La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

«La teoria sociologia contemporanea»

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "«La teoria sociologia contemporanea»"— Transcript della presentazione:

1 «La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a.a. 2018/ Prof.ssa Claudia Santoni Undicesima Lezione (Cap.6 – pp ) Materiale Didattico Testo d’esame R.A. Wallace, A. Wolf «La teoria sociologia contemporanea» Cap. 1,2,3,4,6

2 SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/1
FENOMENOLOGIA: approccio che stimola a interrogarsi su come si guarda e su come si è al mondo, a mettere in dubbio le idee culturalmente apprese. Filosofia di Edmund Husserl ( filosofo): il nostro sapere deriva dai fenomeni che percepiamo e le nostre percezioni sono influenzate dalle idee. Alfred Schutz ( sociologo): attinge da Husserl (la sociologia fenomenologica indaga perché si hanno percezioni simili e si crea così una realtà quotidiana condivisa) e da Weber (concetto di comprensione soggettiva: importanza significato che individuo dà alle situazioni quotidiane). Ogni individuo ha uno stock di conoscenza condivisa incorporata negli incontri quindi il mondo è costruito secondo «schemi di tipificazione» dati dal gruppo sociale di appartenenza e che per la maggior parte usiamo in modo automatico. Anche Giddens, influenzato da Schutz, teorizza l’idea di routine: individui utilizzano formule, schemi, per affrontare situazioni ricorrenti, ciò garantisce continuità della personalità e contenimento dell’ansia.

3 SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/2
Etnometodologia, Harold Garfinkel ( , americano). Definizione: metodi che i membri di un gruppo adottano per «dare senso» al proprio mondo. La vita di tutti i giorni è mettere ordine in quel che succede, attuare dei processi di identificazione e dei ragionamenti (argomentare). I fatti sociali sono il risultato della continua attività degli attori sociali nella vita quotidiana (no esterni all’individuo). Le spiegazioni funzionaliste perdono di vista la realtà dell’interazione interindividuale. La struttura della realtà sociale non è data una volta per tutte ma viene continuamente ri-costruita. La sociologia deve investigare le linee d’azione, le giustificazioni addotte e le convenzioni condivise che guidano le azioni.

4 SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/3
Garfinkel tende a trattare come problematico ciò che si dà per scontato al fine di comprendere la realtà quotidiana di senso comune. L’individuo che attribuisce un senso all’azione perché vi riconosce norme sociali implicite dà una forma ordinata alle sue esperienze e le rende congruenti con le aspettative del mondo sociale quotidiano. Al centro dell’interesse non ci sono norme e valori che vincolano ma il processo attraverso cui gli individui dimostrano gli uni agli altri di seguire norme e valori. Per capire le situazioni di vita quotidiana il sociologo deve estraniarsi dalla loro normalità (l’estraneo).

5 SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/4
Nozione di resoconto: «rendere conto» è la capacità di manifestare a sé stessi e agli altri il significato attribuito a una situazione. Le persone fanno resoconti quando spiegano le loro azioni e il loro comportamento, in genere sono abbreviati (grazie alle espressioni indicali) e comunque dipendono dalle situazioni perché l’interazione sociale si spiega solo all’interno del suo contesto. Il discorso comune ha un carattere sanzionato e se in alcune circostanze si introducono domande assurde e si spezza la condivisione si mette in atto una «violazione della scena» e bisogna trovare un modo per riportare ordine nella scena violata. A volte la violazione può crearla il ricercatore stesso per capire come viene ristabilito ordine.

6 SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/5
Metodi di ricerca dell’etnometodologia (qualitativi!). Analisi Conversazionale: la realtà sociale sono i discorsi della gente che possono mostrare ad esempio le relazioni di potere nelle coppie. Interviste in profondità: interviste personali. Biografie, interviste narrative, racconti di storie: le storie diventano contenitore di senso del tema indagato. Osservazione Partecipante: il ricercatore deve essere parte del mondo che studia e conoscerlo bene.

7 SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/6
2. La costruzione sociale della realtà, Peter Berger ( , tedesco) e T. Luckmann. «Costruzione della realtà: processo con cui le persone, attraverso le loro azioni e interazioni, creano una realtà condivisa esperita come oggettivamente fattuale (data per scontata, riconosciuta) e soggettivamente significativa ( che si impone alla coscienza individuale). La disintegrazione di questo sistema di conoscenze crea alienazione. La nostra realtà è di un mondo intersoggettivo, di interazioni sociali. Esteriorizzazione. Gli individui creano la società in modo creativo perché sono capaci di agire sul loro ambiente producendo da un lato nuove realtà sociali e dall’altro ricreano le vecchie. La società è un prodotto umano.

8 SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/7
Oggettivazione. Processo con cui la vita quotidiana viene percepita come realtà ordinata e preordinata ed in esso è fondamentale il ruolo del linguaggio che designa gli oggetti. La società è una realtà oggettiva. Interiorizzazione. Sorta di socializzazione (Parsons) che garantisce la legittimazione dell’ordine istituzionale. Si fa propria la realtà oggettiva. Può essere Primaria o Secondaria. La società è un prodotto sociale. Se il processo dialettico Esteriorizzazione-Oggettivazione- Interiorizzazione viene interrotto si può verificare il fenomeno della reificazione: l’individuo diviene prigioniero del proprio destino, subisce l’azione e vive in modo alienato dimenticandosi di essere i essere creatore del mondo e di avere possibilità di scelta.

9 SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA/8
3. Teoria Femminista, Dorothy E. Smith (1926-). La sua teoria del punto di vista esplora più in generale i mondi quotidiani degli individui che hanno posizioni subordinate, tra cui le donne. E’ interessata alle strutture del dominio maschile di cui le donne fanno esperienza quotidianamente e dei sentimenti che scaturiscono da questa esperienza. Suo obiettivo è una sociologia per le donne, che evidenzi gli aspetti problematici del loro mondo quotidiano. Quale problema per le donne? Anche quello di una coscienza scissa che nasce dall’impotenza che hanno e che deriva del vivere sotto un ordine patriarcale che domina la conoscenza ufficiale. La fenomenologia consente alla Smith di mettere in discussione gli assunti dati per scontati, le idee culturalmente apprese. Le donne sono escluse anche dagli apparati di dominio.


Scaricare ppt "«La teoria sociologia contemporanea»"

Presentazioni simili


Annunci Google