La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA"— Transcript della presentazione:

1 RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA
COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’ U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA “WAR IS OVER – Arte e Conflitti tra mito e contemporaneità” MAR DAL 6/10/18 AL 13/01/2019

2 OGGETTO E FINALITA’ DELL’INDAGINE
L’indagine vuole indagare la percezione dei visitatori della mostra “War is over – Arte e Conflitti tra mito e contemporaneità” svolta al MAR dal 6/10/2018 al 13/01/2019. Il feedbak dei visitatori consente di riflettere sull’offerta culturale proposta, sugli strumenti e sulle metodologie di comunicazione adottate, sulle scelte degli allestimenti e sui servizi correlati.

3 OBIETTIVI DELL’INDAGINE
Individuare “il profilo” dei visitatori Definire il grado di soddisfazione generale dell’esperienza di visita alla mostra Definire il grado di soddisfazione attribuito alle diverse componenti collegate alla mostra Individuare gli elementi di forza e di criticità dell’esperienza di visita alla mostra Individuare ipotesi di percorsi di miglioramento concretamente percorribili per le successive mostre

4 METODOLOGIA L’indagine è stata realizzata mediante l’utilizzo di un questionario strutturato, distribuito al pubblico all’ingresso della mostra con l’invito, dopo averlo compilato, ad inserirlo all’uscita nelle apposite urne. La compilazione è avvenuta in modo totalmente volontaria da parte degli utenti interessati a farlo. Il numero dei questionari compilati (55), su visitatori, non riferisce dati sufficientemente significativi da un punto di vista quantitativo e statistico. Possono tuttavia essere presi in esame e considerati da un punto di vista qualitativo e “di tendenza”.

5 Analisi dei questionari

6 Chi ha compilato il questionario: genere ed età
Sono le donne che prevalentemente hanno compilato il questionario (67,3%). Coloro che hanno compilato il questionario sono principalmente in età adulta: il 49% ha tra i 35 e i 64 anni, il 20% ha tra i 25 e i 34, poco più del 9% è under 25 e il 14,5% è over 65.

7 Chi ha compilato il questionario: scolarità e provenienza
Chi ha compilato il questionario ha una alta scolarizzazione: oltre l’ 83% ha almeno il diploma superiore e tra questi, il 56,4% ha la laurea. Coloro che hanno compilato il questionario provengono il 72% dalla Regione Emilia Romagna; fra questi 32% dalla provincia di Ravenna; il 28% proviene da altre 5 Regioni italiane (Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Umbria); nessun turista straniero ha compilato il questionario.

8 Come ha raggiunto Ravenna?
La grande maggioranza di chi ha risposto ha raggiunto Ravenna in auto (69,7%), preferendo questo mezzo al treno (18,2%) e al pullman (12,1). Tra chi proviene da fuori Ravenna, il 74% è venuto appositamente per vedere la mostra.

9 E’ venuto appositamente per la mostra?
Incrociando tale dato con la provenienza, si nota che: la totalità di chi proviene da altre città della Regione Emilia Romagna (comprese anche Forlì/Cesena e Rimini), è venuto appositamente per la mostra; il 57,1% di chi proviene dalle altre Regioni, era a Ravenna per altri motivi e la visita alla mostra è stata una opportunità, mentre quasi il 43% è venuto appositamente per vedere la mostra;

10 Permanenza a Ravenna Quasi il 73% di chi ha risposto al questionario è rimasto a Ravenna solo il giorno della visita alla mostra; il 18,2% è rimasto due giorni e il 9,1% per più di tre giorni. Incrociano tale dato con la provenienza si nota che: - la totalità di chi proviene da altre città dell’Emilia Romagna è rimasto a Ravenna solo una giornata - quasi il 43% di coloro che provengono da un’altra regione hanno soggiornato a Ravenna per due giorni. La permanenza a Ravenna è stata una occasione soprattutto per visitare altri musei/monumenti e pranzare in ristoranti–trattorie- pizzerie in zona.

11 Visita alle mostre Dall’indagine emerge che dei visitatori intervistati quasi il 65% era già stato al MAR e il 45% ha visitato tra i 4-6 mostre/musei nell’ultimo anno. E’ interessante evidenziare che il 35,2% in questa occasione ha visitato il MAR per la prima volta. Il 66,6% degli intervistati ha usufruito di una convenzione per l’ingresso ridotto alla mostra.

12 Come è venuto a conoscenza della mostra?
Dato atto che potevano essere date più risposte, la maggioranza dei visitatori intervistati ha dichiarato di aver saputo della mostra tramite Internet (32,1%), dai manifesti e dalla pubblicità esterna (28,3%), da amici/parenti (28,3%) e dai quotidiani - periodici (26,4%).

13 Perché ha scelto di visitare la mostra?
Dato atto che potevano essere date al massimo tre risposte, più della metà dei visitatori intervistati ha dichiarato di avere scelto di visitare la mostra per accrescere le proprie conoscenze (58,5%), per interesse specifico per i temi (56,6%) e per piacere estetico (quasi il 51%).

14 Visita alle mostre Il 34% dei visitatori intervistati ha programmato con anticipo la visita alla mostra, mentre un altro 34% lo ha deciso il giorno stesso. Dall’indagine emerge che la visita alla mostra è anche una esperienza “sociale”, in quanto l’ 83% ha visitato la mostra in compagnia; e solo il 16,7% ha visitato la mostra da sola/o.

15 L’esperienza della mostra
Dato atto che potevano essere date al massimo tre risposte: - la grande maggioranza dei visitatori intervistati (58,5%) ha dichiarato che ha visitato la mostra sia per accrescere le proprie conoscenze, sia per l’interesse specifico verso i temi (56,6%). - per quasi il 19% la mostra è stata una occasione per scoprire un museo che non aveva ancora visitato, e il 15% ha visitato la mostra per motivi di studio o professionali.

16 La soddisfazione della mostra
Il 92% dei visitatori che ha compilato il questionario ha espresso un giudizio positivo della mostra nel suo complesso (molto/abbastanza soddisfatto); tra questi il 69,2% si è dichiarato molto soddisfatto. Solo 3,8% era poco soddisfatto complessivamente della mostra.

17 La soddisfazione per le diverse componenti
Dall’analisi dei dati si evidenzia una sostanziale soddisfazione per tutti i diversi aspetti collegati alla mostra. la soddisfazione maggiore (89,1%) è per la cortesia del personale, alta soddisfazione si registra anche nella biglietteria (87,3%) e nelle informazioni (87,3%), la percentuale di soddisfazione inferiore all’80% si è registrata rispetto alla struttura della mostra (pannelli didattici, didascalie, indicazioni del percorso mostra) e alla sorveglianza.

18 Il Bookshop Quasi il 71% dei visitatori che ha compilato il questionario ha espresso un giudizio positivo del Bookshop nel suo complesso (molto/abbastanza apprezzato); tra questi il 29,1% si è dichiarato molto soddisfatto.

19 Il Bookshop Analizzando i dati emersi dai singoli aspetti del bookshop, il 63,7% di coloro che hanno risposto ha gradito i manifesti, cartoline e segnalibri. Un interesse si registra anche sui libri e cataloghi oltre ai gadget personalizzati (per entrambi gli aspetti 65,5%). Sono da evidenziare anche le percentuali di coloro che non hanno risposto, questo dato può rappresentare il grado di interesse verso il prodotto. Le voci che presentano una percentuale maggiore di non risposte riguardano gli accessori e i giocattoli-gadget per bambini.

20 SUGGERIMENTI 15 di coloro che hanno risposto al questionario hanno anche liberamente segnalato suggerimenti, critiche, proposte e apprezzamenti nella apposita domanda aperta per migliorare la qualità del servizio. Due commenti positivi riguardano la gentilezza della biglietteria e la tematica della mostra. Le criticità segnalate, con relative proposte di miglioramento, riguardano le seguenti macro voci: allestimento della mostra – segnalare scene non adatte ai bambini riferito alla sala video (2), didascalie non tradotte in italiano (1), mancata segnalazione dei materiali delle opere nelle didascalie (2), segnalate delle difficoltà per i disabili per quanto riguarda il percorso della mostra (1) , mostra troppo silenziosa (1), una proposta di aggiungere alla mostra una sezione su chi si è opposto alle guerre (pacifisti, obiettori di coscienza, disertori) e soprattutto una sezione riguardante coloro che hanno ispirato nuove modalità di gestione del conflitto (es. Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Gene Sharp, Giuliano Pontara, Theodor Ebert, Johan Galtung, Hugo Chávez ecc.)

21 SUGGERIMENTI sede - disporre sedute lungo il percorso (1), impedire ai visitatori di parlare al cellulare (1), includere degli armadietti per contenere effetti personali dei visitatori(1). bookshop- includere più poster e cartoline delle opere della mostra(1).


Scaricare ppt "RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA"

Presentazioni simili


Annunci Google