La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La calcolatrice meccanica a manovella

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La calcolatrice meccanica a manovella"— Transcript della presentazione:

1 La calcolatrice meccanica a manovella
Nicholas Gecchele

2 1834 – La macchina analitica 1822 - La macchina differenziale
La calcolatrice meccanica fu sviluppata da Charles Babbage. Questa macchina calcola automaticamente i logaritmi. L’utilità della calcolatrice meccanica discende dal fatto che i logaritmi possono essere approssimati grazie alla serie di Taylor. La Macchina differenziale è un'apparecchiatura meccanica sviluppata per tabulare funzioni polinomiali. L’ elaboratore meccanico programmabile fu ideata da Charles Babbage. L’ elaboratore era provvisto di memoria interna; inoltre usava le schede di Jaquard.

3 1855 – Macchina calcolatrice pratica
1875 – Calcolatrice meccanica a manovella La calcolatrice meccanica a manovella fu costruita da Willgodt Theophil Odhner e prodotta a San Pietroburgo. È un archetipo delle calcolatrici meccaniche del XX secolo. È stata programmata da Scheutz e il figlio Edward. Era dotata di in dispositivo per la stampa dei risultati e quindi di uso pratico.

4 Linea del tempo 1822 1834 1855 1875 Macchina analitica Charles Babbage
Macchina differenziale Charles Babbage Macchina calcolatrice pratica George e Edward Sheutz Calcolatrice meccanica a manovella Willgodt Teophil Odhner

5 L’oggetto e componenti
Indicatori decimali Registro impostazione Manovella di azzeramento del contagiri Manovella Carrello Accumulatore Manovella di azzeramento dell’accumulatore Libera carrello

6 Funzionamento Spostamento della leva su un numero;
Sollevamento dei pioli; Rotazione della manovella e dei pioli; Azionamento del congegno a ruota; Avanzamento della ruota dell’accumulatore; Somma del numero impostato. L’energia utilizzata durante il suo funzionamento è prodotta dall’uomo, per cui umana.

7 Calcolatrice odierna La calcolatrice meccanica a manovella non si è più usata alla fine della metà del XX secolo, sostituita dalla calcolatrice elettrica, usata ancora oggi.

8 Bibliografia Ernst Martin, Die Rechenmaschine und ihre Entwicklungsgeschichte (1925), è disponibile in internet la traduzione inglese "The Calculating Machines" Franco Soresini, Storia del calcolo automatico (1977), Confederazione generale dell'Industria Italiana Thomas A. Russo, Antique Office Machines, 600 Years of Calculating Devices, Schiffer Publishing Ltd Michael R. Williams, Dall'Abaco al Calcolatore Elettronico, Franco Muzzio Editore Carl B. Boyer, Storia della matematica, Oscar Mondadori


Scaricare ppt "La calcolatrice meccanica a manovella"

Presentazioni simili


Annunci Google