Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
I documenti del secolo VIII
2
1) epigrafe documentaria murata nel nartece di S. Maria in Cosmedin (aa. 752-757)
2) Concessione enfiteutica fatta dal vescovo di Tivoli a favore del monastero di S. Erasmo al Celio (aa )
3
Epigrafe di S. Maria in Cosmedin (aa. 752-757)
4
Epigrafe di S. Maria in Cosmedin (aa. 752-757)
2 lastre strette e lunghe (cm 216 x 60 e 240 x 60) Il documento è disposto su righe Il testo è riportato in forma massimata: mancano protocollo (data) ed escatocollo (sottoscrizioni degli autori, dei testimoni e completio del tabellio) Il documento si apre con un segno di croce e poi direttamente col testo, con l’indicazione del destinatario dell’atto (la vergine Maria), seguono il verbo offero, il nome del primo donatore, e la descrizione dei beni
5
Epigrafe di S. Maria in Cosmedin (aa. 752-757)
“+ Haec tibi praeclara virgo caelestis regina sancta superexaltata et gloriosa domina mea Dei genetrix Maria de tua tibi offero dona ego humillimus servulus tuus Eustathius inmeritus dux, quem tibi deserviri et huic s(an)c(t)ae tuae diac(oniae) dispensatorem effici iussisti, tradens de propriis meis facultatibus in usu <i>stius s(an)c(t)ae diac(oniae) pro sostentatione Chr(ist)i pauper(um) et omnium hic deservientium diaconitar(um) ob meorum veniam delictorum haec inferius adscripta loca, id(est) fundum Pompeianu(m) cum casis et vineis, fundor(a) trea Scrofanu(m) et Mercurianu(m) seum campis cum casis et vin(eis) seu olibetis …..”
6
Epigrafe di S. Maria in Cosmedin (aa. 752-757)
Dopo l’elenco dei beni donati dal primo donatore segue il nome del secondo donatore preceduto da un segno di croce e seguito dal verbo offero e dalla descrizione dei beni
7
Epigrafe di S. Maria in Cosmedin (aa. 752-757)
“+ Item et ego Georgius gloriosissimus offero uncias III fund(i) anticu<i> cum casis et bineis seu olivet(is), fund(um) Agellii in integro cum omnib(us) ad se p(er)tinentib(us), quod visus sum ego qui supra offerere una cum germano mio Davit, bineas qui sun<t> in Pincis bersur(as) III seu alias V bersur(as) bubaricas qui sunt in fund(o) Arani, cum casis et bin(eis), simul V bersur(as) in s(upra)s(crip)to fund(o), quod data sunt ab eredib(us) germanae meae, mola, quem data est ab ered(ibus) Pauli iuxta ead(em) D(e)i, III uncias molae, qui data es<t>, bineas tabul(as) XI, qui sunt in Ace, it(em) bineas tabul(as) II s(emis), qui sun<t> in Testacio, nec non tabul(as) XVIII, q(ui) sunt in S(an)c(t)o Gordiano, nec non tabulas II, q(ui) sunt in S(an)c(t)o Euplum de Bero diptico”
8
Epigrafe di S. Maria in Cosmedin (aa. 752-757)
Segue una breve clausola che stabilisce l’onere per il sacerdote al quale è affidata la chiesa di celebrare una messa quotidiana e per il patrono della chiesa di corrispondergli tre soldi.
9
Epigrafe di S. Maria in Cosmedin (aa. 752-757)
Il testo si chiude con una minatio spirituale “Et si quis presumpser(it) tam de his locis quae a me offerta sunt et ordinata bel a ceteris chr(ist)ianis offerta fuerint ab usu et potestate huius s(an)c(ta)e diac(oniae) alienare aut monitzionem exinde cuiquam facere, sciat se districtus ratziones redditurum esse eisdem Dei genetricis in futuro iudicio, insuper et anathematis binculo sit innodatus et a regno Dei alienus atque cum diabulo et omnibus unpiis aeterno incendio deputatus”.
10
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Documento lacunoso, soprattutto nel protocollo e nella prima parte del testo. Si apre con la data che ricorda due imperatori e papa Paolo “Temporibus …. et romanorum gubernatores …. Apostolici domni Pauli summi pontificis et universali pape”
11
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Il testo si apre direttamente con la parte dispositiva introdotta dall’espressione “Placuit igitur atque convenit inter domnus ….” Espressione tipica delle enfiteusi, (contratti sinallagmatici) dove si manifesta l’accordo e la convenienza tra le parti, cui segue la descrizione delle terre concesse N.B.: non c’è la classica arenga delle enfiteusi romane, che compare per la prima volta nell’822
12
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Compare poi la clausola tipica dei contratti enfiteutici relativa alla possibilità di trasmettere il contratto a figli e nipoti e che vieta invece di cedere il contrattro a luoghi pii o pubblici o addirittura ad una milizia armata “excepto piis locis vel numero militum seu bando” Seguono l’entità della pensio e il giuramento sulla salute degli imperatori e del pontefice
13
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Formula di giuramento “De qua re et de quibus omnibus suprascriptis iurantes dicunt utrasque partes per Deum omnipotentem sancteque sedis apostolice principatum a Deo coronatorum dominorum nostrorum Costantini et Leoni magni imperatoribus romanorum gubernatores seu salutem viri beatissimi et apostolici domni Pauli summi pontificis hec omnia que huius charte iure perpetuo seriem textus eloquitur inviolabiliter conservare atque adimplere promittunt”
14
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Il testo si chiude con 1) la sanctio 2) e con il ricordo dell’incarico di redazione del documento
15
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Sanctio: “Quod si quisquam contra huius charte placiti conventionisque in toto parteve eius quolibet modo venire temptaverint, non solum periurii reatum incurrat verum etiam daturo se successoresque suos promittunt pars partis fidem servantis ante omnium litis initium pena nomine auri uncias sex, et post penam absolutionis huius charte seriem in sua nichilominus maneat firmitatem”
16
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Incarico di redigere il documento: “Has autem duas chartas uno forme conscriptas michi Theodoro magister census urbis Rome scribendas pariter dictaverunt easque propriis manibus roborantes testibus a se rogitis optulerunt subscribendas et sivi invicem tradiderunt sub stipulatione et sponsione sollemniter interposita”
17
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Da notare la persistenza di elementi già incontrati nei docc. precedenti: “Has autem duas chartas uno forme conscriptas michi Theodoro magister census urbis Rome scribendas pariter dictaverunt easque propriis manibus roborantes testibus a se rogitis optulerunt subscribendas et sivi invicem tradiderunt sub stipulatione et sponsione sollemniter interposita”
18
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) Escatocollo: 1) + Iohannes sancte Tiburtine ecclesie sanctissimus episcopus manu mea roboravi 2) 7 sottoscrizioni testimoniali in forma semplice: “Ego NN manu sua roboravit” 3) completio: “Theodorus magistro cense (per magister census) urbis Rome complevit et absolvit”
19
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S
Concessione enfiteutica del vescovo di Tivoli per S. Erasmo al Celio (aa ) NOVITA’ 1) data: non più solo l’imperatore ma anche il papa 2) giuramento sulla salute dell’imperatore e del papa “De qua re et de quibus omnibus suprascriptis iurantes dicunt utrasque partes per Deum omnipotentem sancteque sedis apostolice principatum a Deo coronatorum dominorum nostrorum Costantini et Leoni magni imperatoribus romanorum gubernatores seu salutem viri beatissimi et apostolici domni Pauli summi pontificis hec omnia que huius charte iure perpetuo seriem textus eloquitur inviolabiliter conservare atque adimplere promittunt” 3) sottoscrizioni semplificate e non più “ragionate”
20
Formula di giuramento Ripresa e adattamento di una formula già presente nei papiri ravennati di 2 secoli prima: ChLA 717 (ca. 600) “et pro maiori firmitate iurata dico per Deum omnipoten- tem et sancta quattuor evangelia, quas corporaliter mani- bus meis teneo, salutemque dominorum nostrorum invic- tissimorum principum augustorum Romanorum guvernan- tium Imperium adtestatione confirmo me … contra num-quam esse venturam, sed inviolabiliter tam me quam here-des meos conservatura esse spondeo”
21
Formula di giuramento Parte finale della formula nell’enfiteusi tiburtina: “…hec omnia que huius charte iure perpetuo seriem textus eloquitur inviolabiliter conservare atque adimplere promittunt” Sono le stesse parole con le quali inizia il frammento B del papiro ChLA anche in quello compariva la stessa formula
22
Formula di giuramento Nell’enfiteusi tiburtina la formula ha subito una importante variazione al nome dell’imperatore si è aggiunto quello del pontefice Tappa successiva sostituzione del nome del basileus con quello dell’imperatore del nuovo impero.
23
Formula di giuramento Come si evolve:
IX secolo: nella formula compaiono, nell’ordine, il nome dell’imperatore e poi quello del pontefice X secolo: l’ordine si inverte e il nome del pontefice precede quello dell’imperatore XI secolo: si mantiene ancora fino agli anni Venti/Trenta e poi scompare la formula si semplifica “et hec omnia que sereim textus eloquitur inviolabiliter conservare atque adimplere promitto”
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.