La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Stress lavoro-correlato

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Stress lavoro-correlato"— Transcript della presentazione:

1 Stress lavoro-correlato
Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

2 Dott.ssa Francesca Belgiovine
Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno Considerare la salute del lavoratore nella sua interezza mente e psiche Promuovere una cultura del benessere e della salute 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

3 Perché valutarlo? Consapevolezza, Salute fisica e psicologica, Benessere Soggettivo Le ricerche di Kahneman Nuovo Paradigma 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

4 Medicina del lavoro e Psicologia
Per definire e potenziare il benessere nei luoghi di lavoro e Per promuovere la salute attraverso la prevenzione. Per la capacita di potenziare e supportare le persone e le organizzazioni su più fronti. UMANIZZARE IL LAVORO 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

5 La psicologia nelle aziende per supportare le organizzazioni
A livello organizzativo A livello di gruppo di lavoro A livello individuale 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

6 Dott.ssa Francesca Belgiovine
A livello individuale contribuendo allo sviluppo di capacità che ci consentono di gestire situazioni di cambiamento cogliendole come opportunità; facilitando il riconoscere i punti di forza individuali per trovarne una adeguata valorizzazione ed identificare le strategie per favorire il miglioramento dei punti deboli; fornendo gli strumenti per gestire efficacemente le diverse fonti di stress, ritenute fino a ieri esclusivamente causa di disagio individuale, ma oggi rilevanti per le loro ricadute a livello organizzativo e produttivo più generale Da queste brevi note emerge il significato che la disciplina psicologica può assumere rispetto a tematiche concrete e legate alla realizzazione delle persone nel lavoro, tenendo conto al contempo del successo organizzativo; un orientamento nuovo e distinto dall’immagine della psicologia certamente più diffusa legata al disagio, al malessere, alle problematiche del singolo individuo 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

7 Hans Selye, 1935 La parola inglese “stress” significa “pressione” , “sollecitazione” ed indica una sindrome di adattamento ASPECIFICA alle sollecitazioni (STRESSOR / STIMOLI) DELL’AMBIENTE INTERNO E/O ESTERNO Fisiologici,Psicologici, Sociali 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

8 RISPOSTA “Aspecifica”
l’aumento della necessità di un riadattamento da parte dell’organismo indipendentemente dal problema stesso. In primo luogo rileggendo la definizione dobbiamo cercare di capire cosa si intende per reazione o risposta “aspecifica”.. L’esigenza aspecifica di attività, in quanto tale, costituisce l’essenza dello stress. Dal punto di vista della capacità di provocare uno stress, non ha importanza che l’agente stressante, o la situazione che dobbiamo fronteggiare, sia piacevole o spiacevole: conta solamente l’intensità del bisogno di adattamento o riadattamento. E’ come dire che anche se un tavolo e un uomo e un albero sono diversi l’uno dall’altro condividono una medesima caratteristica aspecifica in quanto hanno tutti uno stesso peso. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

9 Stress positivo: eustress
quando la spinta a reagire dell’organismo è funzionale a dare tono all’organismo e alla psiche;. Avere chiara la distinzione tra l’angoscia sempre spiacevole conseguenza di uno stress prolungato ed eccessivo e il concetto generale di stress che comprende esperienze gradevolissime come la nascita di un bambino e la conseguente gioia, è importante perché ci permette di introdurre il concetto di omeostasi che significa capacità di restare uguali o in altre parole “potere di resistenza”. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

10 Stress negativo: distress
quando le situazioni richiedono un dispendio di energie tale che lo sforzo di adattamento supera la capacità di realizzarlo e quindi si instaura una condizione di logorio continuo tanto consumare le energie a disposizione superando così le nostre difese psicofisiche. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

11 DISTRESS Lo stress negativo
si ha quando il soggetto sente di non essere più in grado di soddisfare le richieste dell’ambiente 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

12 I meccanismi alla base dello stress sono:
coppia stimolo-risposta sforzo di adattamento consumo di energie x realizzare l’adattamento 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

13 Dott.ssa Francesca Belgiovine
06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

14 Dott.ssa Francesca Belgiovine
Questa reazione venne, in seguito, denominata sindrome da stress o sindrome di adattamento, che si caratterizza per: LA RISPOSTA ADATTATIVA PUO’ DIVENTARE DISFUNZIONALE Stimoli troppo intensi Durata eccessiva degli stimoli Caratteristiche del soggetto 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

15 I principali campanelli d’allarme
Segni soggettivi organici Fisici Segni soggettivi psicologici Mentali Spirituali Emozionali Comportamentali Relazionali 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

16 Conseguenze patologiche gravi sulla salute
La sindrome da stanchezza cronica Disturbi ansioso-depressivi Cefalee da tensione Insonnia persistente Infarto Cardiaco Ipertensione Disturbi digestivi Contrariamente, se trascurati questi segnali possono portare, nella fase di ”esaurimento funzionale” a patologie più serie quali: 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

17 LE CONSEGUENZE SOCIALI
Danno Biologico Danno Patrimoniale Danno esistenziale e morale Relazioni interpersonali alterate Infortuni, malattie invalidanti Costi sanitari, previdenziali e legali Contenziosi ecc. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

18 Dott.ssa Francesca Belgiovine
Lo stress non ha niente a che fare con quante ore tu lavori Ma sempre con ciò che senti durante queste ore. Questa reazione venne, in seguito, denominata sindrome da stress o sindrome di adattamento, che si caratterizza per: LA RISPOSTA ADATTATIVA PUO’ DIVENTARE DISFUNZIONALE Stimoli troppo intensi Durata eccessiva degli stimoli Caratteristiche del soggetto 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

19 Dinamiche dello stress soggettivo
Non esistono fattori specifici Soggettività/individualità Stili di coping La resilenza 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

20 Caratteristiche della resilenza
Introspezione Indipendenza Interazione Creatività Allegria Morale 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

21 Sviluppo della resilenza
Buon umore L’autostima positiva I legami affettivi significativi La creatività naturale Una rete sociale d’appartenenza 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

22 LA TECNICA DEI SEI CAPPELLI per “pensare”
Cappello bianco: neutro si concentra nella ricerca delle informazioni; Cappello rosso: libero sfogo all’emotività; Cappello nero: valutare gli svantaggi Cappello giallo: valutare i lati positivi Cappello verde:produrre idee nuove e creative Cappello blu:riassume e sintetizza i contenuti del discorso 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

23 GESTIONE DELLO STRESS come competenza psicosociale
Saper conoscere e controllare le fonti di tensione “sia tramite cambiamenti nell’ambiente o nello stile di vita, sia tramite la capacità di rilassarsi”. Come abilità socio-emotiva che si traduce nella capacità di 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

24 Dott.ssa Francesca Belgiovine
ESPERIENZA DI GRUPPO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE, LA PALLINA DEVE PASSARE NELLE MANI DI TUTTI E NEL PASSARLA OGNUNO DICE IL PROPRIO NOME. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

25 Dott.ssa Francesca Belgiovine
GRAZIE 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine


Scaricare ppt "Stress lavoro-correlato"

Presentazioni simili


Annunci Google