La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka"— Transcript della presentazione:

1 Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka
EU Enlargement, Economic Interdependence and the Labor Markets in 'Old' and 'New' Member States Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka APERTURA DI DISCUSSIONE

2 Obiettivo: Analizzare le interazioni esistenti tra il mercato del lavoro di un determinato paese e quello dei suoi partners commerciali. I paesi considerati sono quelli dell’UE-15 e 5 paesi NMS. Il periodo analizzato è il

3 Principali contributi di questo lavoro:
L’analisi è effettuata suddividendo i paesi membri dell’UE in “Old” e “New” Si considera anche il settore dei servizi Si ipotizza che in ciascun paese il costo del lavoro interno dipenda anche dal costo del lavoro nei paesi partners Gli occupati vengono suddivisi in skilled/unskilled, sulla base del livello di istruzione

4 Analisi del mercato del lavoro
Specificazione del modello Variabile EMP_part (media ponderata degli occupati in un determinato settore nei paesi partners)? Analisi econometrica suddividendo gli occupati in high-skilled e low-skilled

5 Valutazione dell’elasticità della domanda di lavoro rispetto al prezzo/1
Rendimenti di scala? Derivazione delle equazioni di cost-shares dall’equazione di costo translog. Aggiungendo la variabile wp si considera il valor medio degli occupati nei paesi partners come ulteriore fattore produttivo ulteriore equazione di cost-share?

6 Valutazione dell’elasticità della domanda di lavoro rispetto al prezzo/2
Elasticità di sostituzione (es.: elasticità di sostituzione di Morishima)? Stime: Doppia correzione per effetti fissi? Tabelle 9-12: n° osservazioni, coefficienti stimati, significatività congiunta, test sulla validità dei FE,…

7

8

9

10

11 L’elasticità incrociata misura la variazione percentuale nell’utilizzo del fattore produttivo k in seguito alla variazione dell’uno per cento del prezzo dell’input s. L’elasticità di Morishima (1967) misura la variazione percentuale nel rapporto tra l’input k e l’input s in seguito alla variazione dell’uno per cento nel prezzo dell’input s, sotto l’ipotesi che tutti gli altri prezzi siano fissi. Tra l’elasticità di sostituzione di Morishima (1967) e l’elasticità di prezzo incrociata esiste la seguente relazione:

12 La funzione di costo translog è:
Considerando il lemma di Shephard, la quota di costo dell’i-esimo fattore produttivo è :


Scaricare ppt "Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka"

Presentazioni simili


Annunci Google