La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La nascita della Croce Rossa e la sua importanza nella storia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La nascita della Croce Rossa e la sua importanza nella storia"— Transcript della presentazione:

1 La nascita della Croce Rossa e la sua importanza nella storia

2 QUANDO NACQUE? Il 24 giugno 1859, data della seconda guerra d’indipendenza italiana, fu una delle guerre che fecero più vittime nel corso di tutto il Venne combattuta sulle colline al sud del Lago di Garda, a Solferino e a San Martino. Questa battaglia tra le truppe austriache e quelle dell’impero franco-sardo durò per circa 12 estenuanti ore e fece, da soldati di partenza, circa vittime.

3 PERCHE’ NACQUE? La Croce Rossa nacque grazie a Henry Dunant. Il commerciante svizzero infatti assiste allo scenaria atroce quale è la guerra ma in particolare rimane stupefatto negativamente dalle condizioni dei soldati feriti; questi infatti non vengono in alcun modo soccorsi ma lasciati a loro stessi. Decide quindi di organizzare i primi soccorsi, chiedendo assistenza agli abitanti dei paesi vicini pagando personalmente tutto il necessario per la cura dei soldati come ad esempio tende per creare ospedali da campo. Il principio fondamentale della sua azione era quello di prestare assistenza a tutti i soldati feriti, senza fare alcuna distinzione dei due schieramenti.

4 HENRY DUNANT Henry Dunant nacque a Ginevra l’8 maggio del Nacque in una famiglia di forte fede calvinista e fu educato fin da bambino ad aiutare il prossimo. Non a caso la madre si occupava di malati e poveri mentre il padre si occupava di piccoli orfani. Dunant crebbe nell’epoca del Risorgimento e circa venti anni dopo questo periodo scrisse un libretto di adulazione a Napoleone 3°, l’unico in grado di risollevare la sua situazione finanziaria. Il suo scritto più conosciuto è «un souvenir da Solferino».

5 UN SOUVENIR DA SOLFERINO
In questo celebre scritto di H. Dunant viene accuratamente descritta la sanguinosissima Battaglia di Solferino o di San Martino, avuta luogo il 24 giugno del Nell’opera emerge un drammatico appello a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce «volontariamente» con la guerra. E’ una sorta di manifesto però senza volerlo essere. Lo scritto è un’esaltazione della femminilità in un’epoca storica nella quale attribuire l’aggettivo femmineo ad un individuo voleva dire bandirlo dalla convivenza civile.

6 LA PRIMA CONVENZIONE DI GINEVRA
La prima Convenzione di Ginevra ebbe luogo per l’appunto nella città di Ginevra il 22 agosto del 1864 per migliorare le condizioni dei militari feriti in guerra. Nel 1863 la «Società Ginevrina per il benessere pubblico» accolse l’appello di Dunant ti tutelare i feriti di guerra in campo di battaglia e creò un comitato di cinque persone noto come il Comitato Nazionale della Croce Rossa. Nel 1864 il Comitato raccolse i rappresentanti di 16 stati che adottarono la Prima Convenzione. La Conferenza adottò anche l’emblema futuro della Croce Rossa.

7 FONDAZIONE 1863: Comitato dei cinque. Gustave Moynier (giurista)
Louis Appia (medico) Henri Dufour (generale) Theodore Maunoir (medico) Henry Dunant (commerciante)

8 ALTRI «GRANDI» DELLA CROCE ROSSA
Ferdinando Palasciano Nacque a Capua (in provincia di Caserta) il 13 giugno del 1815 e morì a Napoli il 28 novembre del Fu un chirurgo e politico italiano. Si laureò giovanissimo in belle lettere e filosofia, in veterinaria ed infine in medicina ed in chirurgia. A 33 anni fu nominato medico dell’Esercito delle Due Sicilie e si ritrovò a Messina nei moti del Durante i vari conflitti prestava cure mediche anche ai nemici di guerra e per questo fu accusato di insubordinazione (cioè del fatto di non essersi sottoposto alle regole impostegli) e rischiò di essere fucilato, ma si difese dicendo che per lui tutti i feriti erano uguali, anche se dell’esercito opposto, e che il suo dovere di medico era più importante di quello di soldato.

9 ALTRI «GRANDI» DELLA CROCE ROSSA
Florence Nightingale Nacque a Firenze il 12 maggio del 1820 e morì a Londra il 13 agosto Fu un’infermiera britannica nota come la «signora con la lanterna». E’ considerata la fondatrice dell’associazione infermieristica odierna. Inoltre propose l’organizzazione degli ospedali da campo. Nacque in una famiglia molto benestante, parte dell’èlite britannica. Profondamente cristiana, da quella che lei considerava una chiamata divina, nel 1845 annunciò alla famiglia di volersi occupare dei malati. Il fatto che la famiglia non avesse approvato la sua decisione, fece accendere in lei un senso di profonda ribellione e di determinazione. Nel rinunciò perfino ad una richiesta di matrimonio da parte del poeta Richard Milnes, perché pensava che un matrimonio l’avrebbe distratta da quella che era la sua vocazione.

10 EMBLEMA Croce Rossa; Questo segno distintivo fu adottato nel 1864 in onore di Henry Dunant. Rappresenta infatti la bandiera svizzera (in basso) con i colori invertiti (in alto). Non ha nessun significato religioso e fu adottato anche perché era ed è ancora molo semplice da riprodurre.

11 EMBLEMA Mezzaluna Rossa; Invece questo simbolo nacque nel 1949 su richiesta del popolo islamico (Impero Ottomano), il quale, successivamente, fece nascere un dibattito sull’emblema.

12 EMBLEMA Cristallo Rosso; Questo simbolo venne infine adottato nel 2005 solamente però per uso protettivo. All’interno possono essere inseriti a piacimento i simboli del paese nel quale viene adottato.

13 I PRINCIPI FONDAMENTALI
Furono adottati nella ventesima conferenza internazionale tenutasi a Vienna nell’ottobre del e sono: UMANITA’ IMPARZIALITA’ NEUTRALITA’ INDIPENDENZA VOLONTARIATO UNITA’ UNIVERSALITA’

14 I PRINCIPI FONDAMENTALI
UMANITA’: Il movimento della Croce Rossa, in campo internazionale, si adopera a prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli.

15 I PRINCIPI FONDAMENTALI
IMPARZIALITA’: Il Movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, classe e opinioni politiche. Si sforza ad alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai propri bisogni, dando la priorità ai casi più urgenti.

16 I PRINCIPI FONDAMENTALI
NEUTRALITA’: Al fine di continuare a godere della fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso.

17 I PRINCIPI FONDAMENTALI
INDIPENDENZA: Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali, quali ausiliari dei servizi umanitari dei loro governi e soggetti alle leggi dei rispettivi Paesi, devono sempre mantenere la loro autonomia in modo che possano essere in grado in ogni momento di agire in conformità con i principi del Movimento.

18 I PRINCIPI FONDAMENTALI
VOLONTARIETA’: Il Movimento della Croce Rossa è un’istituzione di soccorso volontario non guidato dal desiderio di guadagno.

19 I PRINCIPI FONDAMENTALI
UNITA’: Nel territorio nazionale ci può essere una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all’interno del territorio nazionale.

20 I PRINCIPI FONDAMENTALI
UNIVERSALITA’: Il Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in seno al quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente, è universale.


Scaricare ppt "La nascita della Croce Rossa e la sua importanza nella storia"

Presentazioni simili


Annunci Google