La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM"— Transcript della presentazione:

1 α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Economia Oligopolio e punto di pareggio Si riportano sulle ordinate i ricavi totali RT ed i costi totali CT e sulle ascisse la quantità totale Q. I ricavi totali RT sono previsti come proporzionali alla Q prodotta e venduta. L’impresa oligopolistica considera un prezzo invariato α = RT/Q con una funzione lineare di RT. CT è la funzione di costi totali, con costi variabili proporzionali a Q. RT CT In PP, con la quantità QPP è il punto di pareggio tra costi totali CT e ricavi totali RT L’obiettivo minimo dell’oligopolista è il recupero dei costi totali nel punto di pareggio PP. RT a La quantità prodotta è Q1, con un profitto di ab (= RT – CT in Q1). CT b PP QM è la quantità massima producibile. Q1QM è una quantità strategica ‘di riserva’ con capacità inutilizzata: nel caso di aumento imprevisto di domanda l’offerta può aumentare in tempi brevi senza necessità di nuovi investimenti che richiederebbero tempi più lunghi per aumentare la capacità produttiva. α QPP Q1 QM Q


Scaricare ppt "α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM"

Presentazioni simili


Annunci Google