La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51"— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51
PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Laura Parolin Vicepresidente Prof.ssa Roberto Daini 16 maggio 2017

2 – psicologia.didattica@unimib.it
Presidente: Prof.ssa Laura Parolin Delegato del Presidente: Prof.ssa Roberta Daini Piani di studio: Prof. Paola Ricciaredelli Commissione stage: Prof. Diego Sarracino Commissione Erasmus: Prof.ssa Silvia Mari

3 Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51
IL BANDO

4 Criteri di accesso Possono accedere ai Corsi di LM in Psicologia gli studenti che abbiano acquisito - entro il 31 ottobre una laurea (triennale, magistrale, VO) e conoscenze di base in Psicologia. La verifica dell’acquisizione di tali conoscenze avviene attraverso l’esame dei curricula individuali.

5 Criteri di accesso Si richiede il raggiungimento di 88 CFU
PCN: distribuiti su almeno 6 degli 8 settori scientifico-disciplinari della Psicologia; è necessario aver acquisito in ciascuno dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti (M-PSI/02, M- PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/07, M-PSI/08) almeno 8 CFU.

6 Criteri di accesso PCN Abilità di comprensione della lingua inglese di livello pari al B2 (CEFR). All’atto della pre-iscrizione il candidato deve dichiarare il possesso di tale competenza attraverso: almeno 4 CFU universitari di lingua inglese (anche in più esami) certificazione di superamento del livello pari al B2 , tra quelle riconosciute dall’Ateneo, consultabili al seguente link:  Open Badge Inglese di livello B2 o superiore ottenuto via Rosetta Stone (UNIMIB)

7 Criteri di accesso Gli 88 CFU dichiarati devono riferirsi ad attività formative che prevedono l’attribuzione di un voto espresso in trentesimi. Al fine del raggiungimento degli 88 CFU possono essere conteggiati anche i CFU acquisiti dopo il conseguimento della laurea di primo livello attraverso il superamento di esami relativi a corsi singoli. Questi stessi CFU non possono essere oggetto di riconoscimento ai fini del raggiungimento dei 120 CFU previsti dai CdLM. La graduatoria dei candidati ammessi è formulata in base al punteggio complessivo calcolato sulla base dei voti ottenuti negli 88 CFU dichiarati al fine dell’ammissione.

8 Bando di ammissione 2019/2020 Pubblicazione del bando: inizio giugno
Presentazione delle domande: metà giugno-31 luglio Pubblicazione graduatorie: 16 settembre Termine iscrizioni: 31 ottobre 2019 Inizio lezioni: 1 ottobre 2019 Consultare il BANDO per avere conferma delle scadenze

9 Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita
Numero programmato N=240 NON ci sono limiti numerici sui 2 curricula. La scelta del curriculum è indicata nella domanda di ammissione e di iscrizione. La scelta del curriculum è formale SOLO all’apertura dei piani di studio (gen-feb 2020) e può essere cambiata.

10 Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51
IL CORSO DI LAUREA

11 Il CdLM Il CdLM intende fornire una conoscenza avanzata dei contenuti e dei metodi della psicologia clinica, della psicologia dello sviluppo e della psicologia fisiologica e neuropsicologia. Il corso è inoltre mirato a far maturare le competenze professionali specifiche nelle diverse fasi del ciclo di vita (infanzia ed età prescolare, adolescenza, età adulta e anziana), nei diversi contesti quali le aziende sanitarie pubbliche e private, le organizzazioni e le istituzioni di cura e assistenza alla persona. Infine verranno fornite le conoscenze fondamentali per svolgere attività di ricerca all’interno dell’Università e di altre istituzioni sanitarie e a carattere scientifico.

12 Il CdLM: Gli obiettivi formazione comune (40 CFU) di livello avanzato in cinque settori della psicologia formazione specifica mirata all’acquisizione di conoscenze approfondite relative alla psicologia clinica e dinamica, alla psicologia dello sviluppo e alla neuropsicologia dello sviluppo, dell’adulto e dell’anziano.

13 La formazione specifica si realizza attraverso la scelta al II anno di un curriculum:
Curriculum clinico all'interno di strutture pubbliche o private legate alla prevenzione, alla diagnosi e all’ intervento individuale e di gruppo nelle diverse fasi del ciclo di vita Curriculum Neuropsicologo all'interno di strutture ospedaliere e ambulatoriali legate alla diagnosi e alla riabilitazione di persone con disturbi evolutivi, acquisiti e congeniti, e di pazienti con danni cerebrali o processi di invecchiamento patologico

14 Obiettivi formativi Obiettivi formativi PCN
Insegnamenti e attività didattiche integrative sono declinate per consentire la conoscenza e la comprensione di: Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

15 Piano didattico generale
Piano didattico generale PCN Piano didattico generale Il CdLM prevede l’acquisizione di 120 CFU: 11 esami CFU insegnamenti frontali Esperienze pratiche CFU laboratori/stage/partecipazione esperimenti CFU seminario obbligatorio di Deontologia CFU Prova Finale CFU Tesi di Laurea CFU Incontri di orientamento professionale CFU

16 5 insegnamenti base (40 CFU)
Organizzazione del corso PCN 5 insegnamenti base (40 CFU) Curricula Psicologia Clinica Neuropsicologia 1 insegnamento base 5 insegnamenti affini 1 insegnamento base 5 insegnamenti affini

17 1° anno Attività base obbligatorie Attività affini
Neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano - M PSI/02 Origini e sviluppo della mente umana - M PSI/04 Psicologia clinica - M PSI/08 Analisi multivariata dei dati - M PSI/03 Psicodiagnostica clinica - M PSI/07 Attività affini 2 insegnamenti a scelta semestre semestre

18 Primo anno 1° anno 2 semestre Psicologia Clinica Neuropsicologia
2 insegnamenti affini a scelta tra: Psicologia Clinica Compiti evolutivi e clinica dell’ adolescente e del giovane adulto M-PSI 08, M-PSI 04 Dalla diagnosi alle indicazioni al trattamento clinico M-PSI 07 Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo atipico M-PSI 04 Psichiatria e Neuropsichiatria infantile MED 39 Neuropsicologia Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo atipico M-PSI 04 Metodi neurofunzionali in neuropsicologia e psicologia clinica M-PSI 02 Neurolinguistica M-PSI 02 Neuroscienze cognitive dei processi sociali e affettivi M-PSI 01, M-PSI 02 Psichiatria e Neuropsichiatria infantile MED 39

19 2° anno Curriculum Psicologia Clinica
Attività obbligatorie Normalità e patologia delle relazioni familiari – M-PSI 07 (base) Psicologia della salute ed interventi in ambito sanitario– M-PSI 08 (affine) Attività affini e integrative A scelta (8 CFU) Comunicazione e ragionamento diagnostico in ambito sanitario M-PSI 08, M-PSI 01 Introduzione alla psicoterapia individuale e di gruppo M-PSI 08 Modelli e tecniche cliniche di intervento M-PSI 07 Neuroscienze cognitive in ambito clinico M-PSI 02 Psicopatologia e Neuropsicologia Forense M-PSI 08, M-PSI 02 Attività a scelta libera 1 esame (8CFU) a scelta libera dello studente

20 2° anno Curriculum Neuropsicologia
Attività base obbligatorie Riabilitazione Neuropsicologica M-PSI 02 Attività affini e integrative A scelta (16 CFU) Comunicazione e ragionamento diagnostico in ambito sanitario M-PSI 08, M-PSI 01 Multilinguismo nei contesti educativi e clinici LING 01 Neuropsicologia dello sviluppo M-PSI 02 Neuroscienze cognitive in ambito clinico M-PSI 02 Psicopatologia e Neuropsicologia Forense M-PSI 08, M-PSI 02 Attività a scelta libera 1 esame (8CFU) a scelta libera dello studente

21 Altre attività formative – 16 CFU
A scelta - 14 CFU: Partecipazione ad esperimenti - 2 CFU Stage - 8 CFU Laboratori - 4 CFU, 6 CFU – frequenza obbligatoria 70% Lab. Seminario obbligatorio - 2 CFU Deontologia e responsabilità dello psicologo in ambito sanitario

22 Stage Esperienze Pratiche – Stage Requisiti : aver acquisito 24 CFU.
Lo Stage vale 8 CFU corrispondenti a 200 ore di attività. Può essere svolto: (a) all’interno di enti o organizzazioni esterne accreditate dal Dipartimento sotto la supervisione di un tutor esterno (b) all’interno del Dipartimento di Psicologia, nell’ambito di un progetto di ricerca coordinato da un docente in ruolo.

23 Esperienze Pratiche – Laboratori (2°anno)
Psicologia Clinica La valutazione del funzionamento relazionale - 6 CFU Interviste cliniche per la diagnosi di personalità patologica - 6 CFU Interventi residenziali in comunità terapeutiche per adulti e minori - 6 CFU La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva - 4 CFU Mediazione Familiare - 4 CFU Stesura della relazione clinico-diagnostica - 4 CFU Teorie e Tecniche d’intervento nell’invecchiamento normale e patologico - 6 CFU L’esame neuropsicologico dell’adulto - 6 CFU Strumenti di valutazione e potenziamento delle funzioni sensori-motorie- 4 CFU Metodi strumentali nelle neuroscienze cognitive - 4 CFU La valutazione delle competenze cognitive nello sviluppo - 4 CFU Potenziamento delle competenze in età evolutiva - 4 CFU Comunicazione e relazione in ambito sanitario - 4 CFU Neuropsicologia Comuni ai due curricula

24 PCN Titolo di Laurea Al termine degli studi, dopo aver acquisito 120 CFU, viene conferito il titolo avente valore legale di “Dottore magistrale in Psicologia clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita” Tale titolo permette l’accesso al tirocinio finalizzato all’iscrizione alla Sezione A dell’Albo Regionale degli Psicologi. Le attività di laboratorio costituiscono requisiti indispensabili per consentire allo studente di acquisire la certificazione Europsy utile alla mobilità europea degli studenti di laurea magistrale.

25 Sbocchi professionali
Psicologo clinico all'interno di strutture pubbliche o private legate alla prevenzione, alla diagnosi e all’ intervento individuale e di gruppo nelle diverse fasi del ciclo di vita Neuropsicologo clinico all'interno di strutture ospedaliere e ambulatoriali legate alla diagnosi e alla riabilitazione di persone con disturbi evolutivi, acquisiti e congeniti, e di pazienti con danni cerebrali o processi di invecchiamento patologico

26 Psicologo MASTER DI I LIVELLO MASTER DI II LIVELLO
CORSO DI LAUREA (3 anni) MASTER DI I LIVELLO MASTER DI II LIVELLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA (3 anni) TIROCINIO (1 anno) SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE (4-5 anni) Esame di Stato → Albo A Sezione degli Psicologi Albo A Elenco degli Psicologi Psicoterapeuti Psicologo 26


Scaricare ppt "Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51"

Presentazioni simili


Annunci Google