La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ENAV (ENTE NAZIONALE ASSISTENZA al VOLO)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ENAV (ENTE NAZIONALE ASSISTENZA al VOLO)"— Transcript della presentazione:

1 ENAV (ENTE NAZIONALE ASSISTENZA al VOLO)
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3 ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ENAV (ENTE NAZIONALE ASSISTENZA al VOLO) Fondata nel 1982 ha sede a Roma è una società per azioni interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano e vigilata dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) responsabile, assieme all’Aeronautica Militare, della fornitura dei servizi del traffico aereo (ATS) e di altri servizi della navigazione aerea in Italia

2 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ENAV : Fornisce servizi alla navigazione aerea, cioè è responsabile sul territorio italiano, e sulle zone di mare internazionale di competenza italiana, della fornitura del : servizo di controllo del traffico aereo (ATCS), servizio informazioni volo (FIS), servizio informazioni aeronautiche (AIS), servizio osservazioni e previsioni meteorologiche, limitatamente all’emissione dei bollettini meteorologici relativi agli aeroporti ed allo spazio aereo di competenza.

3 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ENAV, offre servizi per quanto riguarda: controllo del traffico aereo, torri di controllo, centri di controllo d’area, informazioni aeronautiche, radiomisure, addestramento, cartografia aeronautica, meteorologia aeroportuale

4 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Servizio di controllo del traffico aereo Il personale ENAV dalle torri di controllo di 39 aeroporti e dai centri di controllo d’area (ACC) assicura il servizio di controllo del traffico aereo e il servizio di allarme. Il controllo del traffico aereo in sintesi è strutturato in tre fasi principali: • Controllo di aeroporto (Aerodrome Control service) • Controllo di avvicinamento (Approach Control) • Controllo di area (Area Control Center)

5 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI TORRE DI CONTROLLO (TWR) ENAV è responsabile del controllo di aeroporto e di avvicinamento presso 39 aeroporti italiani dove, dalle torri di controllo, gestisce : Decolli, Atterraggi, Avvicinamenti finali, Fase di allontanamento, Movimentazione al suolo degli aeromobili.

6 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI CENTRI DI CONTROLLO D'AREA (ACC) Oltre alla gestione del traffico aeroportuale, i controllori del traffico aereo ENAV forniscono assistenza alla navigazione a tutti gli aeromobili che si trovano a volare nello spazio aereo Italiano - sia quelli che sono decollati o debbano atterrare in un aeroporto del paese, sia quelli che si trovano a sorvolare l’Italia durante il loro percorso, come ad esempio un volo dall’Inghilterra all’Egitto. Le strutture che gestiscono questo traffico sono gli ACC di : Milano Linate (Nord Ovest Italia), Abano Terme (PD) (Nord Est Italia), Roma Ciampino, (Cento Italia), Brindisi Aeroporto (Sud Italia)

7 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI SERVIZIO INFORMAZIONI AERONAUTICHE L’Aeronautical Operational Information System (AOIS) di ENAV, attraverso le piattaforme tecnologiche e le banche dati on-line integrate nel sistema ATM (Air Traffic Management) nazionale ed internazionale, assicura la ricezione, l’elaborazione e la distribuzione ad utenti interni ed esterni delle informazioni aeronautiche operative relative a : piani di volo, NOTAM, informazioni meteorologiche, messaggi di Air Traffic Flow Management.

8 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI RADIOMISURE ENAV svolge direttamente, il servizio radiomisure, attività di controllo dell’attendibilità dei segnali radioelettrici di guida e posizione emessi dalle varie apparecchiature per la navigazione strumentale. Ciò avviene grazie ad una flotta composta da velivoli Piaggio Aero P180 Avanti II e Cessna Citation II appositamente allestiti Il servizio radiomisure consente di effettuare controlli in volo senza l’ausilio di apparecchiature installate a terra e di ottenere risultati in tempo reale.

9 Servizio RADIOMISURE ENAV Velivolo PIAGGIO P180 “Avanti” II
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3 ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Servizio RADIOMISURE ENAV Velivolo PIAGGIO P180 “Avanti” II

10 Servizio RADIOMISURE ENAV Velivolo PIAGGIO P180 “Avanti” II
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3 ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Servizio RADIOMISURE ENAV Velivolo PIAGGIO P180 “Avanti” II Il velivolo Piaggio P180 Avanti II di ENAV è una speciale versione del classico P180 progettato e costruito dalla ditta italiana Piaggio Aereo Industries, la società dispone di una propria flotta di quattro velivoli P.180 Avanti II Flight Inspections equipaggiati con tecnologie di ultima generazione. Il nuovo aereo ENAV, certificato per missioni di radio misurazione e calibrazione, è classificato “Lavoro Aereo Radiomisure” e grazie a sistemi allo stato dell’arte e all’efficienza operativa della piattaforma, il P.180 Flight Inspections è in grado di effettuare da subito il controllo in volo di tutte le procedure e le assistenze radio, radar e visive installate sul territorio nazionale e, essendo dotato degli standard ICAO e NATO, è in grado di fornire le proprie attività anche all'estero.

11 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI La nuova versione del P.180 Avanti II Flight Inspections è in grado di garantire misurazione e controllo delle seguenti radioassistenze:  ILS: Instrumental Landing System - procedure automatiche di atterraggio in qualunque condizione ambientale. VOR: Vhf Omnidirectional Radiorange - Sistemi di radionavigazione. TACAN: Tactical Air Navigation - Sistema di radionavigazione in frequenza militare. MLS, DME-P: Microwave Landing System - Sistema di atterraggio guidata a bassa frequenza. VDF: Vhf Direction Finder - rilevatore direzionale di sorgente radio. COM UHF e UF: Sistemi di comunicazione radio. PAPI: Precision Apparoch Pat Indicator - Sistema di segnalazione luminosa di atterraggio Luci aeroportuali, Radar di superficie, Sistemi di navigazione satellitare, Monitoraggio interferenze radio.

12 Interno del Velivolo PIAGGIO P180 “Avanti” II di ENAV
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3 ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Interno del Velivolo PIAGGIO P180 “Avanti” II di ENAV

13 Servizio RADIOMISURE ENAV Velivolo CESSNA “Citation” II
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3 ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Servizio RADIOMISURE ENAV Velivolo CESSNA “Citation” II

14 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ENAV ACADEMY E' un centro internazionale di formazione ed addestramento per il personale operativo e non di ENAV, per altri ANSP (Air National Service Provider) e per le aziende del settore del trasporto aereo. Simulatori per Controllori di Volo (ENAV Academy)

15 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI PROCEDURE DI VOLO E CARTOGRAFIA AERONAUTICA ENAV studia e produce in esclusiva tutte le procedure per la navigazione aerea e gli strumenti cartografici per l’aviazione civile messe a disposizione della comunità aeronautica. Il servizio prevede la “cartografia tematica”, in cui vengono descritte le procedure operative per il volo e la geografia ATS (Air Traffic System), ed una “cartografia topografica” che fornisce la misurazione del territorio a fini aeronautici (segnalazione di ostacoli fissi e mobili).

16 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI METEOROLOGIA AEROPORTUALE Il servizio meteorologico ENAV produce circa messaggi di osservazione e 500 di previsione ogni giorno. A Milano Linate e a Roma Fiumicino operano specifiche unità che forniscono aggiornamenti continui sulle condizioni meteorologiche relative all’aeroporto ed alle rotte. Gli impianti ENAV dispongono di sensori di rilevamento e diffusione automatica dei dati meteo necessari al decollo e all’atterraggio sicuro dei velivoli. Il servizio di osservazione meteorologica aeroportuale viene fornito da personale EAV (Esperto di Assistenza al Volo) e AMO (Aeronautical Meteorological Observers).

17 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ENAC (ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE) Fondata nel 1997, è l’autorità italiana di regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell’aviazione civile sottoposto al controllo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si tratta di un ente pubblico non economico dotato di autonomia regolamentare, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria.

18 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ARTICOLO 687 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE «L’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), nel rispetto dei poteri di indirizzo del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, nonché fatte salve le competenze specifiche degli altri enti aeronautici, agisce come unica autorità di regolazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell’aviazione civile, mediante le proprie strutture centrali e periferiche, e cura la presenza e l’applicazione di sistemi di qualità aeronautica rispondenti ai regolamenti comunitari».

19 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Per soddisfare l’articolo 687 ENAC si occupa di: Regolamentazione tecnica ed attività ispettiva, sanzionatoria, di certificazione, di autorizzazione, di coordinamento e di controllo, nonché tenuta dei registri e degli albi nelle materie di competenza; Razionalizzazione e modifica delle procedure attinenti ai servizi aeroportuali, secondo la normativa vigente ed in relazione ai compiti di garanzia, di indirizzo e programmazione esercitati; Attività di coordinamento con l'Ente nazionale di assistenza al volo e con l'Aeronautica militare, nell'ambito delle rispettive competenze per le attività di assistenza al volo; Rapporti con enti, società ed organismi nazionali ed internazionali che operano nel settore dell'aviazione civile e rappresentanza presso gli organismi internazionali, anche su delega del Ministro dei trasporti e della navigazione; Istruttoria degli atti concernenti tariffe, tasse e diritti aeroportuali per l'adozione dei conseguenti provvedimenti del Ministro dei trasporti e della navigazione; Definizione e controllo dei parametri di qualità dei servizi aeroportuali e di trasporto aereo nei limiti previsti dal regolamento di cui all'articolo 10, comma 13, della legge 24 dicembre 1993, n. 537;

20 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI La composizione di ENAC è la seguente: • una struttura centrale a competenza generale con sede a Roma; • 5 direzioni operazioni, con sede a Roma, Napoli, Milano, Torino e Venezia, per le attività di certificazione e sorveglianza degli aeromobili, di operatori aerei, ditte di progettazione, costruzione e manutenzione aeromobili, organizzazioni di addestramento piloti, nonché dei gestori aeroportuali; • 21 strutture periferiche a competenza territoriale: le Direzioni Aeroportuali.

21 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI COMPAGNIE AEREE ITALIANE Le Compagnie Aeree Italiane titolari di licenza di Esercizio di trasporto aereo e di Certificato di operatore aereo (Coa) autorizzate ad impiegare aeromobili con più di 19 posti secondo la normativa europea JAR-OPS sono: AIR DOLOMITI AIR ITALY ALITALIA ALITALIA CITYLINER BLUE PANORAMA ERNEST AIRLINES NEOS

22 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI AIR DOLOMITI : Codice IATA EN , Codice ICAO DLA Si tratta di una compagnia aerea regionale con sede legale, amministrativa e base di armamento all’aeroporto di Verona Villafranca e pur essendo controllata al 100% da Lufthansa, ha tutelato la propria identità mantenendo un logo indipendente e la gestione delle operazioni di addestramento equipaggi, manutenzione e catering.

23 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI L'HUB di AIR DOLOMITI è l’aeroporto di Monaco di Baviera. A Marzo 2018 la flotta di Air Dolomiti è composta da 12 Embraer E-195 da 120 passeggeri. Effettua voli verso: Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera in Germania, mentre in Italia collega Verona con Bari, Bergamo, Bologna, Firenze e Venezia.

24 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Interno dell' Embraer E-195 di AIR DOLOMITI da 120 passeggeri.

25 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Caratteristiche tecniche del velivolo Embraer E-195 di Air Dolomiti Ditta Costruttrice : EMBRAER (Brasile) Modello E-195 Apertura alare 28,72 m Peso massimo al decollo N Capacità passeggeri 120 Velocità di crociera 829 Km/h Motori 2 turboreattori General Electric CF 34 Equipaggio 2 piloti + 3 assistenti di volo

26 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI AIR ITALY (ex Meridiana Fly): Codice IATA IG , Codice ICAO ISS Con sede ad Olbia è controllata per il 51% da Alisarda e per il 49% da Qatar Airways, ha come hub l’aeroporto di Milano Malpensa e base secondaria l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda Il 7 novembre 2017 venne comunicato che la storica compagnia aerea Meridiana avrebbe incorporato Air Italy, compagnia nata nel 2005. Per la stagione estiva 2018 sono state avviate diverse rotte nazionali quali Napoli, Lamezia Terme, Roma Fiumicino, Palermo e Catania al fine di alimentare le rotte a lungo raggio aperte a partire da giugno 2018, quali New York e Miami grazie all'ingresso di nuovi aeromobili: il primo Boeing 737 MAX 8 è entrato in flotta a maggio insieme agli Airbus A in leasing da Qatar Airways.

27 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI A ottobre 2018 la flotta di Air Italy risulta composta da 15 velivoli di cui: 4 Airbus A , 1 Boeing , 6 Boeing , 2 Boeing 737 MAX 8 (nella foto) 2 Boeing ER.

28 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Caratteristiche tecniche del velivolo Boeig 737 MAX 8 di Air Italy Ditta Costruttrice : BOEING (USA) Modello 737 MAX 8 Apertura alare 35,9 m Superficie Alare 105,44 m2 Peso massimo al decollo N Capacità passeggeri 162 Velocità di crociera 842 Km/h Motori 2 turbofan CFM International LEAP 1B Equipaggio 2 piloti + 3 assistenti di volo

29 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ALITALIA : Codice IATA AZ, Codice ICAO AZA È la principale compagnia aerea italiana, all’inizio del 2009 ha rilevato il marchio e le attività della storica compagnia di bandiera chiusa a causa di un pesante indebitamento. Fa parte di un alleanza chiamata Sky Team e collega 108 destinazioni in Italia, Europa, America del Nord e Medio Oriente. La flotta operativa (aggiornata ad aprile 2018) è composta da 98 aeromobili di cui, 22 Airbus A , 38 Airbus A , 12 Airbus A , 14 Airbus A , 11 Boeing ER, 1 Boeing ER.

30 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Caratteristiche tecniche del velivolo Airbus A di Alitalia Ditta Costruttrice : AIRBUS (Unione Europea) Modello A Apertura alare 34,10 m Superficie Alare 122,6 m2 Peso massimo al decollo N Capacità passeggeri 164 Velocità di crociera 960 Km/h Motori 2 turbofan CFM 56 5 Equipaggio 2 piloti + 3 assistenti di volo

31 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI velivolo Airbus A di Alitalia

32 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ALITALIA CITYLINER : Codice IATA CT , Codice ICAO CYL E’ una compagnia aerea regionale, fondata nel 2006, opera voli della rete Alitalia con il proprio codice IATA CT, oppure quello di Alitalia AZ, le sue basi operative sono Roma Fiumicino e Milano Linate. Nell’aprile 2011 assume il nome Alitalia CityLiner. Nell'ambito dell'organizzazione di Alitalia, Alitalia CityLiner gestisce i voli "punto a punto" su tratte medio brevi, i cui coefficienti di riempimento richiedono aeromobili cosiddetti “regionali”, ovvero di dimensioni che per definizione variano tra le poche decine e i 100 posti; inoltre trasporta passeggeri dagli aeroporti minori verso l'aeroporto principale di Alitalia (Roma Fiumicino) secondo il concetto delle operazioni “hub and spoke”.

33 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ALITALIA CITYLINER : Codice IATA CT , Codice ICAO CYL Dopo avere valutato i modelli dei due più importanti produttori di aeromobili regionali, Bombardier, Embraer e Sukhoi in collaborazione con l’italiana Alenia, nei primi mesi del 2011 sceglie i velivoli del produttore brasiliano Embraer. Il primo dei 5 Embraer 190 ordinati viene presentato a Roma Fiumicino il 6 ottobre 2011 che inaugura la nuova livrea Alitalia CityLine, e a marzo del 2012 viene consegnato il quarto Embraer 190 in livrea Skyteam. La flotta è costituita da 20 aeromobili di cui, 15 Embraer STD e 5 Embraer 190 STD (uno in livrea Skyteam)

34 velivolo Embraer 190 di Alitalia CityLine
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3 ENTI AERONAUTICI NAZIONALI velivolo Embraer 190 di Alitalia CityLine

35 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Caratteristiche tecniche del velivolo Embraer 190 di Alitalia CityLine Ditta Costruttrice : EMBRAER (Brasile) Modello 190 STD Apertura alare 28,72 m Peso massimo al decollo N Capacità passeggeri 114 Velocità di crociera 955 Km/h Motori 2 Turbofan General Electric CF 34 Equipaggio 2 piloti + 3 assistenti di volo

36 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI BLUE PANORAMA: Codice IATA BV, Codice ICAO BPA Fondata a Roma nel 1998 è una compagnia aerea privata che si occupa di voli di linea e di voli charter, le sue basi principali sono Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Tirana Rinas in Albania inoltre con il marchio Blu Express opera voli low cost di corto e medio raggio. La flotta a maggio 2018 è composta da 12 aerei di cui, 5 Boeing , 3 Boeng , 1 Boeing 3 Boeing ER (nella foto)

37 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Caratteristiche tecniche del velivolo Boeing ER di Blue Panorama Ditta Costruttrice : BOEING (USA) Modello ER Apertura alare 47,6 m Superficie Alare 283,3 m2 Peso massimo al decollo N Capacità passeggeri 350 Velocità di crociera 851 Km/h Motori 2 Turbofan General Electric CF6

38 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI ERNEST AIRLINES : Codice IATA EG, Codice ICAO ERN Fondata a Milano il 16 ottobre 2015 con l’obiettivo di sviluppare il traffico low cost tra l’’Italia, l’Albania, l’Ucraina ed altri stati, viene anche chiamata Fly Ernest, l’11 aprile 2017 ENAC (Ente Nazionale dell’Aviazione Civile), ha rilasciato la licenza di esercizio operatore aereo per il trasporto passeggeri, cargo e mail, mentre il 1º giugno 2017 hanno iniziato i voli di linea con base operativa a Milano Malpensa La flotta dal 2018 è composta da 4 velivoli di cui: 1 Airbus A , 1 Airbus A , (nella Foto) 2 Boeing

39 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI NEOS : Codice IATA NO, Codice ICAO NOS Fondata il 22 Giugno 2001 ha iniziato le operazioni di volo il 7 marzo con il primo Boeing 737 (immatricolato I-NEOS) “Citta di Milano”, questa compagnia aerea è nata come joint venture tra l'Alpitour e il tour operator tedesco TUI, dal gennaio 2004, Neos è stata totalmente acquisita da Alpitour e ha iniziato il servizio intercontinentale. È la prima compagnia aerea italiana ad aver ordinato 2 Boeing Dreamliner, entrati in servizio nel 2018, opera quotidianamente voli di linea e voli charter dalle proprie basi a Milano Malpensa, Verona Villafranca, Bologna Borgo Panigale e Bergamo Orio al Serio. .

40 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI NEOS: svolge autonomamente la manutenzione tecnica sui propri velivoli e di altri vettori, con personale proprio certificato EASA e nella propria sede effettua programmi d’addestramento per piloti ed assistenti di volo sui Boeing e Nella foto Velivolo Boeing di NEOS

41 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Il nuovo Velivolo Boeing Dreamliner di NEOS

42 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Interni del Velivolo Boeing Dreamliner di NEOS

43 COMPAGNIE AEREE CARGO ITALIANE
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3 ENTI AERONAUTICI NAZIONALI COMPAGNIE AEREE CARGO ITALIANE CARGOLUX ITALIA : Codice IATA CV, Codice ICAO CLX E’ una compagnia aerea italiana specializzata in voli cargo, ha come hub principale per le sue attività l’aeroporto di Milano Malpensa È stata fondata nel dicembre ma le sue attività di volo sono iniziate nel giugno 2009, con un programma di quattro voli settimanali da Milano verso Almaty, Osaka, Dubai, Hong Kong, Tokyo, Baku, New York, Chicago, Los Angeles, Dallas e Città del Messico Utilizza quattro Boeing 747-4R7F, siglati in questo modo : LX-OCV "Tre Cime di Lavaredo", LX-RCV "Monviso", LX-TCV "Monte Cervino", LX-YCV "Monte Rosa".

44 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI MISTRAL AIR : Codice IATA M4, Codice ICAO MSA L’attore Carlo Pedersoli noto come Bud Spencer, dopo aver pilotato un aereo da turismo durante le riprese del film “più forte ragazzi” del 1972, si appassionò di volo a tal punto da conseguire il brevetto di Pilota Privato (PPL) e a fondare nel 1981 la compagnia Mistral Air iniziando ad effettuare collegamenti passeggeri per Lampedusa e Pantelleria con un velivolo a getto Gulfstream G159. All’inizio degli anni 90 divenne troppo impegnativa per essere gestita personalmente da Pedersoli per cui decise di donarla interamente a titolo gratuito proprio alla Compagnia Olandese TNT consentendo così alla "sua creatura" di continuare a crescere e svilupparsi. Nel 2002 TNT vendette la maggioranza delle azioni di Mistral Air al gruppo Poste Italiane che diventarono azionista unico nel 2005.

45 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI Infine dal luglio 2018 la compagnia si è concentrata sull'attività postale e cargo con una flotta composta da 8 aerei di cui, 1 Boeing QC (versione con grosso portellone di carico sul lato sinistro anteriore della fusoliera), 2 ATR72 212A Cargo, 5 ATR (attualmente in fase di restituzione al lessor). Nella Foto Velivolo Boeing QC di MISTRAL AIR

46 Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 3
ENTI AERONAUTICI NAZIONALI SW ITALIA : Codice ICAO CSW Fondata nel gennaio 2015 è una compagnia aerea italiana specializzata in voli cargo, la sua base operativa è presso l’aeroporto di Milano Malpensa e opera tra Asia ed Europa. La sua flotta a febbraio 2017 risulta composta da 2 velivoli di tipo Boeing F


Scaricare ppt "ENAV (ENTE NAZIONALE ASSISTENZA al VOLO)"

Presentazioni simili


Annunci Google