La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE."— Transcript della presentazione:

1 STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DEI MACROELEMENTI IN VISTA DELLA VALORIZZAZIONE AGRONOMICA DEI REFLUI

2 PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE E IL GROSSO PROBLEMA E’ LA FORTE STRATIFICAZIONE CHE SI PUÒ RISCONTRARE NELLE VASCHE DI STOCCAGGIO SE NON VENGONO OPPORTUNAMENTE MISCELATE. prelievi effettuati in punti e a profondità diverse di vasche non miscelate hanno permesso di confermare come la composizione del liquame sia significativamente diversa non solo in funzione dell’altezza, ma anche della posizione in cui si effettua il prelievo.

3

4

5

6

7 Esempio di raccolta dati su liquami bovini
RISULTATI DI PROVE DI LABORATORIO Esempio di raccolta dati su liquami bovini

8 NON OMOGENITA’ DEL LIQUAME IN VASCA
Due considerazioni che hanno ricadute pratiche. 1- necessita un’adeguata miscelazione del liquame prima della distribuzione. In caso contrario, risulta molto difficile prevedere la concentrazione di nutrienti e, quindi, è praticamente impossibile stabilire la dose effettivamente distribuita. 2 -necessità di ESEGUIRE DELLE MISURE!!!! FARE MISURE DI LABORATORIO RISULTA PROBLEMATICO CON QUESTA VARIABILITA’, PERCHE’ NON SI RIESCE A OTTENERE DEI CAMPIONI RAPPRESENTATIVI. INOLTRE CI VUOLE TEMPO PER OTTENRE I RISULTATI: NON SI PUO’ MISCELARE LA VASCA UNA SETTIMANA PRIMA DELLA DISTRIBUZIONE!!!!.

9 MODALITA’ DI MISURAZIONE
A questo proposito possono essere utili dispositivi per la misura del contenuto in nutrienti: MANUALI IMPIEGABILI DIRETTAMENTE IN CAMPO 2) installati sui carri spandiliquame o sulle condotte che trasferiscono il liquame in campo.

10 NO LABORATORIO MEGLIO UNA STIMA IN CAMPO IN TEMPO REALE, MEGLIO IN-LINE MAGARI LE MISURE NON SONO ACCURATISSIME…..MA!!! 1 – AUTOMAZIONE DELLA MISURA 2- TEMPESTIVITA’ 3- MISCELAZIONE RIDOTTA ALLO STRETTO NECESSARIO 4- IL SISTEMA PUO’ ESSERE COLLEGATO AI SISTEMI DI CONTROLLO DELLE DOSI DA DISTRIBUIRE

11 ESEMPIO STRUMENTO SEMPLIFICATO PER LA MISURA DELLA CONDUCIBILITA’

12 SENSORE PER LA STIMA DELLA CONCENTRAZIONE DI AZOTO
A titolo esemplificativo, in Figura 2 sono riportati i risultati relativi a quattro liquami prelevati in diversi punti di stoccaggio e appartenenti a due diverse aziende zootecniche (una da latte, Landriano, e l’altra da carne, Ferrazzi-Cova). I valori di R2 ottenuti sono molto elevati (da 0,87 a 0,96) ed evidenziano una significativa correlazione tra la tensione misurata dal sensore e il contenuto in azoto totale del refluo. Figura 2 . Esempio di relazioni sperimentali, ottenute su alcuni campioni di liquame bovino, tra tensione misurata ai morsetti del sensore (V) e concentrazione totale di azoto (in g/kg)

13 GRANDE VARIABILITA’ DELLE CURVE DI CALIBRAZIONE
ESPERIENZE NIAE-UK ANNI 90

14 OGNI LIQUAME RICHIEDE UNA TARATURA!!!!!

15 FERTIMETER PTM  3 tipi di sonde: manuale, per carro botte e con sondini per contenitori da laboratorio.

16

17

18 SPETTROFOTOMETRI DA LABORATORIO APPLICATI ALL’ANALISI DEI LIQUAMI

19 SPETTROFOTOMETRI DA LABORATORIO APPLICATI ALL’ANALISI DEI LIQUAMI

20 SPETTROFOTOMETRI DA LABORATORIO APPLICATI ALL’ANALISI DEI LIQUAMI

21 RISULTATI DI PROVE LABORATORIO NIR SU LIQUAMI AD AGRARIA - UNIMI
GRANDISSIMO IL PROBLEMA DELLA VARIABILITA’

22 Anche i tedeschi hanno il problema!!!!!
RISULTATI DI PROVE DI LABORATORIO A KIEL Anche i tedeschi hanno il problema!!!!!

23 ESEMPIO STRUMENTO MONTATO SU CARROBOTTE ASSIEME A UN FLUSSIMETRO

24 ESEMPIO STRUMENTO MONTATO SU CARROBOTTE ASSIEME A UN FLUSSIMETRO

25 ESEMPIO STRUMENTO MONTATO SU CARROBOTTE ASSIEME A UN FLUSSIMETRO

26 ESEMPIO STRUMENTO MONTATO SU CARROBOTTE ASSIEME A UN FLUSSIMETRO
PER NIENTE MALE!!!!!!!!!!

27 Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari
La variabilità dei reflui: lo sviluppo di sensori NIR Produttore/Sensore Tecnologia Zunhammer «VAN Control 2.0» NIR imbarcato, in continuo John Deere «HarvestLab» Garant/Kotte «NCL-Mobile» NIR su laboratorio mobile, in continuo D-Tec NIR NIR imbarcato, a campione New Holland e Dinamica Generale «Evo NIR» Veenhuis «Nutriflow/Nutriject» Gruppo Bauer (Bauer, Eckart, BSA) «Signo ID» Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari [Fonti: siti web costruttori]

28 COMPULSORY VUOL DIRE OBBLIGATORIO!!!!!!!!!!


Scaricare ppt "PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE."

Presentazioni simili


Annunci Google