La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) XVI Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado Plesso di COLLETORTO Soggetti coinvolti: Dirigente Scolastico: Prof.ssa Giovanna FANTETTI Capo Reparto esperto: Angelo D’IPPOLITO Vigile Coordinatore: Pierluigi LUONGO Vice Comandante: Ing. Antonio GIANGIOBBE Capo Reparto esperto: Aldo CICCONE DSGA: Laura PIETRACATELLA Assistente amministrativo: Rosalba MUCCIACCIO Responsabile di Plesso: Prof.ssa Maria Rosa SANTOIANNI Referente del Progetto: Prof. Giancarlo MOSCUFO Docenti della Scuola Secondaria di I grado Docenti della Scuola Primaria Colletorto (CB) Venerdì 23 NOVEMBRE 2018

2 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) PREMESSA L’Istituto Omicomprensivo di Santa Croce di Magliano, nella propria offerta formativa, promuove la cultura della salute e sicurezza nei percorsi scolastici per far acquisire ai “lavoratori di domani” le azioni di prevenzione e i comportamenti che si troveranno a dover applicare concretamente nella futura vita lavorativa.

3 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) XVI Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole La legge 13 luglio 2015 n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza.  L’Istituto Omnicomprensivo di Santa Croce di Magliano, il 23 novembre 2018, in occasione della XVI Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, ha promosso nella scuola Primaria e Secondaria di I grado di Colletorto iniziative didattiche, formative e informative per la diffusione della cultura della sicurezza e per la prevenzione dei rischi.

4 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO A LEZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) A LEZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO Venerdì mattina, a Colletorto, i ragazzi della scuola Secondaria di I grado e i bambini della scuola Primaria hanno incontrato i vigili del fuoco per una lezione insolita. Una squadra di pompieri del distaccamento di Santa Croce di Magliano ha raggiunto l'istituto per raccontare, ad un totale di circa 100 alunni, che cosa significa vestire la divisa da vigile del fuoco e affrontare ogni giorno l’emergenza.

5 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Programma dell’incontro
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) Programma dell’incontro L’incontro è stato suddiviso in due momenti: uno a carattere teorico ed uno operativo. I relatori sono stati il Capo Reparto esperto Angelo D’IPPOLITO e il Vigile Coordinatore Pierluigi LUONGO. I vigili hanno affrontato i seguenti argomenti: Compiti istituzionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; Normative in materia di sicurezza; I principi della combustione e l’incendio; I sistemi di lotta antincendio, il piano di emergenza, la segnaletica di sicurezza e i presidi antincendio; I dispositivi di protezione individuale; Esercitazioni pratiche.

6 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) COMPITI ISTITUZIONALI DEL CORPO NAZIONALE DEI VV.F. Oltre al contrasto e alla prevenzione degli incendi, il corpo nazionale dei vigili del fuoco ha diverse funzioni: Ricerca e soccorso; Difesa civile; Tutela dell’ambiente; Prevenzione; Formazione; Protezione civile; Polizia amministrativa; Polizia giudiziaria.

7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) NORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sono state illustrate, sinteticamente, le principali norme relative alla sicurezza con particolare riferimento alle scuole: D.Lgs 09/04/2008 n. 81: ‟Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”; Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 per la formazione dei lavoratori; D.P.R. 01/08/2011 n. 151: ‟Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi”; D.M. 10/03/1998: ‟Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro”; DM 26/08/1992: ‟Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”.

8 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO I PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) I PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE I relatori, con linguaggio appropriato e supportato da esempi pratici, hanno spiegato che le combustioni sono reazioni chimiche che liberano calore, cioè sono reazioni esotermiche. A volte reazioni di questo tipo possono generare un incendio e favorirne la propagazione. Il processo di combustione viene normalmente schematizzato attraverso il cosiddetto “triangolo del fuoco”. In questo immaginario triangolo sono indicati i tre “elementi” essenziali affinché si generi una reazione di combustione: il combustibile; il comburente (l’ossigeno dell’aria); il calore.

9 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) LOTTA ANTINCENDIO I vigili del fuoco hanno illustrato la segnaletica di sicurezza e le procedure da attuare in caso di emergenza.

10 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO in dotazione ai vigili del fuoco
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) I DPI in dotazione ai vigili del fuoco Scopo principale del completo di protezione è quello di proteggere il corpo di chi lo indossa dalle lesioni e dai danni che possono essere provocati durante l’attività operativa da: brevi contatti con fiamme libere; effetti del calore. In condizioni di scarsa visibilità, aiuta inoltre a prevenire l’investimento accidentale di chi lo indossa.

11 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO in dotazione ai vigili del fuoco
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) I DPI in dotazione ai vigili del fuoco Gli operatori dei vigili del fuoco hanno mostrato alcuni principali dispositivi di protezione individuale in dotazione ai vigili e il loro corretto utilizzo: giaccone; guanti.

12 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO in dotazione ai vigili del fuoco
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) I DPI in dotazione ai vigili del fuoco sovrapantalone; stivali.

13 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO in dotazione ai vigili del fuoco
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) I DPI in dotazione ai vigili del fuoco cappuccio; casco.

14 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE La seconda parte dell’incontro si è svolta nel piazzale antistante l’ingresso della scuola. I vigili D’IPPOLITO e LUONGO hanno spiegato come si utilizzano gli estintori a polvere, ad anidride carbonica e il naspo e hanno assistito gli studenti nella fase di simulazione di spegnimento di un incendio.

15 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE I ragazzi prima dell’esercitazione sono stati opportunamente preparati ed hanno indossato i DPI.

16 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE Gli allievi hanno rimosso la spina di sicurezza e impugnato la maniglia di sostegno dell’estintore.

17 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE In seguito gli studenti hanno utilizzato l’estintore ad anidride carbonica. L’anidride carbonica è uno degli estinguenti più diffusi nei luoghi di lavoro, in quanto questo è un gas non tossico, non corrosivo e che non lascia residui.

18 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE L’azione estinguente del CO2 si sviluppa principalmente per raffreddamento e per soffocamento.

19 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE Gli alunni si sono esercitati con l’estintore a polvere. Quest’ultimi possono utilizzare polveri chimiche (bicarbonato di sodio e composti di potassio, solfato di ammonio e di potassio) o polveri speciali (grafite, cloruro di sodio, carbonato di sodio). La loro azione estinguente si sviluppa principalmente per reazione chimica, soffocamento e raffreddamento.

20 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE Infine tutti gli alunni hanno utilizzato il naspo. L’azione dell’acqua su un incendio avviene per: raffreddamento; riduzione della concentrazione di ossigeno; azione meccanica.

21 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE Anche gli alunni della scuola Primaria sono stati coinvolti nell’esercitazione pratica ed in particolare nello spegnimento di un focolaio mediante l’utilizzo del naspo.

22 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ESERCITAZIONI PRATICHE
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) ESERCITAZIONI PRATICHE Utilizzo del naspo da parte di alcuni bambini della scuola Primaria.

23 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO
di scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo Scientifico di Santa Croce Di Magliano (CB) CONCLUSIONI L’obiettivo di un incontro di formazione è anche quello della creazione e animazione delle comunità di buone pratiche e rafforzare la rete e la comunicazione con gli enti competenti. È pertanto necessario e fondamentale continuare a realizzare interventi di formazione ed informazione in grado di promuovere la tanto auspicata cultura della sicurezza.


Scaricare ppt "ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Santa Croce Di Magliano (CB)"

Presentazioni simili


Annunci Google