La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la."— Transcript della presentazione:

1 LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la parola “cosca” e perché viene usata? Le “cosche”, le foglie del carciofo, formano varie cerchie, le cerchie più esterne proteggono dalla vista quelle più interne, in modo da mantenere la segretezza,  e Cosa Nostra è appunto una società segreta.

2 COME SI SUDDIVIDE ? L’osservatore esterno vede solo le foglie (cosche) esterne, cioè i delinquenti di strada, che vanno a riscuotere il pizzo ed eseguono a loro volta i lavori di bassa macelleria e passano la maggior parte della loro vita in galera o fuggendo dai killer rivali. Questo è quello che normalmente appare nella cronaca dei giornali e che non spiega la vera natura dell’organizzazione. Il carciofo è strutturato come la Mafia: più le foglie sono interne più il gruppo di mafiosi è importante. Nel ‘’cuore’’ del carciofo si trova il mafioso più importante, il ‘’capo-mafioso’’, ha amici ovunque da cui otteneva favoreggiamenti.

3 GIOVANNI FALCONE Giovanni Falcone, all'anagrafe Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Capaci, 23 maggio 1992), è stato un magistrato italiano. Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.Il luogo dove è stato premuto il telecomando. Assieme al collega e amico Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

4 PAOLO BORSELLINO Paolo Emanuele Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – 19 luglio 1992) è stato un magistrato italiano. Assassinato da Cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via D'Amelio, è considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia in Italia, insieme al collega e amico Giovanni Falcone.

5 L’ OMERTA’ Nel libro “mi chiamo Giovanni si racconta di un padre che ha deciso di non pagare più il pizzo, e la mafia gli ha portato via il figlio e, come prova della sua crudeltà, l’hanno gettato nell’acido: di questo piccolo bambino Giuseppe non si è saputo più nulla. Anche le persone che avevano assistito al fatto sono state zitte (omertà), per paura di subire la stessa fine: questo silenzio è Mafia! Un altro episodio è: un giorno un bulletto di scuola, Simone, ha iniziato a chiedere soldi ad un altro ragazzino che, non riusciva ‘’a difendersi’’. Un giorno un bambino ha visto Simone fare il bullo e voleva andare a dirlo alla maestra, ma Simone lo ha spinto giù dalle scale, rompendogli un braccio; di nuovo i testimoni sono stati zitti… questa è la prova che la mafia contagia anche i giovani nelle scuole.


Scaricare ppt "LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la."

Presentazioni simili


Annunci Google