonda incertezza (se non di recessione) per le prospettive economiche del Sistema Paese, che deve affrontare i problemi sociali e di competitività

3 La spesa pubblica è inferiore al Sud.
La spesa pro capite per livello di governo nelle due ripartizioni del Paese La spesa pubblica è inferiore al Sud. Negli anni si è contratta la spesa delle Regioni soprattutto al Sud. In entrambe le aree è crollata la spesa delle Amministrazioni locali.

4 QUESTA è LA TABELLA PUBBBLICATA SU SITO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI REGIONALI CHE EVIDENZIA IL Più BASSO LIVELLO DELLA SPESA NELLE REGIONI CHE PROPONGONO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA E CHE MOTIVA UNA SORTA DI «DIRITTO ALLA RESTITUZIONE» DI RISORSE

5 Spesa finale per abitante al netto degli interessi (in euro) nel 2016, confronto RGS e CPT
RGS (a) Piemonte 12.689 9.117 Valle D'aosta 17.156 15.448 Lombardia 12.730 8.364 Veneto 11.608 8.203 Friuli Venezia Giulia 15.700 11.737 Liguria 14.972 10.760 Emilia Romagna 12.923 8.994 Toscana 12.695 9.371 Umbria 12.586 9.500 Marche 11.923 8.845 Lazio 15.840 12.259 Abruzzo 12.165 9.129 Molise 13.363 11.054 Campania 9.928 8.198 Puglia 10.525 8.257 Basilicata 11.579 9.164 Calabria 10.972 9.209 Sicilia 10.961 8.961 Sardegna 12.644 P.A. di Trento 15.974 13.431 P.A. di Bolzano 24.034 Centro-Nord 13.417 9.568 Mezzogiorno 10.850 8.840 Italia 12.536 9.318 I DATI PUBBLICATI SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI REGIONALI SULLA SPESA STATALE REGIONALIZZATA TENGONO CONTO SOLO DI UNA PARTE DELLA SPESA PUBBLICA CHE IMPATTA SUL TERRITORIO NON CONSIDERANDO GLI ALTRI SOGGETTI EROGATORI (ENTI PREVIDENZIALI ED ALTRI FONDI). CONSIDERANDO IL COMPLESSO DELLA SPESA SIA UTILIZZANDO LA FONTE RAGIONERIA DELLO STATO SIA I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI EMERGE UN LIVELLO DI SPESA PIU’ BASSO NEL MEZZOGIORNO (a) Spesa complessiva (bilancio dello Stato, Enti e Fondi) al netto degli interessi sui titoli di Stato – per abitante - Anno (dati in euro)

6 Il divario del Sud in alcuni settori essenziali
Spesa pro capite corrente consolidata della Pubblica Amministrazione per settori - Anni Mezzogiorno in % del Centro-Nord Settore 2000 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Difesa, giustizia ed istruzione 88,5 85,9 85,3 85,8 86,6 87,5 84,3 82,8 90,7 Formazione, cultura e R&S 84,9 70,4 67,5 64,3 60,6 57,5 53,9 57,6 62,0 63,6 Edilizia abitativa e urbanistica 65,3 71,6 79,7 77,8 76,2 77,0 69,7 61,6 66,0 67,7 Sanità ed assistenza 80,8 88,6 90,5 88,9 82,7 81,2 88,1 87,9 82,6 Protezione ambientale 80,2 138,9 138,5 144,4 137,5 126,5 128,9 122,6 130,5 118,1 Lavoro e previdenza 53,1 59,4 59,9 61,0 61,9 62,1 62,4 63,3 Trasporti e telecomunicazioni 77,9 87,0 92,6 91,1 75,9 73,4 100,4 93,1 76,0 Settori economici 61,5 42,2 46,5 51,0 42,6 47,2 46,7 43,5 43,0 42,5 Varie 21,2 14,0 15,0 13,6 31,0 29,2 23,8 22,0 20,2 19,4 TOTALE 63,9 71,1 70,6 70,3 69,5 70,2 70,0 68,5 71,2 Totale al netto della Previdenza 71,4 79,8 78,4 78,1 78,0 76,3 76,7 73,3 77,2 Il divario del Sud in alcuni settori essenziali La spesa corrente pro capite, anche al netto della previdenza, è di oltre venti punti inferiore nel Mezzogiorno

7 I «residui fiscali»: un falso problema
Concetto discutibile se applicato al territorio: la redistribuzione è di carattere interpersonale (Upb-Pisauro, 2017; Giannola, Stornaiuolo, 2018) Sono in costante riduzione (Giannola, Petraglia, Scalera, 2017) Sono la fotografia dei divari esistenti: l’unico modo per ridurli è riavviare lo sviluppo (Giannola et al. 2016) È una contabilità parziale: mancano flussi redistributivi da Sud a Nord (depositi-impieghi, spesa per interessi sul debito, migrazioni intellettuali) Non tengono conto dell’«interdipendenza» (Svimez 2018): per ogni 10 euro di residui, 4 attivano domanda di beni e servizi del Centro-Nord; il Sud attiva complessivamente il 14% del PIL Centro-Nord (186 miliardi circa)

8 La contrazione della redistribuzione interregionale negli anni 2000
«Residui fiscali» per macro-ripartizioni -10% in termini reali in mld di euro (prezzi costanti 2010) Nord Ovest 35,3 32,5 Nord Est 22,5 21,2 Centro -2,3 -3,4 Sud -34,2 -31,2 Isole -21,3 -19,0 in euro procapite 2367 2039 2122 1836 -208 -285 -2458 -2224 -3215 -2848 in % del Pil 7,0 6,4 6,5 6,0 -0,7 -1,0 -13,0 -17,2 -16,7 1. Tendenza di medio periodo: a) il calo degli investimenti pubblici e il ridimensionamento degli aiuti alle imprese (diminuiscono in Italia; si azzerano al Sud); b) risorse «aggiuntive» destinate allo sviluppo diventano «sostitutive» delle risorse ordinarie. 2. Con la grande crisi: a) la composizione delle manovre di consolidamento fiscale penalizzano il Sud; b) l’austerità amplifica gli effetti asimmetrici Nord-Sud della crisi

9 La cittadinanza «limitata» e la convergenza sociale «interrotta»
I divari nei servizi e la convergenza sociale «interrotta»

10 Emigrazione netta per ricoveri acuti
Griglia LEA, monitoraggio 2017 Mobilità ospedaliera: saldo ricoveri provenienti da altre regioni per ricoveri acuti verso altre regioni, 2016 Regione Punteggio Adempienti Piemonte 221 Marche 201 Veneto 218 Liguria 195 Emilia R. Basilicata 189 Toscana 216 Lazio 180 Lombardia 212 Puglia 179 Umbria 208 Molise 167 Abruzzo 202 Sicilia 160 Inadempienti Calabria 136 Campania 153 Regione Emigrazione netta per ricoveri acuti Abruzzo -7.881 Molise 729 Campania Puglia Basilicata -3.422 Calabria Sicilia Sardegna -4.998

11 CONVERGENZA INTERROTTA NELLA SCOLARIZZAZIONE AL SUD
Quota studenti della scuola primaria con frequenza a tempo pieno

12 La disuguaglianza economica e sociale si riflette anche nella scuola
Giovani (18-24 anni) con al più la licenza media abbandonano sia lo studio che la formazione professionalizzante Il tasso di abbandono scolastico è pari al 18,5% nel Mezzogiorno, al 14% nel Centro-Nord, al 10,6% nella media Ue a 27 Si è interrotto il processo di convergenza verso gli standard europei

13 LE CINQUE DOMANDE SUL «REGIONALISMO DIFFERENZIATO» :
Fabbisogni standard (e diritti) legati alla capacità fiscale dei territori? Aumenti della capacità fiscale di proprietà di Veneto e Lombardia? Il gettito fiscale «blindato» per Lombardia e Veneto? Regionalizzare risorse per investimenti rinunciando a perequazione? Il regionalismo differenziato aiuterà la competitività di un Paese interdipendente?

14 Le cinque domande: 1. Fabbisogni standard (e diritti) legati alla capacità fiscale dei territori? Le bozze di accordo, come l’Accordo preliminare (Governo Gentiloni), prevedevano che i «fabbisogni standard» (e dunque i diritti, in assenza di un quadro nazionale definito dei Lep), fossero «determinati in relazione alla popolazione residente e al gettito dei tributi maturato nel territorio regionale». Tale previsione è scomparsa dalle nuove intese, ma siamo sicuri che scompare realmente il principio della «territorialità delle imposte» e che, di conseguenza, le Regioni con un più alto gettito (quindi più ricche) avranno diritto a più risorse di chi ha un gettito minore?

15 Le cinque domande 2. Aumenti della capacità fiscale di proprietà del Veneto e della Lombardia? Dalle bozze di intesa con Lombardia e Veneto: «l’eventuale variazione di gettito maturato nei territori della Regione… rispetto alla spesa sostenuta dallo Stato o derivante in futuro dai fabbisogni standard è di competenza della Regione». È vero, dunque, che per effetto di una maggiore crescita economica un aumento del gettito fiscale diventa di proprietà esclusiva della Regione, sostituendo la capacità fiscale del contribuente con quello del territorio? Quali effetti sul finanziamento dei servizi pubblici essenziali nelle altre regioni? Quali i rischi di un ampliamento dei divari nei diritti di cittadinanza?

16 3. La compartecipazione della Lombardia e Veneto all?
Le cinque domande: 3. La compartecipazione della Lombardia e Veneto all? Nelle prime bozze di intesa con Lombardia e Veneto: «gli interventi statali che comportino riduzioni di gettito riconosciuto alla Regione sono possibili solo se prevedono contestuale adozione di misure per la completa compensazione». Ne derivava per le regioni firmatarie un gettito fiscale «blindato». Ora è stato modificata inserendo il riferimento alla spesa media. E’ possibile garantire la garanzia della coerenza del quadro di finanza pubblica nazionale? Soprattutto una volta attribuita un’aliquota di partecipazione quali sono i margini e i tempi con cui lo Stato centrale può intervenire in caso di emergenza finanziaria? Quali effetti sul rating?

17 4. Regionalizzare risorse per investimenti rinunciando a perequazione?
Le cinque domande: 4. Regionalizzare risorse per investimenti rinunciando a perequazione? Dalle bozze di intesa con Lombardia e Veneto (art. 6): «Stato e Regioni al fine di consentire una programmazione certa degli investimenti determinano una compartecipazione al gettito o aliquote riservate all’IRPEF o ad altri tributi, […] ovvero anche mediante forme di crediti di imposta con riferimento agli investimenti privati». È vero, dunque, che si sta smantellando la programmazione infrastrutturazione nazionale a favore di un’assegnazione delle risorse alle Regioni «forti», rinunciando inevitabilmente a qualsivoglia prospettiva di perequazione e riquilibrio territoriale (ex art. 119 Cost.) e «cristallizzando» il mancato rispetto del principio di aggiuntività delle politiche di sviluppo?

18 Le cinque domande: 5. Il regionalismo differenziato aiuterà la competitività di un Paese interdipendente? L’ultima e decisiva questione riguarda l’impatto generale del processo di autonomia differenziata per le tre regioni. Sono le Regioni in cui si produce circa il 40% del Pil italiano e quasi il 60% dell’export: Regioni «forti» ma non prive di difficoltà competitive (come dimostra il loro relativo indebolimento rispetto alle altre regioni forti d’Europa). Una differenziazione delle politiche educative e formative, delle strategie per la ricerca e l’innovazione, un frazionamento delle politiche per le infrastrutture, le imprese e il lavoro, l’energia e l’ambiente – con un Sud sempre più destinato a svolgere il ruolo di fornitore di capitale umano attraverso le emigrazioni intellettuali – comporterà un miglioramento o piuttosto un indebolimento della capacità competitiva di un Sistema Paese «interdipendente» (e quindi anche del Nord)?

19 Le condizioni per un’ordinata attuazione dell’autonomia in Italia
Garanzia del ruolo del Parlamento. Legge di attuazione sull’autonomia differenziata? Salvaguardare i grandi pilastri della cittadinanza: scuola, sanità e assistenza Precondizione è la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni da garantire su tutto il territorio nazionale Coinvolgimento delle rappresentanze sociali nella costruzioni di indicatori su livelli essenziali e costi standard. Istituzione Commissione presso il CNEL Garanzia delle risorse necessarie per garantire un processo di perequazione infrastrutturale materiale e immateriale


Scaricare ppt "«Regionalismo differenziato» e diritti di cittadinanza in un paese dualista Luca bianchi Direttore SVIMEZ."

Presentazioni simili


Annunci Google