Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
connotazioni; saperi; competenze; relazionalità
Percorso didattico "Il cittadino europeo" connotazioni; saperi; competenze; relazionalità
2
Competenze (tipologia):
Finalità: Offrire un contributo significativo alla formazione dell’uomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale, caratterizzata dalla complessità, dalla repentinità delle trasformazioni, dalla compresenza di più culture, più lingue, più religioni e, soprattutto, dall’incertezza. Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e socio-relazionale: interagire, in situazioni ludiche, lavorative e sociali con soggetti diversi; - affermare le proprie idee nel rispetto di quelle altrui.
3
Descrittori delle Competenze:
In situazioni ludiche, sociali e/o lavorative, il soggetto ascolta con interesse l’esposizione di idee e proposte che provengono da persone diverse; espone le proprie idee ed avanza le sue proposte, sostenendole con argomentazioni pertinenti; utilizza più codici comunicativi sia in fase fruitiva che in fase produttiva; usa i linguaggi specifici propri degli interlocutori e ricorre ai registri linguistici richiesti dallo status o dalla situazione; conosce e usa lingue diverse; è informato sulle culture e sulle religioni degli interlocutori; si dimostra rispettoso dei valori altrui e si rende disponibile alla mediazione con i propri nella prospettiva della condivisione.
4
Obiettivi Cognitivi: Conoscere la lingua madre nelle sue varie forme e nelle sue funzioni disarticolazione: padroneggiare la varietà dei testi; riconoscere il piano del discorso sotteso ad un testo; articolare un piano del discorso in funzione della costruzione di un testo; conoscere le funzioni della lingua ed utilizzarle per perseguire uno scopo…etc: Conoscere gli elementi e le regole della comunicazione disarticolazione: il referente, il destinatario, il messaggio, il codice, il canale, la funzione; padroneggiare le tecniche per la comunicazione: il brainstorming, la discussione, il dialogo, etc. Possedere un ricco vocabolario (italiano, inglese, altre lingue) disarticolazione: conoscere il significato di molte parole; conoscere espressioni e modi di dire tipici di culture diverse; Conoscere le caratteristiche connotative di culture diverse disarticolazione: conoscere comportamenti, modalità lavorative, aspettative di vita, modalità di relazione, idealità perseguite, organizzazione sociale, etc. 5) Conoscere la storia delle religioni e le principali modalità di pratica Possedere conoscenze storiche e geografiche disarticolazione: connotazioni politiche (monarchia, repubblica, dittatoriale, etc.); collocazione geografica del territorio e caratteristiche particolari (clima, estensione, economia, etc.) 7) Conoscere i diritti di cittadinanza del genere umano: diritto alla salute, all’istruzione, al lavoro, etc…
5
Metodologia: In classe:
Lezioni frontali per la diffusione, da parte dei docenti, delle informazioni da acquisire; Ricerca guidata da eseguire per gruppi (suddivisione dei compiti ed assegnazione delle sezioni di studio); Scambio delle informazioni acquisite; Analisi delle acquisizioni, con la partecipazione dei docenti; sviluppo e approfondimento dei dati delle ricerche e produzione degli elaborati. In altri contesti: Attività programmate con soggetti di cultura, lingua, religione diverse (professionisti e non); Visione di filmati; simulazioni; osservazione e analisi di comportamenti.
6
Modalità di verifica: Prove oggettive Scelta multipla Completamento Corrispondenza Prove non formalizzate Colloqui Interrogazioni Simulazioni
7
Criteri per la Valutazione:
L’alunno dovrà essere messo in situazione comunicativa e si dovranno osservare: Gli atteggiamenti (ascolta con interesse? Media posizioni? Impone il suo punto di vista? Sottovaluta le proposte altrui? Rispetta le regole della comunicazione?) I contenuti richiamati (fa riferimenti ad elementi culturali degli interlocutori? Si richiama a valori appartenenti ad altre culture? Dimostra, conversando con i suoi interlocutori, di conoscere anche i loro luoghi di vita, gli eventi storici determinanti, le loro credenze religiose, etc.?) Prestazioni linguistiche (utilizza codici comunicativi universali? Si avvale della conoscenza di una lingua comune come l’inglese? Espone con chiarezza le sue proposte?)
8
Competenze (tipologia):
Finalità: Offrire un contributo significativo alla formazione dell’uomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale, caratterizzata, tra l’altro, dall’annullamento dei vincoli di spazio e di tempo e dalla globalità del mercato del lavoro Obiettivo Formativo: Acquisire una flessibilità mentale e conoscenze specifiche tali da permettere al soggetto di proporsi come “professionista lavoratore” in un qualsiasi contesto extra-nazionale Competenze (tipologia): Linguistico-relazionale-professionale
9
ascolta con interesse l’esposizione di idee e proposte che provengono
Descrittori delle Competenze: In situazioni sociali e/o lavorative, il soggetto ascolta con interesse l’esposizione di idee e proposte che provengono da persone diverse e/o da lavoratori professionisti che operano nel suo stesso settore; espone idee ed avanza proposte, sostenendole con argomentazioni pertinenti, ma è sempre disponibile alla mediazione; utilizza più codici comunicativi sia in fase fruitiva che in fase produttiva; usa i linguaggi specifici propri degli interlocutori e ricorre ai registri linguistici richiesti dallo status o dalla situazione; conosce e usa lingue diverse; è informato sulle culture e sulle religioni degli interlocutori; conosce le regole della tipologia di lavoro che svolge ed è disponibile alla flessibilità operativa si dimostra rispettoso dei valori altrui e si rende disponibile alla mediazione con i propri nella prospettiva della condivisione.
10
Obiettivi Cognitivi: Padroneggiare, almeno a livello orale, la lingua inglese e/o la lingua del Paese in cui si vive o si opera Conoscere e utilizzare il linguaggio informatico Possedere un ricco vocabolario (italiano, inglese, altre lingue) disarticolazione: conoscere il significato di molte parole; conoscere espressioni e modi di dire tipici di culture diverse; conoscere i sottocodici linguistici connessi con i settori lavorativi praticati Padroneggiare le conoscenze necessarie al lavoro da svolgere Conoscere le caratteristiche connotative di culture diverse disarticolazione: conoscere comportamenti, modalità lavorative, aspettative di vita, modalità di relazione, idealità perseguite, organizzazione sociale, etc. Possedere conoscenze storiche e geografiche disarticolazione: connotazioni politiche (monarchia, repubblica, dittatoriale, etc.); collocazione geografica del territorio e caratteristiche particolari (clima, estensione, economia, etc.)
11
Metodologia: Lezioni frontali Apprendimento cooperativo
per l’acquisizione di tutte le conoscenze connesse con gli obiettivi cognitivi Apprendimento cooperativo per “sperimentare” modalità di ricerca e di costruzione del sapere in funzione di uno scopo Lavoro di gruppo per favorire la maturazione di una “mentalità” collaborativa e per consentire la “sperimentazione” della fusione di competenze diversificate in funzione della realizzazione di un progetto e/o di un prodotto Occasioni di relazionalità con soggetti di status, cultura, professionalità diversi per maturare comportamenti funzionali alla realizzazione di una vita sociale aperta a contributi culturali diversi e di ambiti lavorativi in cui mobilitare conoscenze e competenze specifiche del lavoro praticato
12
Modalità di verifica: Prove oggettive Scelta multipla Completamento
Corrispondenza Progettazione Prove non formalizzate Colloqui Simulazioni Discussioni
13
Criteri per la Valutazione:
L’allievo va messo in situazione collaborativa con soggetti diversi per cultura e per esperienza lavorativa per “controllare” Come si relaziona Quali conoscenze mobilita La capacità ideativa La capacità progettuale La capacità di analisi La capacità di mediazione
14
Competenze (tipologia):
Finalità: Offrire un contributo significativo alla formazione dell’uomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale Obiettivo Formativo: Interpretare i fenomeni culturali, sociali, naturali che si manifestano nel contesto di vita perché possano essere “trasformati” in risorse per la società Competenze (tipologia): Osservativo-esplorativo-interpretativa Storico-scientifica
15
Descrittori delle Competenze:
Osserva intenzionalmente “segni”, “eventi”, “fatti”, “comportamenti” che si manifestano nel contesto di vita, li analizza nel loro specifico e ne indaga le cause che li hanno determinati, alla luce delle sue conoscenze, ne individua le potenzialità culturali, pragmatiche, sociali, confronta i dati rilevati con altri soggetti del suo stesso contesto di vita avanza ipotesi di utilizzo per scopi culturali, sociali, pratici
16
Obiettivi Cognitivi: Conoscere, a grandi linee, la storia del proprio Paese Conoscere dettagliatamente la storia del proprio contesto di vita e i personaggi che, con la loro opera, in diversi settori, hanno determinato lo “stato sociale” del territorio Conoscere, a grandi linee, le caratteristiche principali dell’espressione artistica nelle varie epoche storiche Possedere informazioni dettagliate delle opere d’arte presenti sul territorio Conoscere i più ricorrenti fenomeni naturali (i vulcani, l’erosione delle coste, i terremoti, le alluvioni) che hanno modificato o possono modificare un territorio Conoscere le potenzialità dell’acqua, del vento, del calore (energia) padroneggiare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
17
Metodologia: Lezioni frontali Ricerca Sopralluogo Resoconto
Acquisizione delle conoscenze storiche, artistiche, sociali connesse con gli obiettivi di apprendimento individuati Ricerca Approfondimento, mediante lo studio delle “fonti”, delle informazioni connesse con gli obiettivi di apprendimento Sopralluogo “Lettura” del territorio attraverso l’interpretazione di segni Resoconto Illustrazione degli esiti delle ricerche e loro collocazione spazio-temporale
18
Modalità di verifica: Prove oggettive Scelta multipla Completamento
Corrispondenza Prove non formalizzate Racconti Colloqui Discussioni Resoconti
19
Criteri per la Valutazione:
capacità di individuazione e di lettura di segni storici, artistici, sociali capacità di interpretazione di segni collocazione dei fenomeni osservati nello spazio e nel tempo capacità di stabilire relazioni fra il segno e l’evento che lo ha prodotto capacità di sintesi capacità di attribuire “senso” ad un fenomeno, ad un evento, ad un comportamento
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.