La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Rebecca Pera – Università del Piemonte Orientale Novara, 2006

2 LA MENTE INDIVIDUALE LA MOTIVAZIONE
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI AL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Coinvolgimento duraturo /situazionale Coinvolgimento Cognitivo/emotivo. LA MOTIVAZIONE Forza iniziale che riflette l’attivazione diretta a un obiettivo

3 INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE
La rilevanza personale: relazione con il concetto del sè. Auto-rilevanza intrinseca: conoscenze strutturate in memoria. Auto-rilevanza situazionale: aspetti immediati dell’ambiente fisico e sociale 4 tipologie di soggetti in rapporto all’auto-rilevanza: fedeli alla marca; Compratori routinari della marca; Cercatori di informazioni; Attivatori di marche.

4 INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE
2. I Valori : guidano ciò che noi riteniamo importante Valori strumentali – Valori terminali Floch 1990: Pratici; Utopici; Critici Ludici. La pubblicità ha come effetto un trasferimento di valori

5 INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE
3. Gli Obiettivi: situazione contingente che possono indurre una serie di comportamenti. Individuazione di un problema. Stato ideale (obiettivo) e stato attuale. Situazione di miglioramento. Situazioni atte a scatenare il processo di definizione degli obiettivi: Fine delle scorte personali; Insoddisfazione; Nuovi obiettivi/desideri; Acquisti legati ai prodotti; Individuazione del problema indotto dalla Comunicazione pubblicitaria; Nuovi prodotti.

6 INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE
I bisogni: forze interne che creano tensione in un individuo. Ogni bisogno ha un livello di equilibrio che pone il soggetto in uno stato di soddisfazione, ma ogni distanziamento da questo produce tensione che, a sua volta, crea attivazione diretta verso un obiettivo. Maslow 1948: Bisogni fisiologici; Bisogni di sicurezza; Bisogni sociali; Bisogni di stima; Bisogni di auto-realizzazione.

7 INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE
I bisogni di Arcuri 1991: il bisogno ego-difensivo; il bisogno conoscitivo; il bisogno di norma; il bisogno di adattamento sociale Le categorie di Wicks:

8 CATEGORIZZAZIONE DEI BISOGNI
Modellamento Deferenza Soccorso Umiliazione Aggressione dominanza FUNZIONALI Evitare la fame Sicurezza Ordine Conoscenza Produzione Evitare il rifiuto Autostima Affiliazione Appartenenza Esibizione Educazione Conquista SIMBOLICI Indipendenza Autocontrollo Gioco Sesso EDONISTICI Novità Rinforzo Stimolazione cognitiva Stimolazione sensoriale Varietà Sensibilità SOCIALI NON SOCIALI

9 INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE
5. Il rischio percepito: incertezza consuguenze Rischio di performance; Rischio finanziario; Rischio fisico; Rischio sociale; Rischio psicologico; Rischio di tempo.

10 L’ABILITA’ CAPACITÀ DI ESEGUIRE UN COMPITO CORRETTAMENTE PER IL QUALE LA PERSONA HA LE RISORSE NECESSARIE Conoscenza ed esperienza; Gli stili cognitivi; Intelligenza; Risorse economiche.

11 L’OPPORTUNITA’ IL MODO IN CUI L’AMBIENTE ED IL CONTESTO POSSONO CONDURRE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN AMBIENTE. Alcune caratteristiche: Tempo a disposizione; Distrazione; Quantità e complessità dell’informazione; Ripetizione dell’informazione.


Scaricare ppt "GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google