La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO COMPRENSIVO “DE AMICIS” PROGETTO PON A FSE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO COMPRENSIVO “DE AMICIS” PROGETTO PON A FSE"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO “DE AMICIS” PROGETTO PON 10.1.1A FSE 2017-137

2 presentano: Rac…CONTANDO Progetto di matematica
Esperto: Doriana DEGOLI Tutor: Rossella DE FLORIO A.S.2017/18

3 Attività previste: Il PROGETTO prevede 10 incontri, ciascuno di tre ore durante le quali affronterai i contenuti di studio attraverso un approccio laboratoriale, basato sulla sperimentazione e l’elaborazione. Le diverse attività, collegate a specifici contenuti matematici, sono raggruppate in quattro sezioni: 1.costruzioni ed esplorazioni concrete per verificare concetti matematici. 2.computer & Matematica: per capire, recuperare ed eventualmente ampliare gli argomenti trattati.

4 Attività previste: 4.collegamenti interdisciplinari ai fini del raggiungimento delle competenze. 3. esperimenti: per scoprire situazioni scientifiche che, inaspettatamente, sono regolate dalla matematica.

5 …oculare,obiettivi,vite macrometrica, vite micrometrica…
IL MICROSCOPIO PRIMO INCONTRO INSIEMI …oculare,obiettivi,vite macrometrica, vite micrometrica… …poi facciamo le prime osservazioni con vetrini già pronti… il microscopio ottico INTERVISTE E…. GIOCHI AL PC

6 Dagli Insiemi alla classificazione dei viventi:
esame al microscopio di cellule e granuli di polline cellule della mucosa boccale Globuli rossi delsangue imparerai a preparare i vetrini e a fare le prime osservazioni “a fresco”… …come colorante userai la tintura di iodio o il blu di metilene.

7 CI DIVERTIREMO A VEDERE AL MICROSCOPIO
foglia di spinaci Lombrico: sezione del corpo Catafillo di cipolla Ali di insetto

8 SECONDO INCONTRO IL MICROSCOPIO Moltiplicazioni I numeri primi
Moltiplicazioni per 10,100,1000 Il potere di ingrandimento del microscopio Bit e byte ed il sistema binario Minimo comune multiplo Massimo Comune Divisore I segreti del codice a BARRE Videolezioni divertenti Giochi al computer

9 SECONDO INCONTRO IL MICROSCOPIO Collegamenti con Arte: MELENCOLIA
I quadrati magici Strisce intelligenti Un po’ di MATEMAGIA! Matematica & Chimica: costruzione di atomi Numero atomico e di massa Le reazioni chimiche: Bilanciamento ed esperimenti

10 TERZO INCONTRO IL MICROSCOPIO L’ARMONIA DELL’UNIVERSO
I NUMERI DI Fibonacci Cruciverba matematici Giochi al computer Gare di matematica I numeri della natura: osservazioni dal vivo. I quadrati magici : il sudoku L’ENIGMA DEI NUMERI INNAMORATI

11 QUARTO INCONTRO IL MICROSCOPIO Divisioni
Rapporti tra grandezze non omogenee Divertenti esperimenti scientifici La pressione atmosferica I numeri decimali infiniti - irrazionali: Sezione aurea

12 Quali leggi studierai? Densità e peso specifico

13 CONTENUTI QUINTO INCONTRO
Le potenze La notazione scientifica Chicchi di riso

14 CONTENUTI QUINTO INCONTRO
Dalle potenze alla coltura batterica Prepariamo i terreni di coltura: l’agar Osserviamo i batteri  dai batteri alle forme geometriche

15 Osserverai i lactobacilli bulgarici e gli streptococchi termofili
MICRORGANISMI: I BATTERI Osserverai i lactobacilli bulgarici e gli streptococchi termofili Vi procurerete un vasetto di yogurt naturale, ne prenderete una piccola goccia, la stempererete con un po’ d’acqua sul vetrino portaoggetti, ricoprendola con il vetrino coprioggetti ed osserverete al microscopio. Vedrete i lactobacilli e gli streptococchi: i primi sono quelli a forma di bastoncino, i secondi sono quelli rotondi. Batteri del latte cagliato ancora batteri… Batteri decompositori Flora batterica

16 SESTO INCONTRO DALLA NOTAZIONE SCIENTIFICA AL SAFARI AL MICROSCOPIO
LIEVITI E MUFFE Dopo aver coltivato per qualche settimana le muffe, le osserverai con le lenti ed al microscopio. Sporangi Spore della muffa del pane

17 SETTIMO INCONTRO La geometria del piano: segmenti e problemi
I poligoni: classificazione e problemi Pavimenti matematici e… pallone da calcio

18 SETTIMO INCONTRO Creare poligoni con Geogebra e PowerPoint
Il piano cartesiano Interviste e statistica Costruzione di grafici

19 OTTAVO INCONTRO LE ISOMETRIE
Comprenderai il significato delle Trasformazioni geometriche LE ISOMETRIE

20 OTTAVO INCONTRO Dalla traslazione ai frattali Il caleidoscopio

21 NONO INCONTRO LA SIMILITUDINE

22 NONO INCONTRO LA SIMILITUDINE
Dalla similitudine in geometria al miracolo della genetica: simili, ma non uguali. Estrazione del DNA dalla banana LA SIMILITUDINE

23 DECIMO INCONTRO La forma delle cose: dalla geometria del piano al volume I solidi platonici Esperimenti con acqua e bolle di sapone

24 DECIMO INCONTRO Illusioni ottiche
Una didattica speciale: i codici del linguaggio logico e matematico

25 Sempre con il prezioso aiuto della tua Prof.
Inoltre, ti aspettano … Problemi di logica Test di intelligenza Test Invalsi Esercizi di aritmetica & geometria Sempre con il prezioso aiuto della tua Prof.

26 Al termine del progetto, ti dovrà apparire chiaro come i vari “argomenti matematici” siano strettamente collegati alle Scienze e quanto la matematica sia divertente ed efficace per lo sviluppo della logica e del ragionamento.


Scaricare ppt "ISTITUTO COMPRENSIVO “DE AMICIS” PROGETTO PON A FSE"

Presentazioni simili


Annunci Google