La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale ASCOLTO DELLA RADIO DIGITALE IN SVIZZERA Analisi delle tendenze (autunno.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale ASCOLTO DELLA RADIO DIGITALE IN SVIZZERA Analisi delle tendenze (autunno."— Transcript della presentazione:

1 DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale
ASCOLTO DELLA RADIO DIGITALE IN SVIZZERA Analisi delle tendenze (autunno 2018) Atelier Radiophonique Romand (ARARO), 15 febbraio Philippe Zahno, GT DigiMig – Gruppo di lavoro Migrazione digitale DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

2 In Svizzera si ascolta sempre più spesso la radio digitale
DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale In Svizzera si ascolta sempre più spesso la radio digitale La radio digitale avanza a grandi passi. Il 64% dell’ascolto avviene già in digitale...... Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione 49% 53% 54% 57% 61% 63% 64% Digitale Digitale Digitale Digitale Digitale Digitale Digitale 51% 47% 46% 43% 39% 37% 36% Analogico Analogico Analogico Analogico Analogico Analogico Analogico Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

3 In Svizzera si ascolta sempre più spesso la radio digitale
DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale In Svizzera si ascolta sempre più spesso la radio digitale ...e il DAB+ rimane il vettore digitale più importante, rappresenta ben il 33% dell’ascolto della radio. Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione 26% 23% 51% 26% 27% 47% 28% 26% 46% 25% 32%* 43% 27% 34% 39% 29% 34% 37% 31% 33% 36% Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 L’ascolto della radio via TV (6% dell’ascolto totale) è conteggiato nella categoria Internet/Digitale. *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

4 Ascolto della radio in base alla regione linguistica
DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale REGIONE LINGUISTICA Ascolto della radio in base alla regione linguistica Nella Svizzera tedesca la situazione rimane stabile. Nella Svizzera latina, ha recentemente guadagnato terreno la radio IP che rimane quindi il più importante vettore di ricezione digitale. Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione e alla regione linguistica CH IT CH DE CH FR 24 52 27 28 45 24 33 43 26 36 38 29 35 36 29 35 36 33 19 48 28* 23 49 30 25 45 28 29 43 31 26 43 31 30 39 36 30 18 52 52 28 20 28 20 52 28 22 50 27 22 51 30 29* 41* 34 26 28 46* 27 25 39 39 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A = Autunno; P = Primavera *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761; (n[DS, 2018/2]=1'659, n[SR, 2018/2]=762, n[SI, 2018/2]=340) DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

5 Ascolto della radio in base all’età
DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale ETÀ Ascolto della radio in base all’età In ogni fascia di età l’ascolto della radio digitale raggiunge almeno il 60%. Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione e all’età 15-34 35-54 55+ 34 24 42 40* 22 38 42 22 36 33* 30* 37 38 36* 26 41 32 27 45 28 21 51 30 24 46* 28 24 48 31 27 42* 31 29 40 34 31 35 30 20 25 55 15 32* 53 18 31 51 15 37* 48 18 36 46 19 38 43 23 37 31 28 40 39 27 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A = Autunno; P = Primavera *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761; (n[15-34, 2018/2]=765, n[35-54, 2018/2]=965, n[55+, 2018/2]=1'031) DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

6 Ascolto della radio in base al genere
Le abitudini di ascolto tra uomo e donna differiscono solo leggermente Ascolto della radio (in percentuale) in base al genere e alla modalità di ricezione uomo donna 28% 24% 49% 26% 27% 47% 28% 27% 45% 25% 31% 44% 26% 33% 41% 31%* 33% 36%* 31% 34% 35% 25% 23% 53% 27% 26% 48%* 27% 25% 48% 25% 33%* 42%* 28% 34% 38% 27% 35% 38% 30% 32% 38% Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761; (n[m, 2018/2]=1'417, n[f, 2018/2]=1'344). DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

7 Ascolto della radio in base al luogo
LUOGO DI UTILIZZO Ascolto della radio in base al luogo La radio si ascolta soprattutto fra le mura domestiche (62%). Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione e al luogo di ascolto 62% casa 19% lavoro I FATTI Il grafico mostra l'utilizzo totale della radio con dispositivi fissi e mobili in base al luogo di ascolto 11% auto 3% sport 3% per strada altrove Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2018/2)=2,761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

8 Ascolto della radio in base al luogo e alla modalità di ricezione
LUOGO DI ASCOLTO Ascolto della radio in base al luogo e alla modalità di ricezione L’ascolto del DAB+ è aumentato soprattutto in auto dove rappresenta già il 40% del volume d’ascolto. Ascolto della radio (in percentuale) per tipo di ricezione e luogo -15 +8 Cambiamenti rispetto al 2015/2 +7 33% 32% 35% casa -16 +8 +9 lavoro 32% 34% 34% I FATTI -22 +20 La radio DAB+ si ascolta soprattutto fra le mura domestiche (61% del totale dell’ascolto DAB+). Ma negli ultimi tre anni, il DAB+ ha guadagnato più terreno negli altri luoghi (lavoro e auto). auto 55% 40% 5% sport per strada Ascolto in auto: la quota DAB+ è raddoppiata rispetto a tre anni fa e rappresenta ora il 40% del volume di ascolto in auto. altrove Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2018/2)=2,761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

9 Cambiamenti rispetto al 2015/2
Modalità di ascolto Modalità di ascolto 1 svizzero su 5 ascolta la radio esclusivamente via OUC, 1 su 3 l’ascolta invece solo in digitale Ascolto tramite le diverse modalità di ricezione (in percentuale), 2018/2 I FATTI Cambiamenti rispetto al 2015/2 Analogico (OUC) Σ= 57% 18% Il 70% della popolazione ascolta la radio digitale (DAB+ o IP/TV). Il 31% ascolta esclusivamente la radio digitale, questa quota è fortemente cresciuta (+13 punti percentuali [PP]) rispetto a tre anni fa (autunno 2015), soprattutto grazie al DAB+. Il 57% ascolta ancora la radio analogica. Questo valore indica una diminuzione di 18 PP rispetto a tre anni fa. Il 18% la ascolta esclusivamente via OUC. Il 45% ascolta la radio via DAB+. Il 10% la ascolta esclusivamente via DAB+, questa percentuale è raddoppiata in tre anni. In termini relativi, il gruppo «solo DAB+» è quindi quello che attesta la crescita maggiore in questi tre anni. Il 48% ascolta la radio via IP o via TV, ma solo l'8% la ascolta esclusivamente via IP o TV. 18 -6 12% 16% -3 11% -6 -1 IP/TV Σ= 48% DAB Σ= 45% 10% 12% 8% +5 +6 +2 +1 +5 +0 +3 Non assegnabile: 3% Niente radio: 9% Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2018/2)=2,761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

10 Modalità di ascolto nel tempo
DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale Modalità di ascolto Modalità di ascolto nel tempo Il numero degli ascoltatori «solo digitale» è raddoppiato rispetto a 3 anni fa (da 16 a 31% ), mentre quello degli ascoltatori «solo OUC» è diminuito di un terzo (da 24% a 18%). Volume di ascolto (in percentuale) per modalità di ricezione 6% 5% 7% 7% 8% 8% 9% SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE 16% 51% 24% 19% 50% 23% SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE 21% 47% 22% 24% 43% 22% 26% 42% 21% 28% 43% 18% 31% 39% 18% OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

11 MESSAGGI CHIAVE 64% +15 33% <40% ≥60% 18% 40%
DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale MESSAGGI CHIAVE La radio in Svizzera diventa digitale 64% digitale +15 in 3 anni 33% del «totale» è DAB+ <40% OUC in tutte le regioni linguistiche ≥60% ascolto digitale in tutte le fasce d'età 18% ascoltatori «solo OUC» 40% dell’ascolto in auto è DAB+- DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.


Scaricare ppt "DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale ASCOLTO DELLA RADIO DIGITALE IN SVIZZERA Analisi delle tendenze (autunno."

Presentazioni simili


Annunci Google