La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Collegio dei docenti del

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Collegio dei docenti del"— Transcript della presentazione:

1 Collegio dei docenti del 15-10-2018
SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE della CREATIVITÁ DIGITALE e delle COMPETENZE DI CITTADINANZA DIGITALE Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Collegio dei docenti del

2 Avviso 2669 del 03/03/17 Avviso pubblico emanato nell’ambito dell’Asse I del Programma Operativo Nazionale

3 Avviso rivolto, nel nostro caso…
alle scuole statali del primo ciclo di istruzione: scuola PRIMARIA e SECONDARIA di grado per realizzare progetti finalizzati allo sviluppo/ potenziamento del PENSIERO COMPUTAZIONALE e CREATIVITÀ DIGITALE e della CITTADINANZA DIGITALE

4 Sotto-azione 10.2.2A Competenze di base
AZIONE Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base Sotto-azione A Competenze di base Tipi di intervento (moduli) 1. Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale 2. Competenze di “cittadinanza digitale

5 Interventi/moduli di 30 ore
Sotto-azione A - progetto Interventi/moduli di 30 ore Tipologia di interventi (moduli) previsti dalla sotto azione A per la SCUOLA PRIMARIA ADA e ALGO(ritmo) ALUNNI DI CLASSE SECONDA/TERZA Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale ROBO_LAB ALUNNI DI CLASSE TERZA/QUARTA

6 Interventi/moduli di 60 ore
Sotto-azione A - progetto Tipologia di interventi (moduli) previsti dalla sotto azione A per la SCUOLA SECONDARIA Interventi/moduli di 60 ore ALUNNI DI CLASSE …. Competenza di cittadinanza digitale Contenuti del modulo: robotica; cittadinanza digitale

7 Chi? Quando? Tempi DESTINATARI APERTURA DELLA SCUOLA OLTRE L’ORARIO
Destinatari: 44 alunne e alunni della scuola primaria 22 studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado Quando? Dilatazione dei tempi di formazione Uso efficace dello spazio, delle risorse fisiche e tecnologiche della scuola Possibilità di lavorare per gruppi APERTURA DELLA SCUOLA OLTRE L’ORARIO Tempi Incontri extracurricolari pomeridiani di 3 ore Apertura della scuola nei periodi di vacanza Scuola primaria: apertura della scuola nella mattinata del SABATO I progetti autorizzati dovranno essere realizzati entro il 31/08/2019

8 QUANTI ALUNNI PER CIASCUN MODULO?
“È necessario garantire, per ciascun modulo, la presenza di 20 o più allievi. In merito, si precisa che il piano finanziario è strutturato su un numero di 15/20 ???allievi e che la eventuale diminuzione di tale numero, così come la mancata partecipazione oraria al percorso formativo, ridurrebbe l’importo messo a disposizione dell’istituzione scolastica per quanto riguarda l’area gestionale. È opportuno, pertanto, che sia previsto in avvio un numero pari o superiore a quello sopra indicato.”

9 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI
I destinatari dell’intervento sono gli alunni, individuati dai consigli di classe/interclasse, oppure tramite avviso di selezione, che manifestano - in riferimento agli esiti della valutazione interna ed esterna (INVALSI) - il bisogno di potenziare: le competenze logico matematiche; le competenze digitali; le competenze nella cittadinanza digitale; le competenze chiave Allo scopo di incentivare il tutoring e il peer tutoring, il gruppo dei corsisti dovrà avere livelli eterogenei nelle competenze disciplinari e relazionali. In funzione di ciò la composizione del gruppo dei corsisti dovrà rispettare delle percentuali per livello di competenza (es. 25% livello iniziale; 25% livello base; 25% livello intermedio; 25% livello avanzato).

10

11 Figure professionali per la realizzazione dell’intervento e criteri di individuazione
FUGURA RUOLO Dirigente Scolastico direzione, coordinamento e organizzazione Esperti con specifiche professionalità conduzione dell’intervento didattico Tutor figura di supporto agli studenti e all’esperto e di collegamento con il curricolo Referente/i per la valutazione interventi di valutazione e monitoraggio del Piano Altro personale interno coinvolto facilitatore del Piano Figure professionali aggiuntive Nel nostro progetto sono previste per tutti i moduli figure professionali individuate dalle istituzioni scolastiche ,con avviso ad evidenza pubblica, in relazione ai fabbisogni dei partecipanti DSGA e il personale ATA per l’attuazione, la gestione amministrativo -contabile

12 Selezionare la modalità di espletamento della selezione
SELEZIONE DI ESPERTI E TUTOR: «Fermo restando le indicazioni specifiche dei singoli avvisi, si rammenta che qualsiasi incarico conferito a personale esterno o interno deve essere preceduto da specifiche procedure di selezione. La scuola è tenuta a selezionare preventivamente le figure di progetto tra il personale del proprio organico. Solo in assenza totale o parziale si può ricorrere alla “collaborazione plurima” con il coinvolgimento di personale docente delle altre istituzioni scolastiche oppure in alternativa ricorrere ad una procedura per la selezione di esperti esterni Selezionare la modalità di espletamento della selezione (ai sensi del D. lgs. 165/01 e del DI n. 44/01 art. 40)» [faqdel MIUR]. 1 2 3

13 Esperti per la formazione degli alunni
PROFILO esperto in didattica della disciplina/tematica oggetto del percorso nella fascia d’età 11-14; comprovate conoscenze e competenze relative agli obiettivi dei percorsi (ridurre e recuperare i ritardi; potenziare le capacità apprenditive, sviluppare l'interesse verso la conoscenza e la scuola, migliorare sensibilmente gli esiti della formazione degli alunni di scuola primaria); esperienza nella conduzione di laboratori didattici integrati con le TIC (PC, risorse web, lavagna interattiva…), finalizzati alla costruzione di saperi e competenze logico-matematiche, oltre all'apprendimento di contenuti specifici; capacità di proporre una didattica alternativa, coinvolgente e multimediale. TITOLI Laurea nelle discipline oggetto del percorso corsi di perfezionamento post lauream attinenti l’obiettivo del percorso esperienze di formazione attinenti l’obiettivo del percorso conduzione in corsi di formazione attinenti l’obiettivo del percorso esperienze pregresse relative a progetti ministeriali attinenti l’obiettivo del percorso esperienza nella conduzione di gruppi e nella gestione di percorsi formativi rivolti agli alunni attinenti l’obiettivo del percorso

14 Tutor PROFILO Comprovate conoscenze e competenze relative alle agli obiettivi dei percorsi; essere docente della disciplina o di discipline affini all’intervento formativo (prioritariamente) ; capacità di sostenere la motivazione dei destinatari delle azioni; capacità relazionali; capacità organizzative; capacità di trasferire al curriculare il Know-how dell’esperto; competenze nell’uso del PC per inserimento dati di propria competenza nella piattaforma ministeriale.

15 Referente per la valutazione
Comprovate conoscenze e competenze inerenti la tematica della valutazione di sistema e dei processi di apprendimento; buone competenze nell'uso del PC per inserimento dati di propria competenza nella piattaforma ministeriale; capacità organizzative.

16 Docente facilitatore Comprovate conoscenze e competenze inerenti il PON FSE; Ottime e comprovate competenze nell'uso del PC per la gestione dell’intero intervento, anche a supporto degli uffici di segreteria; Capacità organizzative; Capacità di coordinare azioni e persone.

17 Moduli* Descrizione Obiettivo didattico formativo Descrizione della competenza Contenuti Risultati attesi Modalità di verifica e valutazione * saranno pubblicati a breve nella pagina dedicata al PON “SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE , DELLA CREATIVITà DIGITALE E DELLA CITTADINANZA DIGITALE” del sito web scolastico L’animatrice digitale ins.te Michela Tafuri La Dirigente Scolastica Dott.ssa Ermelinda Rocciolo


Scaricare ppt "Collegio dei docenti del"

Presentazioni simili


Annunci Google