La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le trasformazioni in asia india e Cina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le trasformazioni in asia india e Cina"— Transcript della presentazione:

1 Le trasformazioni in asia india e Cina
Corso di storia 2 Metropolis, vol.2

2 India e Cina VII-X secolo

3 india

4 In INDIA visti come conquistatori (dinastia straniera)
Impero kushan II-III secolo IMPERO KUSHAN Impero ROMANO KUSHAN Popolazione nomade dall’Asia centrale Tagikistan CINA Afghanistan In INDIA visti come conquistatori (dinastia straniera) Impero sasanide Pakistan India

5 L’india dei gupta: un'età d’oro
Epoca d’oro (età classica) IV secolo dinastia GUPTA (indiani) Kushan Progressi economici Nascita della coscienza nazionale indiana Fondazione di nuove città Crescita demografica Colonizzazione e messa a coltura di vaste aree della giungla Sviluppo delle città esistenti

6 La fine dell’unità politica
unni V-VI secolo Nuove invasioni popoli bellicosi, cavalieri, civiltà primitive Dinastia Gupta gurjara INDIA Gurjara sono di origine incerta DIVISIONE POLITICA: Sovrano, principi e potenti delegati legati al principe da vincoli/alleanze Frammentazione politica Dinastie governano un’area limitata Diversi regni con scarsa coesione tra loro Situazione simile a quella europea

7 Il rapporto con il mondo islamico
Conquista musulmana XII secolo 711 conquista del nord (fiume Indo) CALIFFI OMAYYADI INDIA Controllo stabile Ampia conversione Omayyadi promuovono campagne di conquista dell’India del nord. INDU sono politeisti e idolatri Scambi commerciali

8 Crisi delle caste DINASTIA GUPTA
SLIDESHOW DINASTIA GUPTA Conquistatori non conoscono questo sistema Sistema delle caste CRISI ETÀ CLASSICA contava la gerarchia sociale (ricchezza) Potere politico-sociale BRAHMANI Ultima spinta di diffusione del BUDDHISMO

9 Vittoria dell’induismo
VII-VIII secolo Brahmani ENDOGAMIA Suicidio sul rogo delle donne vedove Necessità di tutelare il patrimonio di famiglia, che veniva messo a rischio dalla possibilità della moglie di risposarsi. Opera massiccia di conversione all’induismo ENDOGAMIA: I coniugi appartengono allo stesso gruppo (es. villaggio o tribù, stessa religione, setta o casta). Ridimensionata la diffusione del Buddhismo CASTE impronta unitaria alla società indiana

10 cina

11 Cina: tra divisione e unificazione
220 fine della dinastia HAN Impero unitario Instabilità MEDIOEVO CINESE d.C. frammentazione Frammentazione politica (tre o più stati) dinastia SUI dinastia T’ANG Impero unitario

12 Cina: tra divisione e unificazione
dinastia T’ANG Impero unitario In Cina assistiamo ad una continua alternanza di fasi di Instabilità unificazione politica (POTERE CENTRALE) dinastia SUNG frammentazione divisione (POTERI REGIONALI) Impero unitario

13 La minaccia dei nomadi del nord
II secolo a.C. Chin Shi Huang Iniziò GRANDE MURAGLIA Mongolia Potere centrale CINA frammentazione invasioni di popoli nomadi popoli bellicosi, cavalieri, civiltà primitive La muraglia non rappresenterà un limite invalicabile per i grandi assalti. Nel XIII secolo GENGIS KHAN (morto nel 1227) costruisce un impero esteso dal Pacifico all’Europa orientale Gengis Khan XIII secolo Controllo di tutta la Cina per un secolo

14 VIII secolo: Asia centrale tra cinesi e arabi
751 TALAS espansione espansione Commerci in ASIA CENTRALE e via della seta Califfato abbaside è interessato Dinastia T’ang è interessata Sicurezza delle vie di terra

15 VIII secolo: Asia centrale e tibetani
Songtsen Gampo (m.649) Impero del Tibet espansione e splendore VIII secolo Contese dinastiche Lama: essere dotato di qualità straordinarie buddhisti Altre religioni LAMAISMO

16 Lama? Che cosa significa…. Un essere dotato di qualità straordinarie
In lingua tibetana, Lama significa "Maestro spirituale"; + Dalai, invece, è una parola di derivazione mongola che indica l'oceano o una vasta distesa d'acqua. Dunque, Dalai Lama: "Maestro oceanico [di saggezza]" Un essere dotato di qualità straordinarie Questo titolo viene assegnato ai monaci che hanno trascorso tre anni, tre mesi e tre giorni di ritiro in solitudine 1951: la Cina annette il Tibet e dal 1959 il Dalai Lama ha cercato rifugio in India Sono dotati di autorità religiosa e politica DALAI LAMA: è il gran lama di Lhasa, capo supremo del buddismo del Tibet, venerato quale incarnazione del bodhisattva Avalokiteśvara.

17

18 Le trasformazioni sociali e culturali
CONFUCIANESIMO (VI sec. a.C.) Dottrina filosofica e religiosa Scuole imperiale Severi esami per i funzionari dinastia T’ANG Ordine Obbedienza Rispetto dell’autorità Fioritura culturale Cina Competenza e affidabilità dei funzionari Coesione immensi domini imperiali Diffusione del Buddhismo arte Produzione letteraria Scuole buddhiste cinese

19 Mandarino? Che cosa significa…. INDOEUROPEO: man «pensare, sapere»
Dal sanscrito: mantra (consiglio) mantrim (consigliere) Dal portoghese mandarim: «consigliere» INDOEUROPEO: man «pensare, sapere» LATINO: mens «mente» 1951: la Cina annette il Tibet e dal 1959 il Dalai Lama ha cercato rifugio in India

20 Le grandi invenzioni cinesi
Ingranaggio velocità di rotazione costante VIII secolo Carta (II sec) Matrici in pietra Stampa «orologio» Matrici in legno Polvere da sparo: zolfo, salnitro e carbone (alchimisti cinesi) XI secolo IX secolo XIV secolo Europa Orologio a torre Polvere da sparo 1150 d.C. prime armi da fuoco a canna metallica Incisi all’inverso i caratteri poi inchiostrati e pressati sulla carta. Sul campo di battaglia in Cina

21

22 Le trasformazioni in asia india e Cina
Corso di storia 2 Metropolis, vol.2


Scaricare ppt "Le trasformazioni in asia india e Cina"

Presentazioni simili


Annunci Google