La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il mercato nel pensiero economico Introduzione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il mercato nel pensiero economico Introduzione"— Transcript della presentazione:

1 Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Paolo Paesani DEF Tor Vergata

2 Obiettivo e motivazione
Presentare l’evoluzione dell’idea di mercato nella Storia del pensiero economico. Punto di partenza: Economia classica (XVIII sec.) Punto di arrivo: Economia «contemporanea» (1980s circa) Europa (con qualche incursione negli USA) Presentare la Storia del pensiero economico/Storia dell’Economia Politica Storia delle «grandi» idee nel loro contesto storico-sociale-politico di riferimento Storia dell’analisi (storia dei modelli) Motivazione La parola mercato Tema «chiave» nella formazione di studenti di Economia Tema «trasversale» (concorrenza, impresa, produzione, tecnica) Tema «grande»

3 Struttura del corso Quattro parti:
P1: Riferimenti di base (R - SL 1995) Settimana 1 P2: Evoluzione dell’idea di mercato (Sassu 1987) Settimana P3: Mercato e distribuzione del reddito (Kaldor 1956) Settimana 5 P4: Interpretazioni rivali della società di mercato (Hirschman 1982) Settimana 6

4 Materiale di riferimento
Materiale obbligatorio (reso disponibile dal docente) Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp , Bollati Boringhieri, Torino Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp , Bollati Boringhieri, Torino Roncaglia A., Sylos Labini P. (1995) Il Pensiero economico. Temi e protagonisti, Laterza, Bari Sassu A. (1987) «Mercato», in G. Lughini, M. D’Antonio (a cura di) Dizionario di Economia Politica, vol. 12, pp , Bollati Boringhieri, Torino Materiale aggiuntivo/facoltativo indicato di volta in volta

5 Frequenza, esame, tesi Frequenza e orario Esame
Frequenza non obbligatoria ma fortemente raccomandata (come sempre) Orario del corso (può cambiare) Esame Esame orale Esame scritto (facoltativo solo in caso di numerosità elevata) 3 domande aperte, 1 ora e mezzo Pre-appello: 4 aprile Appelli ordinari: Stesse date di Politica Economica con le stesse regole (niente salto d’appello) Tesi (precedenza sugli altri)

6 Storia del Economia Politica
L’Economia Politica come scienza sociale Scienza della società e dei comportamenti umani relativi ai rapporti economici (produzione, scambio, consumo) all’interno del settore privato e tra settore privato e settore pubblico (parti inscindibili del sistema economico) La società, i modi di produzione scambio e consumo ed (entro certi limiti) l’idea di ciò che è accettabile e inaccettabile cambiano nel tempo (es. lavoro minorile) L’Economia Politica che studia questi fenomeni cambia di conseguenza. La Storia del Pensiero Economico studia questo cambiamento e anche per questo è parte essenziale della formazione di ogni studente di Economia (e di ogni cittadino che vuole partecipare consapevolmente alla vita della società).

7 Cosa avete imparato fino a questo momento?
Microeconomia (9 CFU): Consumatore, impresa, mercato concorrenziale, monopolio, mercato dei fattori produttivi (?), forme di mercato non concorrenziali (?) Macroeconomia (9 CFU): PIL, inflazione, disoccupazione, visione neoclassica, visione keynesiana, sintesi. Politica economica (9 CFU): Fallimenti del mercato, Stato sociale e distribuzione del reddito, Stabilizzazione dell’attività economica sul piano interno e su quello internazionale E adesso ?

8 Studiare Storia dell’Economia Politica
Fonti Fonti primarie: i testi originali Fonti secondarie: testi sui testi originali Manuali Ingrao B., Ranchetti F. (1996) Il mercato nel pensiero economico, Hopeli, Milano (essenziale per la tesi) Attenzione al linguaggio (non sempre la stessa parola vuol dire la stessa cosa) Attenzione al contesto storico-sociale (e politico) di riferimento Attenzione al contesto geografico (principalmente anglosassone, tenendo a mente l’economia globale).

9 Cominciamo … (1) La linea del tempo
Economia pre-classica (seconda metà del XVII secolo – prima metà del XVIII secolo) Economia classica (seconda metà del XVIII secolo – prima metà del XIX secolo) Economia marginalista (seconda metà del XIX secolo – prima metà del XX secolo) Economia post-marginalista (seconda metà del XX secolo – oggi) Domani? (Globalizzazione? Tecnologia? Ambiente? Demografia?)

10 Cominciamo … (2) Quattro fasi e prima?
L’Economia Politica, una scienza giovane che nasce (orfana) per studiare la moneta e il mercato Riflessione sui problemi economici prima della nascita dell’Economia Politica Oikos + nomos = le leggi della casa cioè della grande proprietà rurale (management). Economia, filosofia e morale: Platone (Repubblica ideale/divisione del lavoro) Aristotele (es. problema della giustizia nello scambio, condanna del prestito contro interesse) Filosofia scolastica e l’idea di una legge naturale

11 Cominciamo … (3) I limiti della delimitazione in quattro fase
Scopo didattico Fasi e temi si sovrappongono (confini labili) Alcune teorie appaiono, scompaiono e ricompaiono (es. Sraffa e i classici, i post-keynesiani) altre scompaiono definitivamente Noi ci concentriamo sulle fasi 2, 3 e 4 (ma non tutta) senza dimenticare che ogni fase contiene molti cambiamenti Mainstream ed economia eterodossa (un grande problema!) Rethinking economics e iniziative simili


Scaricare ppt "Il mercato nel pensiero economico Introduzione"

Presentazioni simili


Annunci Google