La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercizi di riepilogo:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercizi di riepilogo:"— Transcript della presentazione:

1 Esercizi di riepilogo:
Verificare che 36 docenti abbiano una media (Ẍ=4,5) diversa di “soddisfazione lavorativa” rispetto alla popolazione di lavoratori avente media uguale 4 e σ=2. Risolvere l’esercizio indicando: Ipotesi; Disegno (indicando area di accettazione e rifiuto di H0); Valore critico e calcolato; Conclusioni. 2) Verificare che le femmine (N=11; Ẍ=5; s2F=1) abbiano una media di “soddisfazione lavorativa” maggiore dei maschi (N=16; Ẍ=4; s2M=1,2), ipotizzando che le varianze delle popolazioni siano uguali.

2 Esercizio 3 Verificare che l’area geografica di residenza influenza il punteggio di ansia. Risolvere l’esercizio indicando: Ipotesi; Disegno (indicando area di accettazione e rifiuto di H0); Valore critico e calcolato; Conclusioni. SUD CENTRO NORD 9 13 16 11 14 15

3 Esercizio 4 Verificare che il livello di autostima sia maggiore dopo un ciclo di psicoterapia. Risolvere l’esercizio indicando: Ipotesi; Disegno (indicando area di accettazione e rifiuto di H0); Valore critico e calcolato; Conclusioni. Autostima prima Autostima dopo 1 3 5 2 4 6 7 8

4 Disegno esercizio 1 -1,96 +1,96 Rifiuto H0 Accetto H0 Rifiuto H0

5 Svolgimento 1 Z(bidirezionale)=1,96 Conclusioni:
Siccome zcal<zcri accetto H0

6 Disegno Esercizio 2 1- α = 0,95 α = 0,05 1,708 Accetto H0 Rifiuto H0

7 Svolgimento 2 t(25)=1,708 Conclusioni: Siccome tcal>tcri rifiuto H0

8 Disegno esercizio 3 Accetto H0 Rifiuto H0 1- α = 0,95 α = 0,05
Fcri =4,26 Accetto H0 Rifiuto H0

9 Medie Calcolo SSB Ẍ1=11 Ẍ2=14 Ẍ3=15 ẌG=13,58 Medie (Ẍ-13,58)
(Ẍ-13,58)2 N (Ẍ-13,58)2 11 -2,58 6,66 19,98 14 0,42 0,18 0,9 15 1,42 2,02 8,08 SSB=28,96

10 Calcolo SSW X X-Ẍi (X-Ẍi)2 9 -2 4 11 13 2 -1 1 14 15 16 SSW=12

11 Soluzione 3 Conclusioni: Siccome Fcal > Fcri rifiuto H0 quindi…

12 Grafico delle medie 3 Commentare il grafico delle medie!

13 Disegno esercizio 4 1- α = 0,95 α = 0,05 -1,895 Rifiuto H0 Accetto H0

14 Autostima prima Autostima dopo D D-(-1,5) [D-(-1,5)]2 1 3 5 -2 -0,5 0,25 2 -3 -1,5 2,25 4 6 2,5 6,25 7 -1 0,5 8 1,5 ∑=14 /N-1=2

15 Svolgimento 4 t(N-1)=-1,895 Conclusioni:
Siccome –tcal < -tcri rifiuto H0

16 Esercizi di riepilogo 5) Verificare che i maschi (N=30; Ẍ=3) abbiano una media minore delle femmine (N=34; Ẍ=3,5) rispetto alla “meteoropatia”, sapendo che σ di entrambe le popolazioni è 4. Risolvere l’esercizio indicando: Ipotesi; Disegno (indicando area di accettazione e rifiuto di H0); Valore critico e calcolato; Conclusioni. 6) Verificare che un gruppo di pazienti con disturbo bipolare (N=100; Ẍ=4,7; s=1) presenti una media diversa di empatia rispetto alla popolazione di adulti (µ=5).

17 Esercizi 7) Verificare che lo stress lavorativo dipenda dal tipo di mansione. Risolvere l’esercizio indicando: Ipotesi; Disegno (indicando area di accettazione e rifiuto di H0); Valore critico e calcolato; Conclusioni. Operaio Impiegato Dirigente 3 4 2 5 6 7

18 Esercizio 8 Verificare che il livello di ansia su un gruppo di pazienti sia diverso dopo un ciclo di psicoterapia di 6 mesi. Risolvere l’esercizio indicando: Ipotesi; Disegno (indicando area di accettazione e rifiuto di H0); Valore critico e calcolato; Conclusioni. Ansia Prima Ansia Dopo 1 4 3 2 5 6 7 8 9 10

19 Disegno esercizio 5 1- α = 0,95 α = 0,05 -1,645 Rifiuto H0 Accetto H0

20 Svolgimento 5 Z(monodirezionale)=-1,645
NB= N (senza pedice) è N totale, ossia N1 + N2 Conclusioni: Siccome –zcal>-zcri accetto H0

21 Disegno esercizio 6 -1,98 +1,98 Rifiuto H0 Accetto H0 Rifiuto H0

22 Svolgimento 6 t(N-1)=±1,98 Conclusioni:
Siccome –tcal <- tcri rifiuto H0

23 Disegno esercizio 7 Accetto H0 Rifiuto H0 1- α = 0,95 α = 0,05
Fcri =3,59 Accetto H0 Rifiuto H0

24 Medie Ẍ1 = 3 Ẍ2 = 4,75 Ẍ3 = 4,5 ẌG=4

25 Svolgimento 7 Conclusioni: Siccome Fcal>Fcri rifiuto H0

26 Grafico delle medie 7 Commentare il grafico delle medie!

27 Disegno esercizio 8 -2,262 +2,262 Rifiuto H0 Accetto H0 Rifiuto H0

28 ∑=13,6 /N-1=1,51 Ansia Prima Ansia Dopo D D-(1,2) [D-(1,2)]2 1 4 3
-0,2 0,04 2 5 1,8 3,24 0,8 0,64 6 -1 -2,2 4,84 7 8 -1,2 1,44 9 10 ∑=13,6 /N-1=1,51

29 Svolgimento 8 t(N-1)=±2,262 Conclusioni:
Siccome tcal > tcri rifiuto H0


Scaricare ppt "Esercizi di riepilogo:"

Presentazioni simili


Annunci Google