La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione Obiettivo: Applicare le conoscenze apprese durante il corso ad una specifica industry. Valutazione in 30esimi; ponderazione: partecipa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione Obiettivo: Applicare le conoscenze apprese durante il corso ad una specifica industry. Valutazione in 30esimi; ponderazione: partecipa."— Transcript della presentazione:

1 Guida & Regolamento della piattaforma di simulazione strategica del corso di Strategie di Impresa

2 Introduzione Obiettivo: Applicare le conoscenze apprese durante il corso ad una specifica industry. Valutazione in 30esimi; ponderazione: partecipa per il 50% alla formazione della votazione finale del corso di Strategie di Impresa.

3 Come funziona La simulazione è composta da 4 ‘’round’’, descritti nelle prossime slide. In massimo voto ottenibile è 30 e lode (32). Ogni round vale 8 punti (8x4=32). La votazione ottenuta in ogni round partecipa alla formazione del voto finale. Vostro obiettivo: accumulare ALMENO 18 punti.

4 ..inoltre Oltre i punti accumulati nei singoli round, è previsto un bonus di 2 punti sulla votazione finale a chi vince una sfida di ‘’creatività’’. La creatività verrà valutata dai contenuti dei primi 3 round, con una valutazione di massimo 5 punti a round. Il gruppo che accumula più punti creatività vince la classifica generale ed ottiene i 2 punti bonus.

5 Sistema di aste e crediti
Prima dell’inizio dei primi 3 round è prevista una asta (in real-time). Ogni gruppo ha una dotazione iniziale 500 crediti. I crediti devono essere «investiti» correttamente nelle aste. Investiti dove? In supporti informativi ( «annunciati» o «al buio») che vi aiuteranno nella risoluzione dei round. Alla fine di ogni round i primi tre vincitori del round ( coloro che ottengono più punti, max. 8) hanno una ‘’ricarica’’ di 50 crediti. N.B. Il fatto di rimanere con più crediti alla fine non ha implicazioni, nel senso che non contribuiscono in alcun modo al voto finale dell’esame, né sono utili ad altri scopi.

6 Lo svolgimento della simulazione: i quattro round
Seconda classifica Terza classifica Classifica FINALE Prima classifica 500 Crediti Asta 1 Asta 2 Asta 3 200 Crediti Round 1 Round 2 Round 3 Round 4 +50 Crediti Winners 1° Round +50 Crediti Winners 2° Round Max 5 pt. Max 5 pt. Max 5 pt. TOT Max 15 pt. creatività Max 8 pt. Max 8 pt. Max 8 pt. Max 8 pt. = TOT Max 32 pt rounds + 2 pt. = =Voto finale;

7 Overview

8 DYNAMIC CAPABILITIES (Quarto Round)
Il quarto round è diverso rispetto i precedenti. Valuta la capacità di allocazione di risorse in contesti di scarsità e la capacità di generare sinergie. E anche le dynamic capabilities. Dovrete allocare 200 milioni in 5 diverse aree aziendali strategiche. Il round è diviso in due step Anno 1 ed Anno 2. Il fatto che ci siano due anni diversi dovrebbe farvi riflettere…. Nel primo anno avrete a disposizione 150milioni, nel secondo 50milioni. Il ROUND viene VALUTATO in base alle Performance (ossia di quanto siate riusciti a migliorare la situazione iniziale) e alla Qualità del Report (spiegazione delle scelte fatte nei due anni e illustrazione).

9 REGOLE Si «consegna» tassativamente entro la scadenza indicata, fine delle ore di lezione (ovvero, se indicato, nell’arco della giornata; ci sono penalità per i ritardi. Attenersi alle consegne (limiti di parole ecc.). Alle aste interviene solo 1 persona per gruppo. Tutti i membri del gruppo devono essere SEMPRE presenti.


Scaricare ppt "Introduzione Obiettivo: Applicare le conoscenze apprese durante il corso ad una specifica industry. Valutazione in 30esimi; ponderazione: partecipa."

Presentazioni simili


Annunci Google