La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Agile per non IT: Una Kanban Story.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Agile per non IT: Una Kanban Story."— Transcript della presentazione:

1 Agile per non IT: Una Kanban Story

2 Lavorare con il metodo Kanban: Ma perché?
Per favorire una cultura della trasparenza e condivisione di informazioni Per chiudere task più rapidamente Per rispondere al cambiamento

3 Lavorare con il metodo Kanban: Ma cos’è?
Lavorare in Kanban non è rigido né prescrittivo. Quello che viviamo è unico e merita un processo ad hoc che generi valore, basta che le policy e le regole del gioco siano chiare a tutti

4 Lavorare con il metodo Kanban: Ma come inizio?
Procurati dei POST IT Ogni membro del tuo team scrive le sue attività, decide cosa portare in lavorazione, dichiara cosa ha chiuso all’interno di incontri giornalieri di 15 minuti Time Boxed al suo Team

5 Lavorare con il metodo Kanban: I nostri numeri
12 >5 I Mesi di Lavoro I Progetti interamente «kanbanized» I Tasks chiusi «Quando abbiamo iniziato con il mio Team è partito come un Test & Learn per migliorare la gestione degli imprevisti, frequenti nel Training ed oggi abbiamo migliorato i risultati e fatto saving su acquisti» «Abbiamo iniziato con un gioco esperenziale: La Kanban Pizza ed oggi gestiamo in maniera iperflessibile le Facilities di ConTe»

6 Lavorare con il metodo Kanban: Cosa stiamo imparando
WIP 16 A Febbraio 2018 abbiamo toccato il  66% di attività tracciate ad un passo dall’obiettivo del 70%, !!!! Abbiamo stimato con Fibonacci l’impatto dei progetti più importanti e suddiviso in task le attività

7 Lavorare con il metodo Kanban: Cosa stiamo imparando
Macroprogettazione "full" percorso di sviluppo(>2 stakeholders) Analisi esigenze del cliente (incontro) 2ora Preparazione bozza proposta 3 ore Confronto interno (HRBP/AS)  1 ora Feedback cliente 1 ora Rework bozza 2 ore Confronto responsabile T&D 0,5 ora Confronto interno Rework (HRBP)  0,5 ora Feedback rework 0,5 ora Ingaggio stakeholders (SPV, ecc.) 1 ora TOT. 11,5 ore Un esempio di Microprogettazione di un development program con Lead Time di 11,5 ore

8 Lavorare con il metodo Kanban: Cosa stiamo imparando
Retrospective Output del : Siamo migliorati nel tempo di gestione della board (circa 7 minuti…Bravi!) Non siamo migliorati nella costanza del fare giornalmente la board Perché? Troppo running (aule, lavoro in generale, meeting) Rilascio progetti importanti Board Mgr che a turn è stato latitante ma prima ha funzionato Cosa faremo? - Proviamo a fare 3 board la settimana dalla prossima settimana Lunedì e Venerdì come slot “obbligatori” per permettermi venerdì di raccogliere per la reportistica Mercoledì o Giovedì fissato dal Board Mgr in base alle disponiblità che sonda in anticipo da tutti - orario: proviamo sempre alle 14,00 Output desiderato: Costanza e rigore sulla pianificazione delle nostre attività Post It già pronti no fatti alla board L’obiettivo: Passare dal ricopio la mia agenda al pianifico il successo delle mie attività

9 Lavorare con il metodo Kanban: Cosa stiamo imparando
Coraggio nelle stime! Ascolta il Team! TRUST ME Impara a fidarti! Ragiona per priorità di business


Scaricare ppt "Agile per non IT: Una Kanban Story."

Presentazioni simili


Annunci Google