La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Regimi Non Democratici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Regimi Non Democratici"— Transcript della presentazione:

1 Regimi Non Democratici
Definizione Regimi con caratteristiche di STATO MODERNO (territorio, popolo, sovranità) ma con distribuzione del potere concentrata in una persona o in un oligarchia ristretta. Tipologie: (Juan J. Linz- Alfred Stepan) Autoritari; Totalitari; Post-totalitari: Sultanistici; Ragioni di esistenza: Imposizione in culture non europee; Potere di stallo; Involuzione antidemocratica; Transizione democratica;

2 Regimi Sultanistici Dove: Malesia – Brunei – Oman
(storicamente: Ottomani, Siria, Marocco…) Caratteristica: mancanza di una netta separazione fra patrimonio privato del Sultano e beni pubblici. Mancanza di un processo di «AUTONOMIZZAZIONE» fra sfera politica e altre sfere (soprattutto potere religioso/ideologico); Regimi «PATRIMONIALISTICI» (Max Weber)

3 Regimi Autoritari Caratteristiche: Pluralismo politico limitato;
Mentalità NON Ideologia; Bassa mobilitazione politica; Presenza di una Leadership/Oligarchia; Dimensione giuridica opaca/arbitrarietà; Mancanza di accountability;

4 Burocratico-militari:
Tipologie Burocratico-militari: Potere concentrato nell’apparato militare, sostegno di istituzioni tradizionali/reazionarie/conservatrici (es. Chiesa; gruppi industriali; latifondisti) (es. Primo de Rivera, Spagna, ; Argentina, Peron; Brasile, Vargas;) Statalismo Organico: Commistione fra elementi militaristici e corporativistici; forme di rappresentanza su basi categoriali; principio di ordine e gerarchia; concezione reazionaria-organicistica dello stato; (es. Portogallo, Salazar; Austria, Dolfuss; Spagna, Franco)

5 Tipologie di Autoritarismo
Mobilitazione post-democratica Contrasto fra «principio di inclusione» democratico e «cultura egemonica» di tipo conservatore-reazionario. In condizioni storiche neodemocratiche si assiste allo scontro fra «blocco progressista» e «blocco conservatore». (es. Fascismo, Italia, ) Mobilitazione post-indipendenza Paesi post-coloniali dell’Africa magrebina e subsahariana. Commistione fra «tradizioni tribali» e modelli statali occidentali.

6 I regimi Totalitari Riproduzione su scala societaria delle c.d. «istituzioni totali» di Erwin Goffman (carceri, manicomi, caserme). Separazione dal «mondo esterno»; Controllo totale e presenza pervasiva del potere; Apter/Eckstein: totale azzeramento delle differenze fra dimensione pubblico-istituzionale e dimensione sociale/ individuale. Completo assorbimento di individui e gruppi nel «sistema totalitario».

7 Fenomenologia del totalitarismo: Ideologia; Partito Unico;
J. Talmon: il presupposto del totalitarismo consiste nella certezza di possedere la verità assoluta sul senso e sul fine dell’esistenza umana da parte di un «gruppo dirigente». H. Arendt: l’essenza del totalitarismo è il terrore. C.J. Friedrich Fenomenologia del totalitarismo: Ideologia; Partito Unico; Potere fondato su terrore; Monopolio comunicazione; Controllo forze armate; Economia pianificata;

8 Cause «Asincronia» storica: sfasamento fra transizione democratica, crisi economica post-bellica ed effetti sociali della rivoluzione industriale. Hannah Arendt: Estensione del voto in mancanza di cultura politica liberal-democratica; Partito Nazionalsocialista; Soggetto collettivo con funzioni di capro espiatorio;

9 Regimi Post-totalitari
PT Precoce: limitazioni al potere leaderistico; PT Congelato: tolleranza verso espressioni critiche della società civile (dissenso); PT Maturo: profondi mutamenti culturali; pluralismo nella dimensione sociale; MA permanenza partito unico

10 Forme post-statuali XXI secolo: crisi del «Sistema Stato-Nazione» Effetti dello sviluppo tecnologico: despazializzazione; differenziazione produttiva beni materiali/immateriali; dominio dell’azione sociale razionale rispetto allo scopo (utilitarismo); finanziarizzazione e «volatilità» dei capitali; fine del primato della politica; (Bagnasco: «società fuori squadra»)

11 Ulrich Beck: da nazionalismo a cosmopolitismo metodologico;
dunque… Castells: Network Society; Appadurai: polverizzazione del «mondo moderno» e contemporanea creazione di «paesaggi» distinti (etnico, mediatico, tecnologico, finanziario, neoideologico)


Scaricare ppt "Regimi Non Democratici"

Presentazioni simili


Annunci Google