La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019"— Transcript della presentazione:

1 DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale In collaborazione con: Campus Life & Career Service DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019

2 Dai un senso al profitto
Studenti; di qualunque corso di laurea e ordinamento; svolgeranno un lavoro della durata di 3 o 4 mesi (convertibile in stage curricolare a determinate condizioni, e comunque riconosciuto da un attestato di partecipazione); in una delle imprese sociali selezionate (nonprofit con finalismo sociale o culturale; oppure profit con progetti di CSR o ad alto contenuto di valore sociale o culturale); supportati da un tutor dell’Università; produrranno un report finale; presenteranno il lavoro che verrà valutato davanti a una giuria di esperti che selezionerà i lavori migliori; i vincitori verranno premiati; Alla fine del progetto alle aziende partecipanti verrà fornito un attestato di partecipazione a «Dai un senso al profitto».

3 CHE COS’è E SCOPO CHE COS’è : SCOPO
PROGRAMMA DI PROGETTI DI RESPONSABILITA’ SOCIALE E DI STRUMENTI AZIENDALI UTILI ALLE IMPRESE SOCIALI(non profit e profit )CHE HANNO PROPOSTO I PROGETTI UN PROGRAMMA GESTITO DA UN GRUPPO INTERDISCIPLINARE DI DOCENTI DELLA BOCCONI CHE SVOLGE RUOLO DI TUTOR NEI CONFRONTI DEI GRUPPI DI STUDENTI(TRIENNIO E BIENNIO) SCOPO SVILUPPARE SUL CAMPO LA SENSIBILITA’ DEGLI STUDENTI SUI TEMI DI RESPONSABILITA’ SOCIALE SUPERANDO L’OSSIMORO DIFFUSO CHE ECONOMICO E SOCIALE NON SI INTEGRANO STABILIRE RELAZIONI CON IMPRESE SOCIALI NON PROFIT E PROFIT DARE CONTINUITà STRUTTURATA ALL’»EX ANTE» DI SENSO DEL SOCIALE E VOLONTARIATO

4 (partecipante -biennio IM)
“Dai un senso al profitto e' un programma che ti permette di avere un approccio pratico e concreto con la realtà facendoti sentire utile in una contesto pieno di libri ed esami” (partecipante) "Dopo tantissimo tempo speso sui libri, è bello che in Università ci sia anche un'opportunità per FARE per davvero!” (partecipante -biennio IM)

5 imprese sociali studenti selezionati

6 1-DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII ed-2019
Processo di selezione degli studenti: colloquio di gruppo valutazione CV incrocio con le preferenze espresse dagli studenti

7 2- Chi fa cosa… STUDENTI lavorano al progetto indicativamente da fine maggio/inizio giugno a fine settembre sono supportati nei contenuti dal referente aziendale (impostazione lavoro, raccolta dati, ecc.) sono supportati metodologicamente dal tutor universitario redigono un rapporto finale da restituire all’organizzazione e da presentare alla giuria che valuterà i progetti finalisti sono responsabili del rispetto delle scadenze definite con il tutor e l’organizzazione identificano un portavoce che si relazionerà con il tutor e con il referente dell’organizzazione (mettendo tutor sempre in cc) sono responsabili del controllo delle procedure amministrative necessarie legate al riconoscimento della loro esperienza come stage/progetto sul campo curricolare.

8 2- Chi fa cosa… TUTOR REFERENTI DELLE ORGANIZZAZIONI
supportano gli studenti dal punto di vista metodologico partecipano al primo incontro in azienda con studenti e organizzazioni per la definizione dei contenuti e delle tempistiche. REFERENTI DELLE ORGANIZZAZIONI supportano gli studenti nello svolgimento del lavoro portano a termine gli adempimenti richiesti per lo svolgimento degli stage curricolari degli studenti (contatto Career Service Università Bocconi in caso di necessità, si relazionano con il tutor assegnato al progetto.

9 3- Il rapporto finale Il format risponde alla necessità di standardizzare il lavoro degli studenti per rendere la valutazione finale comparabile, pur cercando di non irrigidire il processo data l’estrema varietà di progetti presentati; Specifiche di formato: Formato: cm 29x21 (A4) Margine destro e sinistro 2.5 cm Battitura pagine: da 26 a 30 righe Carattere consigliato Arial/Tahoma/Verdana Corpo 12 Pagine numerate

10 3- Struttura del rapporto
Breve descrizione dell’organizzazione (1/2 pagine) Obiettivi del lavoro (1/2 pagine) Metodologia (2/4 pagine) Analisi e Risultati (8/10 pagine) Conclusioni/spunti per il futuro (2/4 pagine) Bibliografia Allegati: eventuali allegati ritenuti utili per una maggiore comprensione del lavoro possono essere consegnati, ma non saranno oggetto di valutazione.


Scaricare ppt "DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019"

Presentazioni simili


Annunci Google