La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La grande espansione islamica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La grande espansione islamica"— Transcript della presentazione:

1 La grande espansione islamica
CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2

2 La grande espansione VII-VIII secolo

3 Califfo ? Che cosa significa…
Deriva dall’arabo haliifa = successore, vicario Il Califfo, la cui figura non è indicata nel Corano e non è stata istituita da Maometto, è infatti un successore del Profeta come guida dell’umma, la comunità dei fedeli dell’Islam

4 Dopo Maometto, il potere dei Califfi
632 - Maometto muore senza lasciare indicazioni circa la successione LOTTA INTERNA Chi scegliere? Uno tra i membri della famiglia di Maometto Uno tra i primi seguaci Uno tra gli Omayyadi (potente famiglia della Mecca) Vince il sistema elettivo ABU BAKR «Califfo»

5 Consolidamento ISLAM ABU BAKR «Califfo» 632-634 INSTABILITÀ 30
Evitare la disgregazione 30 ANNI ABU BAKR «Califfo» ESPANSIONISMO fuori dall’Arabia Dare un obiettivo unitario OMAR 634 Sostenuto dagli Omayyadi Tribù beduine riacquistano l’autonomia CORANO messo per iscritto OTHMAN Testo unico e inconfutabile Cugino e genero di Maometto ALÌ Strutture politico-amministrative non ben definite Certezza della dottrina CORANO SCRITTO per dare una forma più stabile e istituzionale all’ISLAM CALIFFI sono guide spirituali ma faticano a farsi accettare come guide politiche CALIFFI guide spirituali e politiche* Comunicazione più facile Consolidamento ISLAM

6 Una spinta espansiva incontenibile
OMAR OTHMAN 3 Conquista della penisola arabica 2 Impero Bizantino Siria, Palestina, Egitto, Libia 1 638 - Gerusalemme Impero Sasanidi 651 quasi completamente conquistato GERUSALEMME, già città di pellegrinaggi per ebrei e cristiani diventa il cuore della spiritualità dei Musulmani Mediterraneo orientale e il Vicino oriente subiscono una trasformazione radicale (inizio del MEDIOEVO)

7 LINK

8 jihad ? Che cosa significa…
Jihad = sforzo Sforzo verso Allah per far trionfare la vera fede, dentro sé stessi e come comunità di fedeli. Dopo la morte di Maometto assume i connotati militari e viene tradotto come «guerra santa» (traduzione limitata e impropria). Diventa lo strumento per la diffusione dell’ISLAM fuori dalla penisola arabica. Guerra per la salvaguardia e l’espansione della comunità islamica

9 Ragioni della rapida affermazione del Califfato
Successo dell’espansione araba Entusiasmo religioso Consuetudine alle armi (Beduini) «guerra santa» Cantieri navali e marinai Debolezza dell’Impero bizantino Siria ed Egitto parteggiano apertamente per gli arabi mettendo a disposizione le loro competenze nautiche e permettendo agli arabi di solcare il Mediterraneo Debolezza dell’Impero persiano Malcontento delle popolazioni locali «Non fu per noi un vantaggio da poco essere liberati dalla tirannia dei Bizantini» cronista anonimo TASSE/PERSECUZIONE RELIGIOSA (monofisismo Siria/Egitto)

10 Malcontento delle popolazioni locali
Entusiasmo religioso Malcontento delle popolazioni locali

11 Da califfato elettivo a ereditario
Mu’awiya OTHMAN assassinato Guerra civile Cugino e genero di Maometto Aristocrazia cittadina delle nuove conquiste ALÌ 661 sciiti sunniti Governatore della Siria, famiglia Omayyadi della Mecca Califfato ereditario OMAYYADE Guida della UMMA affidata a un discendente del profeta Guida spirituale Guida della UMMA affidata a un membro degli Omayyadi Guida politica e spirituale 750

12 Organizzazione statale dell’Impero degli Omayyadi
Modello bizantino Modello persiano Entità statale strutturata e centralizzata Divisione in PROVINCE ORGANIZZAZIONE POLITICA Diwan Amministrazioni che gestiscono… EMIRATI (province/distretti amministrativi) CALIFFO Potere assoluto Emiri Poteri politici-militari ORGANIZZAZIONE: necessaria per estensione e varietà di culture. Si ispirano al modello bizantino CALIFFO: sovrano assoluto, massima autorità politica VISIR (dall’arabo vezir ministro) EMIRI: Rappresentanti del Califfo Entrate pubbliche 1° ministro coordina le amministrazioni dello stato Visir Servizio postale esercito Vari funzionari Ordine pubblico

13 Emiro ? Che cosa significa…
Deriva dall’arabo amir (dalla radice amr = comandare) È un titolo attribuito a coloro che hanno l’autorità di emettere ordini. In origine il termine era sganciato da ogni valenza religiosa, ma a partire dal Califfato di Omar assunse anche il significato di: «Comandante dei credenti», diventando sinonimo di «califfo». Con l’età omayyade il termine ha perso il valore religioso ed ha mantenuto una valenza di carattere esclusivamente militare e politico, indicando propriamente i sovrani di alcuni stati arabi subordinati (almeno teoricamente) all’autorità religiosa del Califfo.

14 Nuove conquiste a Occidente e Oriente
Battaglia di Poitiers CARLO MARTELLO 732 Lago d’Aral Mar Caspio Golfo Persico Mar Rosso Mediterraneo India Oceano Atlantico ARABI Conquista di Narbona PIPINO IL BREVE 759 Uzbekistan visigoti Turkmenistan Il regno dei visigoti si sgretola a causa delle lotte interne 711 ARABI e berberi Afghanistan OMAYYADI IRAN Fine del VII Pakistan 732 BATTAGLIA DI POITIERS vengono fermati dai franchi di Carlo Martello 759 I franchi di Pipino il Breve conquistano Narbona; i Saraceni sono completamente cacciati fuori dalla Francia.

15 La resistenza dell’Impero bizantino
SCONTRO IMPERO ISLAMICO «impero greco» meno territori Vicino Oriente Maggior difesa Balcani 740 Leone III Isaurico controffensiva Nord Africa Europa orientale Costantinopoli, ripetutamente assediata, viene strenuamente difesa e resiste agli attacchi. BISANZIO non riusciva più a far fronte sia militarmente che economicamente a un territorio tanto vasto. Asia Minore Costantinopoli

16 La nascita di una nuova società araba
ARABI guerrieri conquistatori Califfo OTHMAN premia i suoi sostenitori con appezzamenti di terreno Proprietari terrieri Fedeltà al Califfo* Nasce società arabo-musulmana al di fuori dell’Arabia Radicamento/integrazione CALIFFO OTHMAN aveva premiato i suoi sostenitori con appezzamenti di terreno Esenzione dai tributi stabilità del potere

17 Unità culturale Élite economico-politica Arabizzazione OMAYYADI
Distribuzione di terre agli alleati OMAYYADI Élite economico-politica Distribuzione di terre al proprio clan familiare Interessata a sostenere il potere centrale del califfato LINGUA ARABA Religione ISLAMICA Funzionari ARABI Unità culturale Arabizzazione Amministrazione pubblica L’impero diventa una grande spazio aperto in cui possono circolare uomini, merci, idee, conoscenze provenienti da tutto il mondo allora conosciuto.

18 L’Islam e le altre religioni
MUSULMANI Matrimoni misti MUSULMANI tolleranza intolleranza Conversione di convenienza ebrei cristiani Seguaci zoroastrismo politeisti ARABI: migliorano le condizioni degli ebrei in spagna e dei monofisisti in Siria/Egitto MATRIMONI MISTI: Ammessi solo se è il musulmano a scegliere una donna ebrea/cristiana. CONVERSIONE DI CONVENIENZA: per non pagare le tasse; accesso alle cariche amministrative; aristocrazie che vogliono mantenere il loro potere Conversione forzata Dhimmi (non convertiti) aristocrazie che vogliono mantenere il loro potere Obbligo di versare un tributo NON ACCEDONO esercito/ amministrazione NON possono possedere schiavi musulmani

19 Dai califfati elettivi agli Omayyadi
LINEA DEL TEMPO

20 La grande espansione islamica
FINE CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2


Scaricare ppt "La grande espansione islamica"

Presentazioni simili


Annunci Google