La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Test simile all’esame finale che conterrà n

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Test simile all’esame finale che conterrà n"— Transcript della presentazione:

1 Test simile all’esame finale che conterrà n
Test simile all’esame finale che conterrà n.17 domande di cui 2 di elettrochimica e 2 di cinetica

2 Il nome di questo composto è (Z)-3-cicloesil-4-metil-3-eptene
A Per addizione di H2 a questo composto si ottiene una miscela di prodotti otticamente attiva Per addizione elettrofila di HCl a questo composto si ottiene la miscela di otto prodotti diversi B Per addizione elettrofila di HCl si ottiene una miscela di prodotti né destrogira né levogira C Il nome di questo composto è (Z)-3-cicloesil-4-metil-3-eptene D

3 Il nome di questo composto è (Z)-3-cicloesil-4-metil-3-eptene
A Per addizione di H2 a questo composto si ottiene una miscela di prodotti otticamente attiva Per addizione elettrofila di HCl a questo composto si ottiene la miscela di otto prodotti diversi B Per addizione elettrofila di HCl si ottiene una miscela di prodotti né destrogira né levogira C Il nome di questo composto è (Z)-3-cicloesil-4-metil-3-eptene D

4 Questo composto si ottiene mettendo l’etanale in ambiente fortemente basico A B può dare due emiacetali ciclici enantiomeri C può venire ossidato ad acido 3-cheto-butanoico D è l’acido 3-idrossi-butirrico

5 Questo composto si ottiene mettendo l’etanale in ambiente fortemente basico A B può dare due emiacetali ciclici enantiomeri C può venire ossidato ad acido 3-cheto-butanoico D è l’acido 3-idrossi-butirrico

6 Esistono soltanto tre stereoisomeri del 2,3,4,5-tetrametilesano
Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetilbutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio B Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetil-2,3-diclorobutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio C Il valore assoluto del potere rotatorio specifico di due enantiomeri è uguale D

7 Esistono soltanto tre stereoisomeri del 2,3,4,5-tetrametilesano
Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetilbutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio B Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetil-2,3-diclorobutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio C Il valore assoluto del potere rotatorio specifico di due enantiomeri è uguale D

8 HO C2H5 A Per ossidazione di questo alcol si può ottenere
2-3 pentandione B La configurazione assoluta del carbonio 2 è Sinister C La configurazione assoluta del carbonio 3 è Rectus Questo è uno dei due enantiomeri che si ottengono per addizione elettrofila di acqua al 3(S)-idrossi-1-pentene D

9 HO C2H5 A Per ossidazione di questo alcol si può ottenere
2-3 pentandione B La configurazione assoluta del carbonio 2 è Sinister C La configurazione assoluta del carbonio 3 è Rectus Questo è uno dei due enantiomeri che si ottengono per addizione elettrofila di acqua al 3(S)-idrossi-1-pentene D

10 COOH CH2 CH NH2 H N triptofano A Nel triptofano è contenuto un anello imidazolico B Soltanto l’atomo di azoto dell’eterociclo ha carattere nucleofilo Il nome di questo composto è l’ acido 2 ammino-3 indolpropanoico C Questo composto può formare una base di Schiff reagendo con l’etanoil-benzene D

11 COOH CH2 CH NH2 H N triptofano A Nel triptofano è contenuto un anello imidazolico B Soltanto l’atomo di azoto dell’eterociclo ha carattere nucleofilo Il nome di questo composto è l’ acido 2 ammino-3 indolpropanoico C Questo composto può formare una base di Schiff reagendo con l’etanoil-benzene D

12 è una ammide primaria dialchil-sostituita
Questo composto A è una ammide terziaria B non esiste C è una ammide primaria dialchil-sostituita per idrolisi acida dà uno ione ammonio e tre molecole di acido etanoico D

13 è una ammide primaria dialchil-sostituita
Questo composto A è una ammide terziaria B non esiste C è una ammide primaria dialchil-sostituita per idrolisi acida dà uno ione ammonio e tre molecole di acido etanoico D

14 Questo composto è l’acetato di cicloesile
è uno dei due emiacetali enantiomeri che si formano come intermedi della reazione fra cicloesanone e metanolo B è uno dei due emiacetali che si formano, come intermedi instabili, nella reazione fra cicloesanone e metanolo C D è un etere ciclico

15 Questo composto è l’acetato di cicloesile
è uno dei due emiacetali enantiomeri che si formano come intermedi della reazione fra cicloesanone e metanolo B è uno dei due emiacetali che si formano, come intermedi instabili, nella reazione fra cicloesanone e metanolo C D è un etere ciclico

16 Questo composto è un acetale
B è l’estere metilico dell’acido acetacetico C è anidride acetica; si forma per condensazione di due molecole di acido etanoico D è acetato di etile

17 Questo composto è un acetale
B è l’estere metilico dell’acido acetacetico C è anidride acetica; si forma per condensazione di due molecole di acido etanoico D è acetato di etile

18 In questa molecola è presente un solo carbonio chirale
In questa molecola il doppio legame ha configurazione trans In questa molecola è presente un solo carbonio chirale B Per addizione elettrofila di una molecola di acqua a questo composto si ottengono due enantiomeri del 2-metil-1-fenil-1-cloro-1-propanolo C Per addizione elettrofila di H2, da questo composto si ottengono i due enantiomeri del 2-metil-1-fenil-1-cloropropano D

19 In questa molecola è presente un solo carbonio chirale
In questa molecola il doppio legame ha configurazione trans In questa molecola è presente un solo carbonio chirale B Per addizione elettrofila di una molecola di acqua a questo composto si ottengono due enantiomeri del 2-metil-1-fenil-1-cloro-1-propanolo C Per addizione elettrofila di H2, da questo composto si ottengono i due enantiomeri del 2-metil-1-fenil-1-cloropropano D

20 trans-2-cloro-2-pentene
Questa è la formula del trans-2-cloro-2-pentene L’unico carbonio chirale ha Configurazione assoluta Rectus B In ambiente fortemente basico, da questo composto si ottiene la forma enolica del 2-pentanone, mediante reazione di sostituzione nucleofila C Per addizione di Cloro molecolare a questo composto si ottiene la miscela racemica dei due stereoisomeri del 2,3-dicloropentano D

21 trans-2-cloro-2-pentene
Questa è la formula del trans-2-cloro-2-pentene L’unico carbonio chirale ha Configurazione assoluta Rectus B In ambiente fortemente basico, da questo composto si ottiene la forma enolica del 2-pentanone, mediante reazione di sostituzione nucleofila C Per addizione di Cloro molecolare a questo composto si ottiene la miscela racemica dei due stereoisomeri del 2,3-dicloropentano D

22 A + B C Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati cinetici [A] [B] velocità mM mM mmoli/litro/min La reazione è di ordine 1 2 3

23 A + B C Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati cinetici [A] [B] velocità mM mM mmoli/litro/min La reazione è di ordine 1 2 3

24 Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati cinetici
A + B C [A] [B] velocità mM mM mmoli/litro/min La reazione è di ordine 1 2 3

25 Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati cinetici
A + B C [A] [B] velocità mM mM mmoli/litro/min La reazione è di ordine 1 2 3

26 aA + bB cC + dD E = [C]c ·[D]d DG = DGo + RT·ln A [A]a ·[B]b RT ln K
Data la reazione redox: qual è l’espressione corretta? [C]c ·[D]d DG = DGo + RT·ln A [A]a ·[B]b E = RT nF ln K B [A]a.[B]b E=E° • ln RT nF C [C]c.[D]d

27 aA + bB cC + dD E = [C]c ·[D]d DG = DGo + RT·ln A [A]a ·[B]b RT ln K
Data la reazione redox: qual è l’espressione corretta? [C]c ·[D]d DG = DGo + RT·ln A [A]a ·[B]b E = RT nF ln K B E=E° • ln RT nF [A]a.[B]b C [C]c.[D]d

28 A B C D Ha carattere basico Ha doppi legami coniugati
Per idrolisi acida dà acido acetico e cis-1-ammino-2-pentene D È un’ammide primaria

29 A B C D Ha carattere basico Ha doppi legami coniugati
Per idrolisi acida dà acido acetico e cis-1-ammino-2-pentene D È un’ammide primaria


Scaricare ppt "Test simile all’esame finale che conterrà n"

Presentazioni simili


Annunci Google