La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII."— Transcript della presentazione:

1 Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII

2 Nel Corso del medioevo ( XII-XIII secolo), la Sardegna era suddivisa in quattro regni autonomi chiamati Giudicati. A capo del Giudicato vi era il Giudice che veniva eletto tra le famiglie più importanti di ciascun regno (Maiorales). Il Giudicato era a sua volta suddiviso in regioni chiamate Curatorie, all’interno delle quali vi erano numerosi centri abitati chiamati Ville. In questi territori, a partire dal 1064, si diffuse il monachesimo benedettino e di altri ordini religiosi che lasciarono una importantissima traccia nelle numerose chiese e monasteri romanici dei quali è ricca l’Isola. In ogni Giudicato vivevano le famiglie dei Maiorales, che controllavano vasti territori, ai quali si affiancavano i Liberos (liberi cittadini). La maggior parte della popolazione era costituita invece dalla servitù che in Sardegna assunse caratteristiche proprie. I servi infatti potevano prestare servizio di mano d’opera presso i Maiorales con tempi e modalità variabili. Vi era una servitù di uno o più giorni a settimana, che potevano lasciare ai servi dei margini di libertà e di tempo durante i quali potevano curare i loro interessi privati. Nel Giudicato la società era completata sia dai monaci che da commercianti, spesso provenienti dalla Penisola Italiana o da aree del Mediterraneo.

3 GIUDICATO DI GALLURA GIUDICATO DI TORRES GIUDICATO DI ARBOREA GIUDICATO DI CAGLIARI

4 Carta dei villaggi medievali nel XII secolo (1100-1200)
Nelle fertili Curatorie di Flumenargia e Romangia sorsero numerosi villaggi conosciuti attraverso i documenti dell’epoca medievale. Tra questi Thattari, nominato nel Condaghe di San Pietro di Silki a partire dal Vicino al villaggio di Thattari si trovavano quelli di Silki, Innoviu, Quiterone, Ennene, Murusas, Tilikennor, Bunnari e Bosove. Questa vasta rete di centri era collegata tra loro attraverso una fitta rete di percorsi, molti dei quali raccordati alla cd. Bia Turresa che fin dall’epoca romana partiva dalla Colonia di Turris Libisonis (Porto Torres). Un’altra antica strada era la cd, Bia Grekisa che dalla zona di Innoviu si staccava per collegare l’area di Thattari con Alghero.

5 La Sardegna nei Condaghi
Condaghe: dal greco Condakion, bastoncello sul quale si avvolgeva la pergamena Il Condaghe è un registro notarile nel quale i monaci annotavano lasciti ed acquisizioni patrimoniali al monastero costituite da: terreni, beni mobili ed immobili e servi. Nel condaghe sono contenute informazioni su: Economia del territorio aspetti geografici del territorio organizzazione sociale e politica avvenimenti storici lingua utilizzata aspetti giuridico amministrativi La pagina iniziale del Condaghe di San Pietro di Silki

6 Il Condaghe di Bosove E’ un registro nel quale si Descrivevano tutti i possedimenti del monastero femminile di Bosove. E’ stato scritto nel 1190. I possedimenti dell’ospedale di Bosove erano molto vasti e si estendevano nella valle di Logulentu ed in quella di Filigheddu e Achettas. Oltre ai terreni il monastero possedeva i villaggi che vi si trovavano, i servi che vi abitavano ed il bestiame che vi pascolava. L’Ospedale di Bosove venne creato dalle monache provenienti da PISA per curare ed assistere i poveri ed i malati della zona. Spesso i malati venivano lasciati da soli al loro destino senza cura, per la paura di contagio, in quanto non vi erano medicine per guarirli.

7 Bosove nella storia 1147 Gonario II Giudice di Torres parte a Gerusalemme, in sua assenza regna il figlio Barisone II 1153 Barisone II figlio di Gonario diviene Giudice di Torres Dal 1153 al 1190 Barisone acquista numerosi terreni e beni Dal 1170 Costantino II è associato al padre nel governo 1190 viene compilato il Condaghe di Bosove che elenca i beni donati all’Ospedale di San Leonardo di Bosove, dipendente dall’Ospedale di Ponte Stagno di Pisa. 1191 Costantino II, figlio di Barisone, è sicuramente Giudice di Torres

8 La zona dove sorgeva il villaggio di Bosove
SASSARI Chiesa di S. Maria Chiesadi San Leonardo La Scuola

9 Santa Maria di Bosove (o di Pisa)
La chiesa di San Leonardo di Bosove ( secoli XIII-XIV) XIV XIII XIV sec. XIII sec. Santa Maria di Bosove (o di Pisa)

10 La vallata di Filigheddu Achettas
Tilikennor Funtana e sa tumba De Santa Maria di Pisa Santa Maria di Iscalas Ennene BOSOVE Km. 8 SASSARI 10


Scaricare ppt "Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII."

Presentazioni simili


Annunci Google