La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA"— Transcript della presentazione:

1 COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell’Umanità COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA 1

2 LA TOPONOMASTICA La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica. Disciplina complessa e affascinante che è legata alla linguistica, alla storia, alla geografia, all’ecologia, all’antropologia, e che usa gli strumenti di indagine di queste scienze, per le quali è a sua volta un importante supporto.

3 Quando nell’ambito della Toponomastica trattiamo
ODONOMASTICA Quando nell’ambito della Toponomastica trattiamo il tema che riguarda i nomi delle strade di una particolare zona o località, dal punto di vista della scelta e della genesi del nome stesso è più corretto parlare di odonomastica..

4 Normativa di riferimento
R.D.L. 10/05/1923 N convertito in L. 17/04/1925 N. 473: Norme per il mutamento del nome delle vecchie strade e piazza comunali; L. 23/06/1927 N. 1188: Toponomastica stradale e monumenti a personaggi contemporanei; L. 1228/54 DEL 24/12/1954 : ordinamento delle anagrafi e della popolazione residente; DPR N. 223 DEL 30/05/1989: Adempimenti ecografici

5 Qual è l’iter per l’intitolazione di una via?
La proposta , completa delle motivazioni ed eventuale biografia se trattasi di personaggio , viene inviata alla Segreteria della Commissione Toponomastica , la quale controllerà in primo luogo i requisiti di minima e poi la porterà in commissione Toponomastica L’ufficio Toponomastica provvederà ad indicare alla stessa Segreteria quali aree di circolazione sono di nuova formazione o mutamento all’interno del territorio comunale. Generalmente quattro volte in un anno la Commissione Toponomastica si riunisce e valuta i bisogni di intitolazioni in confronto con le proposte di intitolazioni. In tali sedute la commissione, composta dal sindaco o suo delegato (che la presiede) e di 6 membri “particolarmente esperti della storia urbanistica, culturale ed artistica”, produce una proposta di intitolazioni che viene deliberata e diverrà definitiva successivamente all’approvazione prefettizia. (ART. 1-3 L. 23/06/1927 N. 1188, DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI FERRARA PG /96 SEDUTA DEL 14/07/1997)

6 NUMERI CIVICI _ Quali sono i riferimenti normativi? ART. 10 L. 1228/54 DEL 24/12/1954: Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente ART DPR N. 223 DEL 30/05/1989: Adempimenti ecografici _ Cos’è oggetto di numerazione civica? Le porte e gli altri accessi dall’area di circolazione all’interno dei fabbricati di qualsiasi genere. (ART. 42 DPR N. 223 DEL 30/05/1989) _ La numerazione interna fa parte della numerazione civica? Quali sono i criteri di massima? Si è parte dell’”obbligo della numerazione”. Internamente vengono numerati gli accessi nelle abitazioni o in ambienti destinati all’esercizio di attività professionali, commerciali e simili.

7 COMPETENZE DELL’ UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA
Individuare le aree di circolazione del territorio comunale oggetto di nuova realizzazione, modifica o cessazione e darne comunicazione alla Commissione Toponomastica; Disporre la creazione,l'installazione,la manutenzione dei cartelli toponomastici; Attribuire la numerazione civica ed interna delle porte e degli altri accessi dall'area di circolazione all'interno dei fabbricati di qualsiasi genere; Controllo e gestione delle banche dati delle vie e dei numeri civici ed interni del territorio comunale.

8 I NUMERI A FERRARA NOVEMBRE 2018 VIE 1.562 57.261 CIVICI 54.446
INTERNI Civici esterni senza interni

9 ACI Per aggiornare le Vie , i Civici , gli Interni , gli Edifici e le Relazioni tra Unità Edilizie e Unità immobiliari catastali viene utilizzato a Ferrara il Software ACI VESTA che popola la Banca Dati ACI (Anagrafe Comunale degli Immobili ).

10 Il DATA BASE Topografico Regionale
Con Data Base Topografico si intende la base di riferimento costruita a partire dai "tradizionali" contenuti di una carta tecnica ottenibili con il processo di stereorestituzione a grande-media scala, tale da supportare le operazioni di integrazione di dati "tematici" specifici delle varie funzioni dell'amministrazione pubblica, con lo scopo di far sì che sia i dati di partenza sia quelli tematici possano poi essere utilizzati per scambi informativi, per sintesi e per la rappresentazione delle informazioni alle varie scale e per alimentare servizi e funzionalità rese disponibili agli utenti.

11 ANNCSU L’art. 3 del decreto legge n. 179/2012 (decreto crescita 2.0), convertito con modificazioni dalla legge n. 221/ 2012, prevede che l’Istat e l’Agenzia delle Entrate realizzino e aggiornino l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU). L’ANNCSU è un archivio informatizzato che contiene l’elenco delle denominazioni delle aree di circolazione (c.d. “odonimi”), ed i numeri civici presenti nello stradario ed indirizzario certificato da ogni singolo Comune. Gli obblighi e le modalità di conferimento degli indirizzari e stradari comunali tenuti dai singoli Comuni ai sensi del regolamento anagrafico della popolazione residente, le modalità di accesso all’ANNCSU da parte dei soggetti autorizzati, nonché i criteri per l’interoperabilità dell’ANNCSU con le altre banche dati di rilevanza nazionale e regionale, sono definiti dal DPCM , pubblicato nella G.U. n. 167 del L’ANNCSU, come previsto dall’articolo 4 del citato DPCM, “costituisce, dalla data di attivazione, il riferimento nazionale per gli stradari e indirizzari comunali”.

12 COME SARA’ POPOLATA LA SCHEDA
Scelti gli odonimi che saranno trattati dagli studenti nelle Scuole , questi ultimi raccoglieranno tutte le informazioni necessarie alla compilazione della scheda (si veda la slide successiva). Una volta predisposta sarà convertita in pdf e denominata con il seguente nome SCHEDA_nn.pdf. Dove nn rappresenta il codice comunale della Via. Fatto questo sarà a cura del nostro Ufficio pubblicarle sul nostro Sito di Toponomastica.

13 http://sit. comune. fe. it/clientweb/login. html

14

15 CHI LAVORA E CHI LAVORERA’
Per realizzare dal punto di vista tecnico l’infrastruttura necessaria per pubblicare il dato sullo stradario e a seguire aggiornare le schede nel DBTOPO e di ANNCSU hanno lavorato e lavoreranno insieme a noi le seguenti persone : Luca Previati – Ufficio Anagrafe Immobiliare e Toponomastica; Franco Beneventi – Ufficio Sistema Informativo Territoriale ; Rocco d’Elia - Dedagroup ; Stefano Olivucci – Regione Emilia Romagna ; Francesco Di Pede - ISTAT

16 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Rosa Fogli Responsabile dell’ufficio Anagrafe Immobiliare e Toponomastica del Comune di Ferrara


Scaricare ppt "COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA"

Presentazioni simili


Annunci Google