Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Economicità aziendale
Attitudine di un’azienda ad operare autonomamente nel tempo Autonomamente significa senza aiuto di economie terze (altre aziende, Stato, soci, ecc.) Affinché un’azienda operi secondo economicità aziendale deve essere in grado di rispettare determinate condizioni, ognuna delle quali è necessaria, ma non sufficiente
2
Principali condizioni per il rispetto dell’Economicità aziendale
Equilibrio flussi economici, autosufficienza economica Equilibrio flussi finanziari Operare con efficienza e efficacia nei processi della produzione Adeguamento attivo ai mutamenti del mercato
3
Equilibrio economico autosufficienza economica
Stabilizzata attitudine a conseguire un equilibrio positivo Ricavi da beni e servizi prodotti Devono reintegrare Costi di utilizzazione fattori produzione Remunerando congruamente: - fattori produttivi necessari - capitale proprio Condizioni di mercato Aspettative dei soggetti Entro i tempi d’attesa definiti da: Disponibilità finanziarie - Disponibilità soggettive
4
SITUAZIONE FINANZIARIA
Equilibrio finanziario Flussi monetari gestione produttiva Ricavi vendita prodotti Cessione fattori strumentali Incasso crediti regolamento Costi acquisto fattori d’eserc. Costi acquisto fattori strum.li Pagamento debiti regolamento ENTRATE MONETARIE USCITE MONETARIE Equilibrio dinamico Flussi monetari gestione finanziaria Assunzione debiti finanziam. Apporto capitale Rimborso crediti finanziamento Concessione crediti finanziam. Rimborso capitale Rimborso debiti finanziamento SITUAZIONE FINANZIARIA
5
Investimenti e fonti nella gestione d’impresa
Liquidità Crediti Giacenze magazzino Immobilizzazioni: Materiali Immateriali Finanziarie Fonti Debiti d’esercizio Debiti di finanziamento Fondi rischi e spese future Capitale proprio: Apportato Generato dalla gestione Fabbisogno durevole finanziato da fonti durevoli Fabbisogni durevoli Immobilizzazioni Q. durevole attivo circolante Fonti durevoli Capitale proprio Debiti di finanziam. a MLT Q. durevole passivo circolante Struttura finanziaria Rapporto indebitamento
6
Flusso di cassa generato dalla gestione d’esercizio
Entrate monetarie da ricavi di vendita (-) Uscite monetarie per costi d’acquisto fattori d’esercizio (+) Anticipi ricevuti da clienti (-) Anticipi versati ai fornitori per fattori d’esercizio (+) Incassi di crediti d’esercizio iniziali (-) Pagamenti per debiti d’esercizio iniziali = Flusso di cassa generato dalla gestione d’esercizio
7
Flusso di capitale circolante netto generato dalla gestione d’esercizio (impresa industriale)
Produzione venduta (+) Aumento giacenze magazzino prodotti e semilavorati (-) Diminuzione giacenze magazzino prodotti e semilavorati = Produzione realizzata (-) Costi d’esercizio che hanno variato il circolante Consumi di materie Costi per il personale Prestazioni di servizi Oneri finanziari Imposte e tasse = Flusso capitale circolante netto da gestione d’esercizio Autofinanziamento d’esercizio
8
Economicità ed efficienza del sistema aziendale
Efficienza interna produttività Rapporto fra produzione ottenuta e fattore impiegato (input/output In termini quantitativi Rendimenti In termini qualitativi Caratteri funzionali In termini di valore Rapporto ricavi vendita e costo fattore Efficienza esterna competitività Nei mercati di approvvigionamento dei fattori della produzione Nei mercati di collocamento della produzione ottenuta Efficienza perseguibile Non massimizzazione - Specificità condizioni d’impiego dei fattori della produzione - Caratteri del contesto ambientale - Interdipendenza e complementarietà delle condizioni d’impiego
9
Economicità ed efficacia del sistema aziendale
Rapporto fra risultato ottenuto ed obiettivo previsto Obiettivi: produttivi di mercato economici e finanziari complessivi del sistema di funzione, ASA, divisione, ecc. Operare con Economicità: equilibrio fra l’utilizzo secondo efficienza dei fattori e la capacità di raggiungere gli obiettivi programmati (efficacia) nella produzione e nell’ambiente/mercato
10
Economicità e ruolo attivo dell’impresa
Promozione Innovazione tecnologica Innovazione commerciale Collaborazione interaziendale nell’ambiente Ruolo attivo nell’azienda Sviluppo produttivo Qualità degli organici Clima organizzativo Controllo interna/esterna gestione Elasticità aziendale
11
Condizioni dell’Economicità aziendale
Equilibrio flussi economici, autosufficienza economica Equilibrio flussi finanziari Operare con efficienza e efficacia nei processi di produzione Adeguamento attivo ai mutamenti del mercato Economicità di gruppo Economicità super-aziendale di gruppo Convenienza macro-economica
12
Soggetto economico: motivazioni ed obiettivi
Natura Soggetto Economico Ambientali Condizionamenti Aziendali OBIETTIVI orientamenti Motivazioni: cultura profitto, creatività, Rischio, sicurezza,status Sviluppo e sicurezza Remunerazione capitale e lavoro Valore patrimonio Ruolo sociale Titolare/socio leader Soci quota maggioranza o di riferimento Remunerazione capitale Valore patrimonio Soci quota non riferimento Benefici economici e di carriera Sviluppo azienda e sicurezza Reddito e valore attese soci Ruolo sociale Manager non proprietari
13
Obiettivi d’impresa impresa opera con una razionalità limitata
soggetto economico: max intenzionale Massimi Simultanei per Stakeholder value creare valore per tutti i soggetti interessati Shareholder value aumento del valore del capitale apportato, tenendo conto dei condizionamenti degli altri soggetti Massimizzare il profitto d’azienda Retribuzione fattore lavoro e capitale Efficienza ed efficacia nei processi produttivi Prezzi idonei per sostenere la domanda dei clienti
14
Determinano orientamenti e comportamenti d’impresa
Condizionamenti dei caratteri ambientali e aziendali Orientamenti di fondo specifici: Sviluppo/sopravvivenza Reddito Valore patrimoniale Ruolo sociale Natura e motivazioni del soggetto economico IMPRESA Vincoli Economicità aziendale
15
I rischi nella gestione d’impresa
Il sistema dei rischi Dinamismo Comportamenti ambientale aziendali Incertezza Rischio economico generale d’impresa Rischi specifici
16
Connesso con l’incapacità dell’impresa di sopravvivere sul mercato
(economicità aziendale) Rischio economico generale d’impresa Rischio di mercato Rischio inesigibilità crediti Rischio di fornitura Rischio di magazzino Rischio di garanzia Rischio di cambio Rischio d’interesse Rischio contrattuale Rischio di reputazione Rischio fiscale Rischi ambientali Rischi specifici Statici Dinamici
17
Politiche aziendali per fronteggiare i rischi
Iniziative per limitare il rischio potenziale Prevenzione Nello spazio, a terzi, con un onere Certo, ma definito Es. assicurazione Trasferimento Nel tempo, Ripartizione dell’onere fra diversi esercizi Resta incerto il verificarsi e il grado di copertura
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.