La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO COMPRENSIVO 5 DI BOLOGNA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO COMPRENSIVO 5 DI BOLOGNA"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO 5 DI BOLOGNA
valutazione innovazione apprendimento accoglienza qualità partecipazione Patto formativo INTERCULTURA

2 L’Istituto comprensivo 5 Bologna Dirigente dr.ssa Falco Antonella
Scuola Secondaria TESTONI FIORAVANTI- codice BOMM Primaria FEDERZONI - codice BOEE81601A Scuola Primaria GROSSO – codice BOEE81602B Scuola Primaria ACRI - codice BOEE81603C Scuola dell'Infanzia FEDERZONI – codice BOAA Scuola dell'Infanzia GIOSTRA - codice BOAA Scuola dell'infanzia NUOVA NAVILE – codice BOAA816015

3 LA MISSION Promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità. Permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche.  Favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione europea (inglese) oltre alla lingua italiana. Pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi. Valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo. Educa i giovani cittadini ai principi fondamentali della convivenza civile.

4 Per iscriversi alla scuola dell’infanzia
Le iscrizioni sono gestite a livello comunale dal Quartiere Navile Indirizzo: Via Saliceto 5 Telefono: Scuola Federzoni via Antonio Di Vincenzo n. 11/2 - 3 sezioni omogenee – tempo 40 ore Scuola Nuova Navile via Cristoforo da Bologna n. 27/5 - 2 sezioni eterogenee – tempo 40 ore Scuola La Giostra via Barbieri n. 5 – 2 sezioni eterogenee –tempo 40 ore

5 Indicazioni nazionali 2012 Campi di esperienza
Il sé e l’altro Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Indicazioni nazionali 2012 Campi di esperienza

6 Chi può ISCRIVERSI alla scuola primaria?
Si possono iscrivere i bambini che compiono 6 anni entro il 31/12 dell’a.s. di riferimento e anticipatamente quelli che compiono i 6 anni entro il 30 aprile dell’anno successivo.

7 PROPOSTA ORARIA TEMPO normale – 36 ORE SETTIMANALI
Scuole primarie Grosso -Acri ORARIO ATTIVITA’ DIDATTICA 8.30 – LUNEDì – MARTEDì – GIOVEDì 8.30 – MERCOLEDì – VENERDì con possibilità di post mensa dalle ore 14,30 alle ore 16,30 a carico delle famiglie

8 PROPOSTA ORARIA TEMPO PIENO
Scuola Federzoni Le modalità di realizzazione del tempo pieno sono consistenti nell’articolazione di un unico progetto educativo sviluppato su tutte le 40 ore, senza alcuna distinzione tra le attività didattiche del mattino e quelle del pomeriggio.

9 PROPOSTA ORARIA TEMPO PIENO – 40 ORE SETTIMANALI
ORARIO ATTIVITA’ DIDATTICA 8.30 – 16.30 DAL LUNEDì AL VENERDì

10 Per i servizi di pre-scuola (dalle ore 7
Per i servizi di pre-scuola (dalle ore 7.30) e post-scuola (dalle ore 16.30) fare domanda ON-LINE in giugno 2019 al seguente link i/3:25151/ Pre e post scuola

11 COSA IMPARERANNO I VOSTRi FIGLI?
ITALIANO MATEMATICA INGLESE STORIA GEOGRAFIA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ATTIVITA’ ALTERNATIVA / RELIGIONE CATTOLICA

12 L’ Inglese nella scuola primaria CM n. 21 del 14 marzo 2011
CLASSE MONTE ORE SETTIMANALE CLASSE PRIMA 1 ORA CLASSE SECONDA 2 ORE CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA 3 ORE

13 Le lezioni di attività didattica sono intervallate da tre ricreazioni:
Metà mattinata dopo il pasto Merenda La Nostra Giornata

14 IL NUMERO di alunni per classe
Le classi di scuola primaria sono costituite, di norma, con un numero minimo di 15 bambini e un numero massimo di 26 (ma possono diventare 27 se si costituisce una sola classe o non è possibile trasferire l’iscrizione ad altra scuola). Le classi con alunni stranieri che superano il 30% possono ottenere la deroga. Le classi con due alunni disabili gravi di norma sono costituite da un numero inferiore di alunni.

15 Federzoni-24 persone Acri-25 persone Grosso-25 persone Testoni-22 persone
Le nostre capienze

16 Scuola secondaria Tempo scuola 30 ore Orario ingresso 8.05 Orario uscita 14,05 Lingue straniere inglese e francese Due intervalli nella giornata: ;

17 DISCIPLINE Italiano Storia e geografia Matematica e scienze Inglese
6 ore 4 ore 3 ore 2 ore 1 ora Italiano Storia e geografia Matematica e scienze Inglese Francese Tecnologia Arte e immagine Musica Scienze motorie e sportive Religione/Alternativa DISCIPLINE

18 Competenze chiave

19 Come utilizziamo il potenziamento?
Sostituzioni brevi interne Italiano L2 livello A2-B1 Potenziamento lingua francese Coro “TAG” Potenziamento di italiano, matematica, attività ludico- ricreative Potenziare attività finalizzate all’integrazione ed inclusione

20 METODOLOGIE Cooperative learning Circle time Peer to peer Flipped classroom Classi aperte Didattica laboratoriale Didattica per competenze

21 Commissione per accoglienza Nuovi arrivi in Italia
Funzione strumentale e commissione si adoperano per il successo degli alunni Prove per misurare il livello di competenze in lingua italiana, matematica, lingua inglese SCUOLA POLO NAI Commissione per accoglienza Nuovi arrivi in Italia È possibile predisporre un piano personalizzato temporaneo È possibile accompagnare l’alunno nel primo periodo con un mediatore linguistico

22 PROVE COMUNI PROVE COMUNI IN CLASSE QUARTA E QUINTA PER ITALIANO
I docenti pianificano insieme in team, e non solo….per classi parallele, in dipartimenti per discipline e dipartimento verticale PROVE COMUNI IN CLASSE QUARTA E QUINTA PER ITALIANO MATEMATICA E INGLESE VALUTAZIONE PASSAGGIO TEST DI INGRESSO PROVE COMUNI IN CLASSE SECONDARIA DI ITALIANO, MATEMATICA, INGLESE PROVE COMUNI

23 Laboratori innovativi
Atelier digitale Laboratori di informatica Laboratorio di arte Laboratori di musica Laboratorio di scienze Aule morbide Sala polifunzionale Biblioteche ………………………………….oltre alle palestre Laboratori innovativi

24 CURRICOLO D’ISTITUTO Area intercultura Area inclusione Area disagio Area orientamento Area cittadinanza Area continuità

25 Alfabetizzazione A1 (Comune) Alfabetizzazione A2-B1(USR ER)
Mediazione linguistica culturale (Comune) Rom Sinti Caminanti con UniBo Area intercultura

26 Area disagio Coordinamento pedagogico (Comune) SEST -Educatore d’Istituto (Quartiere) Agio, Logos, Mosaico (Comune) Crescere a scuola: sportello psicologico (Quartiere) Progetto contrasto al bullismo e cyberbullismo (Associazione Nuovamente) Incubatore comunità educante (Open Group) Servizio Aggancio Scolastico (Baumhaus-CIOFSFp) Progetto supporto didattico

27 Progetto Screening DSA (AUSL Bologna)
Dislessia Amica (associazione AID) Istruzione domiciliare (USR ER) Laboratorio Attiva-Mente Laboratori di integrazione per alunni disabili (USR ER-AUSL Bologna) Area inclusione

28 Fabbrica Federzoni con Quartiere Navile
Area cittadinanza Fabbrica Federzoni con Quartiere Navile Unicef: scuola amica dei bambini e delle bambine, ragazzi/e Outdoor education (progetto in rete nazionale) Hera, riciclo Ed. alla pace - Montesole (Centro Montanari) Assemblea dei bambini/e, dei ragazzi/e Educazione stradale (Polizia municipale) Frutta nelle scuole, Latte nelle scuole (progetti con il Ministero politiche agricole) Ed.all’affettività: W l’amore (AUSL Bologna) Educazione alla legalità (Arma dei carabinieri) Ed. alla sicurezza-Edurisk ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

29 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
Sport di classe (CONI) Sport nel Quartiere con Associazioni: nuoto, arrampicata, tai chi Danze popolari, Ultimate frisbee in orario extra CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

30 Piano nazionale scuola digitale
Atelier Semi di futuro Certificazione informatica Eipass per genitori, docenti, Ata e studenti Progetto multimedialità Lim in classe Coding e Tinkering Informatica Registro elettronico Piattaforme digitali Piano nazionale scuola digitale

31 AREA ORIENTAMENTO Network valorizzazione della cultura tecnica L’arte nel Piano delle arti (USR ER) Coppa Alighieri con corso di latino per i vincitori Coppa Cartesio Percorsi di orientamento per classi 2^ e 3^ secondaria Percorsi di orientamento consapevole per famiglie e alunni Accoglienza studenti secondaria II grado per alternanza scuola-lavoro

32 Cosa attiviamo in orario extra
Laboratori Scuola+: teatro, potenziamento matematico, scrittura creativa, sartoria creativa con contributo genitori Preparazione alla certificazione linguistica Delf e Ket con contributo genitori Danze polari e Ultimate frisbee L’arte nel piano delle arti (USR ER) Progetto INS: accordo di rete scuole del Navile Progetti PON FSE Minimo 10/15 iscrizioni Cosa attiviamo in orario extra

33 Apertura al territorio
Viaggi di istruzione nel territorio locale - in Emilia Romagna- Italia- Europa Uscite nel quartiere e in Bologna Agenzie del territorio decentrate, Teatri, Musei, Biblioteche, Archivio di Stato Associazioni La Baracca, Baumhaus, Open Group, Nuovamente, Dry- Art, Auser Collaborazione con UniBo per ricerca e tirocinio Apertura al territorio

34 Area Continuità Biblioteca e prestito libri Cronisti in classe Fahrenheit Laboratorio di musica: concerto di Natale, Festa di primavera Laboratorio lingue straniere nella scuola dell’infanzia e CLIL alla primaria Sfide matematiche Scienza in pratica

35 Cosa propongono i genitori?
Laboratorio danza educativa nella scuola dell’infanzia Laboratorio di musica nella scuola dell’infanzia Laboratorio di scacchi nella scuola primaria Laboratorio di teatro nella scuola primaria Cosa propongono i genitori?

36 Progetto continuità Indicazioni ministeriali
Con il chiaro intento di agevolare al massimo il passaggio dell’alunno da un grado all’altro di scuola l’Istituto Comprensivo 5 di Bologna si è sempre posto l’obiettivo di creare una continuità nel progetto educativo in cui l’alunno sia il protagonista, al fine di fargli vivere positivamente il proprio processo di formazione personale, pur passando a livelli diversi di impegno e di complessità. L’Istituto pertanto, mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo. Progetto continuità Indicazioni ministeriali

37 ORARI SEGRETERIA DIDATTICA APERTURA AL PUBBLICO
LUNEDÌ  dalle ore 12,00 alle ore 14,00 MARTEDÌ  dalle alle ore 16.30 MERCOLEDÌ   dalle ore 8,00 alle ore 10,00 VENERDÌ  dalle ore 8,00 alle ore 10,00 Per le iscrizioni la segreteria si rende disponibile anche il sabato mattina 12/19/26 gennaio dalle 9,00 alle 12,00

38 Istituto Comprensivo n.5 di Via A. Di Vincenzo - Bologna
Tel     Tel/Fax 1) 2)  Pec: COME CONTATTARci

39 Il QR Code per accedere alla WebApp e navigare i dati da dispositivo mobile

40


Scaricare ppt "ISTITUTO COMPRENSIVO 5 DI BOLOGNA"

Presentazioni simili


Annunci Google