La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Oligopolio e variazione della domanda

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Oligopolio e variazione della domanda"— Transcript della presentazione:

1 Oligopolio e variazione della domanda
Economia Oligopolio e variazione della domanda Come reagisce un oligopolista a riduzioni della domanda? Una possibilità è illustrata con il mark up. Nel grafico si riportano il prezzo p ed il costo medio complessivo cme sulle ordinate, la quantità q sulle ascisse. Applicando il mark up sul costo medio complessivo si ha cme(1+m); con la domanda d il prezzo è p0, l’equilibrio è in E e la quantità è q0. L’area p0Eba indica il profitto dell’oligopolista. Se c’è una riduzione della domanda da d a d1 il profitto si riduce a p0E1b1a da p0Eba. p cme L’oligopolista potrebbe praticare una politica di prezzo tale da limitare la riduzione di profitto. Ad esempio potrebbe aumentare il mark up e far crescere il prezzo da p0 a p1. E2 p1 E1 E p0 cme(1+m) Tale politica è efficace se p1E2cp0 è maggiore di cE1b1b2. c b2 b1 b Infatti p1E2cp0 è il maggior profitto su cme che consegue all’aumento del mark up e del prezzo, (è un effetto discrezionale, voluto dall’impresa); cE1b1b2 è la perdita di profitto causata dalla riduzione di domanda da q1 a q2 (è un effetto automatico, non intenzionale). a cme d d1 q1 q q2 q0


Scaricare ppt "Oligopolio e variazione della domanda"

Presentazioni simili


Annunci Google