La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale"— Transcript della presentazione:

1 Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche Sezione di Medicina di Sanità Pubblica UOL di Medicina Legale e delle Assicurazioni Laboratorio di Tossicologia Forense e Xenobiocinetica Clinica Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale Dir FF Prof Rosa Maria Gaudio Ruolo diagnostico, terapeutico e prognostico del Laboratorio di Tossicologia Forense nella gestione delle intossicazioni Dott.ssa Anna TALARICO Bologna 11 giugno 2018

2 In particolare, IL RUOLO DEL LABORATORIO
DIAGNOSTICO: finalizzato alla diagnosi; complesso di dottrine e di tecniche che sono il presupposto e la base per formulare diagnosi. Paziente che riporta segni clinici riconducibili presumibilmente ad uno xenobiotico…… Quale? In che dose? presenza di Eventuali metaboliti attivi? Liquidi biologici da analizzare: Sangue intero, urina, liquidi di gastrolusi ES: PARACETAMOLO; NPS????

3 TERAPEUTICO: finalizzato alla terapia
Farmaco_genetica: diversi pattern genetici di citocromo P450, diversi tempi e modi di metabolizzazione del farmaco: LENTO, MODERATO, VELOCE metabolizzatore (per un’azione terapeutica possono richiedere un dosaggio farmacologico superiore alla norma) Quale pattern di appartenenza? In mancanza……dosaggio ematico di principio attivo ed eventuali metaboliti attivi Liquidi biologici da analizzare: Sangue intero ES: CLOZAPINA

4 PROGNOSTICO: relativo alla formulazione della prognosi; previsione sull’ulteriore decorso del paziente e soprattutto sull’esito di un determinato quadro morboso in esame Segni clinici che riconducono ad intossicazione da METFORMINA (ipoglicemizzante orale); Stabilizzazione del paziente e inizio dialisi forzata; La dialisi è efficace come trattamento di washout del farmaco? Continuo il trattamento? Mi fermo? Liquidi biologici da analizzare: Sangue intero, urina, ultrafiltrato ES: METFORMINA.

5 ATTIVITA’ PRESTATA DAL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE
UNIVERSITARIA: principalmente di ricerca; ogni caso è spunto di approfondimento. Attività giudiziaria; Dosaggio materiale merceologico; D.Leg.vo 81/08 (sorveglianza sanitaria ambito sicurezza sul lavoro) AUSL: analisi finalizzate al rilascio/rinnovo dopo sospensione/revoca della patente di guida per violazione artt. 186, 186 bis, 187 CdS: CDT in matrice serica ciclo urinario per ricerca di metaboliti delle principali classi di sostanze stupefacenti Analisi della matrice cheratinica Dosaggi xenobiotici per Ospedali “Provinciali”

6 ATTIVITA’ PRESTATA DAL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE
OSPEDALIERA Indagini laboratoristiche di ausilio a formulare diagnosi

7 INDAGINI DI ORIENTAMENTO
STRUMENTAZIONE IN USO INDAGINI DI ORIENTAMENTO Elettroforesi capillare Immunochimica

8 STRUMENTAZIONE IN USO GC-FID GC-HS

9 STRUMENTAZIONE IN USO GC-MS UPLC-MS

10 Quale tecnica tecnica strumentale?
Vantaggi Svantaggi Frammentazione molecolare presuntivamente specifica («impronta digitale») Riferibilità a librerie di spettri di massa Tempo di analisi variabile: preanalitica estrattiva da matrice Limitazione analisi PM/polarità molecola GC-MS Analisi diretta per alcuni substrati biologici o comunque preanalitica ridotta Analisi possibile per molecole a PM > Da Mancanza di librerie “commerciali” Ridotta maneggevolezza analitica nella ricerca di «composti incogniti» LC-MS

11 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale"

Presentazioni simili


Annunci Google