La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La facoltà di controllo del datore di lavoro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La facoltà di controllo del datore di lavoro"— Transcript della presentazione:

1 La facoltà di controllo del datore di lavoro
17/05/2019 La facoltà di controllo del datore di lavoro Stefano Iacobucci Dottore di ricerca in diritto del lavoro 1 1

2 Controllo/Controllare
17/05/2019 Da dove cominciare? Controllo/Controllare In biologia Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare lo sviluppo strutturale e fisiologico di un organismo 2 2

3 Controllo/Controllare
17/05/2019 Da dove cominciare? Controllo/Controllare Nell’informatica Nei linguaggi di programmazione, le istruzioni di salto condizionato o incondizionato che hanno lo scopo di governare la corretta sequenza di svolgimento delle operazioni del programma in funzione dei risultati intermedi dell’elaborazione o del valore di opportuni dati di controllo 3 3

4 Controllo/Controllare
17/05/2019 Da dove cominciare? Controllo/Controllare In pedagogia Insieme di operazioni volte ad accertare l’efficacia dell’attività didattica e, più in generale, dell’azione formativa svolta dalle istituzioni scolastiche 4 4

5 Controllo/Controllare
17/05/2019 Da dove cominciare? Controllo/Controllare Nel diritto pubblico Attività particolare diretta ad assicurare la conformità alle leggi e al pubblico interesse di altra attività (principale rispetto a quella di controllo), e ciò per mezzo dell’esercizio di corrispondenti poteri da parte di soggetti diversi da quelli agenti. 5 5

6 Controllo/Controllare
17/05/2019 Da dove cominciare? Controllo/Controllare Nel diritto privato 6 6

7 I limiti interni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti interni alla facoltà di controllo 2086 c.c. L'imprenditore è il capo dell'impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori 2104 c.c. Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall’interesse dell’impresa e da quello superiore della produzione nazionale. Deve inoltre osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende. 7 7

8 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Art. 2 Il datore di lavoro può impiegare le guardie particolari giurate [...] soltanto per scopi di tutela del patrimonio aziendale. Le guardie giurate non possono contestare ai lavoratori azioni o fatti diversi da quelli che attengono alla tutela del patrimonio aziendale. È fatto divieto al datore di lavoro di adibire alla vigilanza sull'attività lavorativa le guardie di cui al primo comma, le quali non possono accedere nei locali dove si svolge tale attività, durante lo svolgimento della stessa, se non eccezionalmente per specifiche e motivate esigenze attinenti ai compiti di cui al primo comma.  8 8

9 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Guardie giurate Smilitarizzazione dell'azienda Evitare pressioni psicologiche sui lavoratori Coerenza con il T.U.L.P.S. 9 9

10 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Art. 3 I nominativi e le mansioni specifiche del personale addetto alla vigilanza dell'attività lavorativa debbono essere comunicati ai lavoratori interessati. 10 10

11 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Guardie giurate Smilitarizzazione dell'azienda Evitare pressioni psicologiche sui lavoratori Coerenza con il T.U.L.P.S. 11 11

12 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Art. 3 I nominativi e le mansioni specifiche del personale addetto alla vigilanza dell'attività lavorativa debbono essere comunicati ai lavoratori interessati. 12 12

13 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo I controlli palesi Chiarezza nei controlli Il controllo controllato Non sfruttare situazioni di "legerezza" del lavoratore 13 13

14 I limiti giurisprudenziali alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti giurisprudenziali alla facoltà di controllo Un gioco ad armi pari? Se il lavoratore sa chi lo ascolta può assumere un atteggiamento strategicamente favorevole (a lui)? …. 14 14

15 I limiti giurisprudenziali alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti giurisprudenziali alla facoltà di controllo Un gioco ad armi pari? …. Ma cosa significa assumere un atteggiamento strategicamente favorevole? 15 15

16 I limiti giurisprudenziali alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti giurisprudenziali alla facoltà di controllo Come può reagire il datore di lavoro? Dall'estraneità alle mansioni al controllo occulto 16 16

17 Pedinamento e Investigatori
17/05/2019 Pedinamento e Investigatori I controlli del datore di lavoro, anche a mezzo di agenzia investigativa, sono legittimi ove siano finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti od integrare attività fraudolente, fonti di danno per il datore medesimo, non potendo, invece, avere ad oggetto l'adempimento/inadempimento della prestazione lavorativa, in ragione del divieto di cui agli artt. 2 e 3 Statuto dei Lavoratori Cass. 1 marzo 2019, n. 6174 17 17

18 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Art. 4 Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilita' di controllo a distanza dell'attivita' dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In alternativa, nel caso di imprese con unita' produttive ubicate in diverse province della stessa regione ovvero in piu' regioni, tale accordo puo' essere stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente piu' rappresentative sul piano nazionale. In mancanza di accordo, gli impianti e gli strumenti di cui al primo periodo possono essere installati previa autorizzazione delle sede territoriale dell'Ispettorato nazionale del lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unita' produttive dislocate negli ambiti di competenza di piu' sedi territoriali, della sede centrale dell'Ispettorato nazionale del lavoro. I provvedimenti di cui al terzo periodo sono definitivi 18 18

19 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Art. 4 Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilita' di controllo a distanza dell'attivita' dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In alternativa, nel caso di imprese con unita' produttive ubicate in diverse province della stessa regione ovvero in piu' regioni, tale accordo puo' essere stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente piu' rappresentative sul piano nazionale. In mancanza di accordo, gli impianti e gli strumenti di cui al primo periodo possono essere installati previa autorizzazione delle sede territoriale dell'Ispettorato nazionale del lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unita' produttive dislocate negli ambiti di competenza di piu' sedi territoriali, della sede centrale dell'Ispettorato nazionale del lavoro. I provvedimenti di cui al terzo periodo sono definitivi. 19 19

20 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Art. 4 La disposizione di cui al comma 1 non si applica agli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze. 20 20

21 I limiti esterni alla facoltà di controllo
17/05/2019 I limiti esterni alla facoltà di controllo Art. 4 Le informazioni raccolte ai sensi dei commi 1 e 2 sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d'uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. 21 21

22 I controlli difensivi nella giurisprudenza
17/05/2019 I controlli difensivi nella giurisprudenza La collocazione, da parte dell'azienda, di strumenti di controllo (nella specie, telecamere) all'interno di locali dove si siano verificati dei furti integra un'ipotesi di controllo difensivo a distanza, estraneo all'ambito di applicazione dell'art. 4 dello statuto dei lavoratori qualora attuato con modalità non invasive e rispettose delle garanzie di libertà e dignità dei dipendenti, con conseguente legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore di cui si sia, mediante le riprese, accertata la responsabilità dei furti. Cass. 02 maggio 2017, n 22 22

23 17/05/2019 Stefano Iacobucci PhD 23 23


Scaricare ppt "La facoltà di controllo del datore di lavoro"

Presentazioni simili


Annunci Google