La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1."— Transcript della presentazione:

1 Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019)
Valentina Cuzzocrea 1

2 Lezione 8 (19 marzo) Questa lezione è consistita nella discussione dell’impostazione del lavoro richiesto per la valutazione finale sulla base di domande in classe. Letture consigliate: C W Mills – L’immaginazione sociologica (ed originale 1956, si consiglia qualunque edizione in traduzione italiana) K Plummer – Sociology. The basics, Routledge 2010. …qualunque articolo scientifico consigliato, per capire come strutturare un pezzo di ragionamento sociologico 20/10/13

3 Lezione 9 (20 marzo 2019) Seconda scuola di Chicago e la logica del ‘campo’ 20/10/13

4 Seconda Scuola di Chicago
Secondo dopoguerra, primi anni 50 Codifica nei manuali dei risultati delle ricerche precedenti, soprattutto dal punto di vista metodologico; Alcuni dei maggiori esponenti: Everett Hughes, Howard Becker, Erving Goffman, Herbert Blumer. Temi: si allontana città e si concentra su devianza, formazione, lavoro, studi di comunità. vedi Jennifer Platt, 'Research methods and the second Chicago school (1996), o il sito di Howard Becker l' ,

5 E. Hughes (1897-1983) 'Boys in White' (1961,con Geer, Strauss, Becker)
'Making the grade. The academic side of college life' (1968, con Becker, Geer) Insegna sociologia del lavoro e delle professioni. 'sebbene la sociologia sia un modo di dare senso agli eventi della vita, è prima necessario familiarizzare con questi eventi' (secondo Weiss, il metodo di insegnamento di Hughes). Adozione sistematica di una postura comparativa: 'è sempre possibile pensare che le cose in fondo, potrebbero essere diverse da come sono.' Centralità del fieldwork, da affrontare in modo sistematico (p 25. intro di M. Santoro a 'Lo sguardo sociologico')

6 Uno studio famoso sui medici:
Boys in white, (1961, B.Geer, E. Hughes, A. Strauss, H. Becker). Descrive come da studenti di medicina si diventa dottori. Studio etnografico della vita di giovani specializzandi, che studia gli orari, gli sforzi fatti per capire cosa ci si aspettasse da loro, la ‘cultura latente’ (confraternite ect), l’assimilazione dei valori della professione attraverso la pressione e l’esempio dei pari, il processo di apprendimento alla negoziazione con altri membri della clinica, le prospettive per il futuro. [Socializzazione secondaria] Nell’ottica dell’interazionismo simbolico e della Scuola di Chicago, la professione medica può essere studiata come gli altri mestieri- i futuri medici sono come gli altri apprendisti. Per esempio, imparano a ridimensionare il loro idealismo. [ perciò visione opposta al funzionalismo].

7 Quindi, come si diventa medici?
Gli studi di medicina forniscono non solo conoscenze e competenze tecniche, ma anche atteggiamenti e valori che permettono di esercitarla correttamente. L’iniziazione dei futuri colleghi permette di assicurare il controllo. Si passa da una cultura universitaria ad una cultura professionale. In Men and their Work (Hughes, 1958) emerge come studenti e docenti stabiliscano insieme il senso e l’intensità degli sforzi a cui devono sottoporsi. Il processo di apprendimento NON è unidirezionale. La socializzazione secondaria assume il carattere di iniziazione e di conversione della persona. Questo sforzo condiviso è reso possibile dal fatto che le nuove leve hanno in partenza gli stessi obbiettivi del gruppo.

8 ‘Grey’s anatomy’ come esempio di come si diventa medici nel senso proposto da questa scuola ’?
Quali (altre) rappresentazioni di come di diventa medici (o altri professionisti) sono disponibili nella produzione mediale e cosa ci dicono di quel mondo, in quanto rappresentazioni? Come si può studiare la produzione di rappresentazioni anziché direttamente quel contesto (rappresentato)? 20/10/13

9 La lezione del 25 marzo inizierà con la presentazione della lettura ‘Sociological conceptualizations of careers’ (Cuzzocrea & Lyon) 20/10/13


Scaricare ppt "Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1."

Presentazioni simili


Annunci Google