La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Organizzazione della funzione di audit dei Fondi SIE in Italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Organizzazione della funzione di audit dei Fondi SIE in Italia"— Transcript della presentazione:

1 Organizzazione della funzione di audit dei Fondi SIE in Italia
SISTEMI DI AUDIT A CONFRONTO Perugia, giugno 2018

2 Assetto organizzativo dei controlli
Procedure Capacità amministrativa e supporto metodologico

3 Assetto organizzativo dei controlli
Procedure Capacità amministrativa e supporto metodologico

4 Che cos’è la Politica di Coesione
Lo strumento col quale la CE mira a ridurre il divario e il ritardo fra le diverse regioni Ridurre disoccupazione Promuovere l’imprenditorialità Sostenere la formazione Sostenere l’innovazione

5 La Politica di Coesione in Italia
39 Programmi operativi regionali 13 Programmi operativi nazionali

6 Autorità di Certificazione
La struttura di gestione e controllo dei PO Autorità di Audit Autorità di Gestione Autorità di Certificazione Realizza verifiche dei sistemi ed esamina i progetti, segnala all'autorità di gestione e all'autorità di certificazione i punti deboli constatati e le irregolarità individuate nelle spese Verifica campione di spesa: II livello dei controlli 100% delle operazioni: I livello dei controlli Verifica che siano rispettate le condizioni per la concessione dei contributi finanziari Presenta periodicamente alla Commissione i rendiconti di spesa e le domande di pagamento 100% delle spese da certificare:

7 Come nasce il ruolo IGRUE?
Complessità del sistema di gestione e controllo Criticità riscontrate in sede di verifica

8 COMPLESSITA’ DEL SISTEMA: LA FILIERA DEI CONTROLLI
CE approva i Programmi Operativi Fase di start up Designazione delle Autorità dei rispettivi PO Fase progettuale dei vari PO Gestione e controllo Decisione della CE Domande rimborso di pagamento Controlli della CE Proposta di chiusura del PO Saldo di pagamento

9 COMPLESSITA’ DEL SISTEMA: LA NUMEROSITA’ DEGLI ATTORI
Numerosità delle Autorità: 25 AdA + 52 AdG + 52 AdC Impatto finanziario Stratificazione delle aree di intervento Elevato numero PO 52 3 140 Mld €

10 CRITICITA’ RISCONTRATE IN SEDE DI VERIFICA
STRUTTURA STRUMENTI DI LAVORO PROCEDURE Carenza numerica Professionalità del personale Difficoltà finanziare nell’attivare servizi di Assistenza Tecnica Manuali delle procedure non sempre allineati alle innovazioni legislative Check list non in linea con la normativa comunitaria Sistemi informativi Procedure inefficaci che non permettono agli auditor di intercettare errori in sede di controlli sulle operazioni (Appalti pubblici –Aiuti di Stato –Strumenti finanziari) Procedure di controllo interno (Quality review) inefficaci

11 Interruzione dei pagamenti Sospensione dei pagamenti
Blocco dei pagamenti (durata 6 mesi) Se le carenze dovessero persistere, con Decisione comunitaria il blocco potrebbe essere prorogato

12 L’IGRUE VIENE INDIVIDUATO ORGANISMO NAZIONALE DI COORDINAMENTO DELLE AdA
Art. 123 (8) Reg. (UE) 1303/2013 MEF/IGRUE

13 Innalzare il livello di performance delle AdA
L’OBIETTIVO DELL’ORGANISMO NAZIONALE DI COORDINAMENTO Fornire garanzie alla CE sull’efficace funzionamento dei sistemi di gestione e controllo dei Programmi UE Garantire la diffusione di indirizzi univoci e metodologie standard di audit Innalzare il livello di performance delle AdA

14 COSA E’ STATO FATTO? ORGANIZZAZIONE
Riorganizzazione e rafforzamento della struttura Coinvolgimento delle RTS Supporto di personale di Assistenza tecnica Valutazione ex ante Valutazione in itinere Parere di conformità Relazione Annuale My Audit

15 DOVE VENGONO TRADOTTI I CAMBIAMENTI?
MANUALE OPERATIVO PER LA VALUTAZIONE IN ITINERE STRATEGIA DI COORDINAMENTO IGRUE

16 ORGANIGRAMMA MEF IGRUE

17 ORGANIGRAMMA IGRUE

18 ORGANIGRAMMA UFFICIO XII
Dirigente Team NUV Team MLP

19 RISORSE UMANE Assunzione, tramite procedura concorsuale, di personale qualificato sulla Politica di Coesione Supporto di 21 Ragionerie Territoriali, per un totale di 96 unità di personale Contrattualizzazione, attraverso avviso pubblico, di una società di assistenza tecnica per supportare le attività di controllo.

20 Procedure Assetto organizzativo dei controlli
Capacità amministrativa e supporto metodologico

21 Valutazione ex-ante: finalità?
Verificare, presso le singole Autorità di Audit, il possesso dei requisiti necessari allo svolgimento delle funzioni di audit. FASE I: analisi desk della proposta di designazione FASE II: visita in loco da parte del MEF-RGS-IGRUE per verificare presso le sedi delle singole AdA l'effettivo possesso dei requisiti attestati nell'atto di proposta di designazione

22 COSA E’ STATO VERIFICATO?
Adeguatezza della struttura organizzativa Autonomia finanziaria Indipendenza organizzativa e funzionale Adeguatezza del sistema informativo Adeguatezza delle procedure e degli strumenti di supporto

23 QUALI DOCUMENTI HANNO FORMATO OGGETTO DI ANALISI
Dichiarazione di sussistenza dei requisiti delle AdA presentata dall’Amministrazione proponente Provvedimento di designazione del Responsabile dell'AdA Curriculum vitae del Responsabile dell'AdA e dei suoi collaboratori Funzionigramma delle risorse umane assegnate all'AdA Organigramma dell'Amministrazione

24 Amministrazione titolare del PO
I FASE: STRUTTURA DELL’ANALISI (FASE DESK) Trasmissione della proposta di designazione Amministrazione titolare del PO Analisi della proposta di designazione (30 giorni) IGRUE Contradditorio IGRUE-Amm.ne Rilascio del parere di conformità

25 In loco Desk II FASE: STRUTTURA DELL’ANALISI (VERIFICA IN LOCO)
Annuncio missione: analisi dei documenti trasmessi Desk Verifica presso Autorità di Audit In loco Predisposizione e trasmissione del rapporto provvisorio Avvio del contradditorio Conclusione della procedura con rilascio del parere di conformità

26 Principali criticità riscontrate
Soluzioni poste in essere per superare le criticità in sede di designazione Principali criticità riscontrate Azioni intraprese A. Strutture organizzative sottodimensionate A. Rafforzamento della struttura attraverso la fornitura di AT e attivazione procedure di mobilità B. Carenza dei piani formativi B. Rilevazione del fabbisogno formativo di ogni AdA finalizzata alla predisposizione di corsi specifici C. Utilizzo del SI dell’audit fornito dall’IGRUE oppure adozione di un cronoprogramma per il superamento della criticità C. Sistemi informativi non conformi alla normativa UE D. Mancata adozione della manualistica di riferimento D. IGRUE ha adottato e trasmesso la manualistica di riferimento

27 Valutazione ex ante: cosa è stato fatto
N. amministrazioni tenute a presentare la propria proposta di designazione 24 I FASE N. Pareri rilasciati senza riserva I FASE 14 20 Verifiche di II Fase II FASE N. Pareri rilasciati Senza Riserva 17

28 Come verrà garantita l’efficacia delle funzioni di Audit?
Fase iniziale: designazione Affiancamento: valutazione in itinere Garantire l’efficace funzionamento del sistema per tutto l’arco della programmazione

29 La valutazione in itinere: cosa valutiamo?
REQUISITO 14 REQUISITO 15 REQUISITO 16 REQUISITO 17 REQUISITO 18 Mantenimento dei requisiti delle AdA Audit di sistema Audit della operazioni Audit dei conti RAC e PA 24 Quante Autorità verranno valutate? Quante volte le Autorità verranno valutate? Almeno una volta l’anno

30 Funziona parzialmente
La valutazione in itinere: come vengono tradotti i risultati dell’analisi? Ad ogni Requisito chiave viene assegnato un punteggio. 1 2 3 4 Funziona bene Funziona Funziona parzialmente Non funziona Le carenze riscontrate hanno un impatto moderato sul funzionamento dell’AdA. Sono necessari dei miglioramenti sostanziali. Sono state riscontrate gravi carenze che espongono i Fondi al rischio di irregolarità. Sono state riscontrate numerose carenze gravi e/o di vasta portata che espongono i Fondi al rischio di irregolarità

31 Il System audit REPERFORMING Chi?
Le AdA per le quali sussistono particolari elementi di rischio da approfondire (System audit). REPERFORMING Come? Le AdA oggetto di specifici System Audit vengono selezionate attraverso una specifica procedura. Quante volte? almeno una volta su ogni AdA nel corso dell’intera programmazione; più di una volta su AdA che nel corso della loro attività continuano a mostrare criticità rilevanti.

32 REPERFORMING SU ADA SELEZIONATE: DEFINIZIONE DELLE PRIORITA’
I Anno Risultati dell'attività condotta per il rilascio del Parere di Conformità ed esiti dei controlli PO Graduatoria relativa alla prima Valutazione in itinere (anno 2017) Anni successivi Risultati dell'attività condotta nei precedenti anni da IGRUE e altri organismi di controllo esterno Graduatoria relativa alle successive Valutazioni in itinere (dal 2018 in poi)

33 PARAMETRI - Anni successivi
REPERFORMING SU ADA SELEZIONATE: DEFINIZIONE DELLE PRIORITA’ (ANALISI DEL RISCHIO) PARAMETRI- Anno 1 PARAMETRI - Anni successivi Esito della verifica sull’assetto organizzativo Esito della verifica sulle procedure di audit Esito della verifica sul sistema informativo Esiti dei controlli sull’attività dell’AdA nella precedente programmazione (2007 – 2013) Dotazione finanziaria del Programma Operativo Esito della verifica sul mantenimento dei requisiti di conformità (RC14) Esito della verifica sull’adeguatezza degli audit dei sistemi (RC15) Esito della verifica sull’adeguatezza degli audit delle operazioni (RC16) Esito della verifica sull’adeguatezza degli audit dei conti (RC17) Esito della verifica sull’adeguatezza del Parere di controllo e del RAC (RC18) Esiti degli audit della CE e di altri organismi di controllo esterno

34 Categorie di giudizio LIVELLO DI CRITICITA’ Rischio alto 4
Ad ogni parametro è associata una categoria di giudizio Ad ogni categoria di giudizio è associato un livello di criticità Categorie di giudizio Rischio molto basso Rischio basso Rischio medio Rischio alto 4 3 2 AdA selezionata 1 LIVELLO DI CRITICITA’

35 COME SI SVOLGE UN SYSTEM AUDIT
Anno 2017 Basilicata Sardegna Toscana Lazio Anno 2018 Veneto Provincia Autonoma Bolzano Abruzzo Annuncio missione: analisi dei documenti trasmessi Desk Verifica presso Autorità di Audit In loco Predisposizione e trasmissione del rapporto provvisorio Avvio del contradditorio Conclusione della procedura Team Leader IGRUE Funzionario RTS Assistenza Tecnica Esempio Team operativo

36 LA PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE IN ITINERE
per il periodo contabile Mar 2018 Apr Lug Dic Feb 2019 Graduatoria VALUTAZIONE IN ITINERE Reperforming per AdA selezionate PIANI DI AZIONE Relazione Annuale Gen Relazione Annuale Mag RC 14 RC 15 RC 16 RC 17 RC 18 Set

37

38 Relazione annuale: quali informazioni troviamo?
Risultati sull’analisi dei vari RC Buone prassi Principali indicatori di avanzamento delle attività di audit

39 Capacità amministrativa e supporto metodologico
Assetto organizzativo dei controlli Procedure Capacità amministrativa e supporto metodologico

40 ATTIVITA’ DI SUPPORTO METODOLOGICO
Nell’ambito dell’azione istituzionale svolta in qualità di Organismo di Coordinamento delle AdA, l’IGRUE è chiamato a dare supporto metodologico alle Amministrazioni nell’attuazione di un’efficace operatività della funzione di audit.

41 ATTIVITA’ DI SUPPORTO METODOLOGICO
Corsi di formazione Strumenti metodologici Seminari, convegni e workshop Tavoli Tecnici e gruppi di lavoro

42 ATTIVITA’ DI SUPPORTO METODOLOGICO :
Corsi di formazione Corso base per neoassunti/neofiti Corsi specialistici Corsi My Audit Corso linguistico

43 CORSO BASE PER NEOASSUNTI/NEOFITI
La politica di coesione cofinanziata dai fondi strutturali europei, con particolare riferimento al ruolo e alla funzione dell’Autorità di Audit Novembre 2016 – Giugno 2017 5 Edizioni 2 Edizioni 209 Discenti: 70 funzionari AdA, 118 funzionari RTS, 21 funzionari MEF-IGRUE

44 CHI Formatori: PdCM – SNA MEF – IGRUE GDF NUVEC Destinatari:
CORSI SPECIALISTICI: APPALTI PUBBLICI, AIUTI DI STATO, LOTTA ALLE FRODI CHI Formatori: PdCM – SNA MEF – IGRUE GDF NUVEC Destinatari: Funzionari AdA Funzionari IGRUE Funzionari Presìdi RTS

45 COME Corsi articolati in: 4 giornate (Appalti e Aiuti di Stato)
CORSI SPECIALISTICI: APPALTI PUBBLICI, AIUTI DI STATO, LOTTA ALLE FRODI COME Corsi articolati in: 4 giornate (Appalti e Aiuti di Stato) 2 giornate (Lotta alle frodi) Questionario finale Nov.- Dic. 2017: Corsi pilota per testare l’ adeguatezza dei contenuti

46 39 Edizioni: 18 Roma, 12 Milano, 9 Caserta
CORSI SPECIALISTICI (APPALTI PUBBLICI, AIUTI DI STATO, LOTTA ALLE FRODI): STATO DELL’ARTE 39 Edizioni: 18 Roma, 12 Milano, 9 Caserta Gen-18 Feb-18 Mar-18 Apr-18 Mag-18 Giu-18 Lug-18 Set-10 Ott-18 Nov-18 Ed. Caserta Ed. Milano Ed. Roma Appalti Aiuti di stato Lotta alle frodi

47 CORSI SPECIALISTICI : STATO DELL’ARTE MAGGIO 2018 DISCENTI FORMATI
Corso N. Ed. svolte Discenti Tot. AdA RTS IGRUE Appalti Pubblici 7 74 94 10 178 Aiuti di Stato 68 75 12 155 Lotta alle frodi 8 98 89 4 191 22 240 258 26 524

48 Parte teorica: Analisi del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
CORSO APPALTI PUBBLICI: 4 giornate Il nuovo Codice dei contratti pubblici: gli aspetti più rilevanti per l’esercizio della funzione di controllo Parte teorica: Analisi del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici Gestione dei contratti e controllo della loro esecuzione La procedura negoziata senza bando e affidamenti sotto soglia Il rischio della corruzione/collusione negli appalti pubblici Parte pratica: Analisi di casi paradigmatici

49 CORSO AIUTI DI STATO: 4 giornate Corso generale in materia di Aiuti di Stato
Parte teorica: Analisi della disciplina sugli Aiuti di Stato : Conoscenza dei principi e delle procedure Il sistema di controllo sugli Aiuti di Stato Il quadro normativo italiano in materia di Aiuti di Stato Parte pratica: Autorità di Audit e Aiuti di Stato: Punti di attenzione e casi pratici

50 Parte teorica: Sistema antifrode: Normativa e Istituzioni europee
CORSO LOTTA ALLE FRODI: 2 GIORNATE La prevenzione e il contrasto delle frodi Parte teorica: Sistema antifrode: Normativa e Istituzioni europee La strategia nazionale antifrode - attività progettuali in corso. Le frodi a livello europeo e nazionale Sistema Informativo Arachne Parte pratica: Punti di attenzione e casi pratici

51 MyAudit: Sistema Informativo IGRUE
Anagrafiche GEA Dati protocollo Monitoraggio Dati protocollo controlli DATI MONITORAGGIO DATI FINANZIARI Dati domande di pagamento e dichiarazione spesa Invia in modalità telematica i dati di monitoraggio e ulteriori dati necessari ai controlli Usa il Sistema IGRUE dei controlli come gestionale Autorità di Gestione Autorità di audit Senza proprio SI Autorità di audit con proprio SI Organismo di coordinamento Usa il Sistema IGRUE dei controlli come gestionale Invia i dati dei controlli via Protocollo

52 Funzioni di stampe riepilogative
Funzioni di MyAudit Programmazione Strategia Checklist Pianificazione Attuazione Campionamento RAC Funzioni di stampe riepilogative

53 CORSI MY AUDIT Giugno – Dicembre 2017 2 Sessioni: 7 Edizioni 110 Discenti: 92 funzionari AdA, 6 funzionari RTS, 12 funzionari MEF-IGRUE

54 ATTIVITA’ DI SUPPORTO METODOLOGICO PER LE ADA Manualistica
Manuale delle procedure di Audit ( 26 allegati) : Dicembre 2017: Versione 4 Luglio 2018: Versione 4.1 Checklist Appalti Pubblici e Aiuti di Stato

55 ATTIVITA’ DI SUPPORTO METODOLOGICO PER LE ADA :
Workshop procedura di presentazione dei Conti e preparazione del parere di Audit Procedura di preparazione dei conti e del parere di audit: 12 Dic.2017 CE, IGRUE, ACT, Autorità di Audit, Autorità di Gestione e Autorità di Certificazione

56 Tavolo Tecnico Appalti Pubblici e Aiuti di Stato:
ATTIVITA’ DI SUPPORTO METODOLOGICO PER LE ADA : Tavoli Tecnici e gruppi di lavoro Tavolo Tecnico Appalti Pubblici e Aiuti di Stato: Strategia Funzionalità e supporto AdA Campionamento Rac Pianificazione AdA Parere AdA Tavolo Tecnico My Audit Tavolo Tecnico Strumenti Finanziari ( in fase di costituzione) Tavolo Tecnico Audit di sistema (RC 6) ( in fase di costituzione)

57 PROTOCOLLO D’INTESA ACT/IGRUE/ANAC MAGGIO 2018 -2021
PERCHE’ Rafforzare la correttezza e trasparenza delle operazioni realizzate tramite appalti pubblici Migliorare i sistemi di gestione e controllo in materia di interventi finanziati con i Fondi Europei Analizzare e condividere gli strumenti di supporto al controllo sulle operazioni realizzate tramite appalti pubblici

58 PROTOCOLLO D’INTESA ACT/IGRUE/ANAC MAGGIO 2018 -2021 ATTIVITA’
COME Costituzione gruppo di lavoro: 3 membri per ciascuna amministrazione Individuazione da parte di ACT e IGRUE delle criticità o problematiche specifiche ricorrenti ed elaborazione congiunta di pareri su casi specifici Realizzazione di iniziative formative

59 Programmazione 2014-2020: Composizione
TEAM STATISTICO IGRUE Programmazione : Composizione Referenti CE Coordinamento Team Statistico IGRUE Team statistico IGRUE RTS Bari RTS Perugia RTS Trieste Referenti AdA

60 Programmazione 2014-2020 : Attività Team Statistico IGRUE
Supporto alle Autorità di Audit per problematiche e quesiti inerenti il campionamento Collaborazione con la CE per la valutazione di tutti i campionamenti Verifica della correttezza dei campionamenti mediante: - Analisi dei documenti e verbali di campionamento - Redazione delle check-list predisposte dalla CE e caricamento sulla piattaforma CIRCABC

61 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Organizzazione della funzione di audit dei Fondi SIE in Italia"

Presentazioni simili


Annunci Google