La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli."— Transcript della presentazione:

1 L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets immobiliari finalizzato al reperimento di risorse finanziarie per gli enti locali. PRIMA DOPO L’Amministazione locale poteva limitarsi alla gestione ed al controllo degli assets immobiliari Oggi è chiamata a svolgere un ruolo attivo e diretto nella promozione e nella valorizzazione degli assets immobiliari.

2 Definizione degli obbiettivi ed identificazione dei vincoli
La corretta individuazione di obbiettivi e vincoli è fondamentale per assicurare una struttura efficiente adatta alla valorizzazione degli assets Obiettivi potenziali Valorizzazione del patrimonio immobiliare Gestione dinamica degli assets Monetizzazione dei cash flows generati dal portafoglio Tempistica Problematiche Immobili di natura disomogenea nello stesso portafoglio Minimizzazione dei costi ed ottimizzazione fiscale Presenza di immobili soggetti a vincoli procedurali, ambientali, ecc. Vincoli normativi

3 “Iter” per la valorizzazione
Ricognizione del patrimonio immobiliare Valutazione degli assets Valutazione delle potenzialità di sviluppo Identificazione del miglior scenario per la valorizzazione Elaborazione di un piano di sviluppo immobiliare finanziario Piano di fattibilità Creazione del consenso Fase operativa

4 Strumenti operativi per la valorizzazione degli assets immobiliari
Progetti di valorizzazione e riqualificazione urbana Alienazione diretta (Aste, trattativa privata, ecc.) Fondi immobiliari ad apporto Cartolarizzazione Altri strumenti (Spin-off, Sale and Lease Back ecc.)

5 Progetti di valorizzazione e riqualificazione urbana
L’Elaborazione di una strategia deve tenere in considerazione una serie di interrogativi di fondo sulla comunità di riferimento, cercando di dare risposte che siano compatibili tanto con le sue caratteristiche strutturali che con le risorse di cui può ragionevolmente disporre. Modalità operative: Ricerche di mercato e sondaggi Programmazione dell’intervento Studio di fattibilità economico finanziario Studio delle varianti urbanistiche Organizzazione e gestione delle gare Coordinamento della fase realizzativa

6 Progetti di valorizzazione e riqualificazione urbana
VANTAGGI Aumento del valore del bene Gestione diretta dell’operazione Opportunità di costruzione del consenso socio-politico Rilancio economico dell’area urbana di interesse Rivitalizzazione sociale dell’area urbana SVANTAGGI Tempi lunghi dalla fase progettuale a quella realizzativa Costi aggiuntivi per la progettazione e i sondaggi Elevato rischio dell’operazione a seguito della molteplicità degli attori coinvolti


Scaricare ppt "L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli."

Presentazioni simili


Annunci Google