La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

07/03/2019 Dott. Valerio Teofili

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "07/03/2019 Dott. Valerio Teofili"— Transcript della presentazione:

1 07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
BILANCIO CONSOLIDATO 07/03/2019 Dott. Valerio Teofili

2 CHI REDIGE IL CONSOLIDATO
Società di capitali (SpA, Sapa, Srl) che controlla almeno un’impresa; Ente pubblico economico, società cooperativa o mutua assicuratrice che controllano una società di capitali; Società in nome collettivo o in accomandita semplice i cui soci illimitatamente responsabili siano SpA o Sapa o Srl.

3 CHI REDIGE IL CONSOLIDATO
FANNO ECCEZIONE: I gruppi di modeste dimensioni (limitati art. 27 D.lgs. 127/91); In particolare, qualora i valori aggregati (impresa controllante + imprese controllate) non abbiano superato per due esercizi consecutivi due dei tre seguenti limiti: Totale Ricavi € 40 Mln Totale Attivo € 20 Mln Totale Dipendenti 250

4 CHI REDIGE IL CONSOLIDATO
2. La sub-holding nel caso di partecipazioni a catena I requisiti nel caso in cui la controllante possiede una partecipazione nella sub-holding superiore al 95% sono: la capogruppo è soggetto di diritto di un paese comunitario La capogruppo redige il bilancio consolidato la sub-holding non ha emesso titoli quotati in borsa I requisiti nel caso in cui la capogruppo possiede una partecipazione nella sub-holding inferiore al 95% sono: il rispetto delle condizioni precedenti la redazione del bilancio consolidato non deve essere stata richiesta almeno nei sei mesi antecedenti alla chiusura dell’esercizio da almeno il 5% dei soci.

5 AREA DI CONSOLIDAMENTO
PRINCIPI NAZIONALI: art c.c. – Controllo di Diritto o di fatto – Diretto o indiretto PRINICPI INTERNAZIONALI: IFRS 10: Un investitore controlla una società in cui investe, se e solo se possiede tutti gli elementi che seguono: potere sulla società Esposizione al rischio o ai diritti derivanti dai ritorni variabili legati al suo coinvolgimento abilità di influire sulla società tanto da influire sui risultati (positivi o negativi) per l’investitore

6 CHI REDIGE IL CONSOLIDATO
Gli amministratori dell’impresa controllante non è soggetto all’approvazione da parte dell’assemblea gli amministratori delle singole società sono responsabili dei dati trasmessi il bilancio consolidato viene costruito in via indiretta cioè inglobando attraverso opportune rettifiche i valori delle unità economiche presenti nel gruppo

7 Esercizio CAPOGRUPPO A Crediti vs controllate 300
Finanziamenti a controllate Altre attività Partecipazioni in B Partecipazioni in C Totale Attivo CS Riserve Utile Debiti vs controllate Altre passività Totale Passivo

8 Esercizio STATO PATRIMONIALE B Crediti vs controllante 30
Altre attività Totale Attivo CS Riserve Utile Debiti vs controllante Finanz. Da controllante Altre passività Totale Passivo

9 Esercizio STATO PATRIMONIALE C Crediti vs controllante 20
Altre attività Totale Attivo CS Riserve Utile Debiti vs controllante Finanz. Da controllante Altre passività Totale Passivo

10 SP CONSOLIDATO PN gruppo = 2500 PN terzi = 2500 (PN B) * 40% (PN C) * 45% = 1990 UTILE del gruppo = utile A + 60% utile B + 55% utile C = ,25=183,25 UTILE di terzi = 40% utile B + 45% utile C = 28+33,75=61,75 Riserva di consolidamento = Part. B - 60% PN B + Part. C - 55% PN C = = = (310) Differenza negativa

11 CONTO ECONOMICO CONTROLLANTE
Esercizio CONTO ECONOMICO CONTROLLANTE COSTI UTILE D’EX TOTALE RICAVI TOTALE

12 CONTO ECONOMICO CONTROLLATA B
Esercizio CONTO ECONOMICO CONTROLLATA B COSTI UTILE D’EX TOTALE RICAVI TOTALE

13 CONTO ECONOMICO CONTROLLATA C
Esercizio CONTO ECONOMICO CONTROLLATA C COSTI UTILE D’EX TOTALE RICAVI TOTALE

14 CONTO ECONOMICO GRUPPO
Esercizio CONTO ECONOMICO GRUPPO COSTI UTILE D’EX ,25 UTILE DI TERZI ,75 TOTALE RICAVI TOTALE


Scaricare ppt "07/03/2019 Dott. Valerio Teofili"

Presentazioni simili


Annunci Google