La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VACCINI E VACCINAZIONI – Simposio EVASG & WAidid

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VACCINI E VACCINAZIONI – Simposio EVASG & WAidid"— Transcript della presentazione:

1 VACCINI E VACCINAZIONI – Simposio EVASG & WAidid
La vaccinazione influenzale: vaccino trivalente o tetravalente? Giancarlo Icardi DiSSal - Universita’ degli Studi di Genova IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST

2 La vaccinazione con il vaccino quadrivalente
Perché Sicurezza ed immunogenicità Benefici attesi

3 Comparsa del lineage B Vict/87 in Europa

4 Emerge il lineage B Vict/87 il B-mismatch in Europa
* Mismatch vaccinale: >60% Mismatch vaccinale parziale: 20-59% * * * * Lineage Influenza B circolante VIC YM Lineage vaccinale Dati non disponibili Ambrose CS & Levin MJ. Hum Vaccin Immunother 2012

5 Matching antigenico: quanti successi?
Stagione Ceppi vaccinali, emisfero Nord Virus circolanti in Europa e USA A/H1N1 A/H3N2 B 1995/96 Texas/91 Johan/94 Beijing/93 1996/97 Bayern/95 Wuhan/95 1997/98 Syd/97 Harbin/94 1998/99 Beijing/95 Bay/95+Beij/95 1999/00 NewCal/99 2000/01 Pan/99 Yaman/98 Bay/95+NC/99 Sichuan/99 2001/02 Sich/99 (Y) Sic/99+HK01 2002/03 HK/01 (V) Fuj/02(Pan/99) 2003/04 Fuj/02 Jiangs/03 2004/05 Wyom/03 Jiangs/03 (Y) Calif/04 J/03+Mal/04 2005/06 Cal/04+Wis/05 2006/07 Wiscons/05 Malays/04 (V) NC/99+Sal/06 Wisc/05 2007/08 Salom Is/06 Sal/06+Bris/07 Wisc/05+Bri/07 Bri/07+Mal/04 2008/09 Bris/07 Florida/06 (Y) Florida/06+Brisb/08 2009/10 Bris/08 (V) - Calif/09 2010/11 Perth/09 2011/12 Vict/11+Brisb/11 Bris/08+Wisc/10 2012/13 Vict/11 Wiscons/10 (Y) Vict/11+Texas/12 Bris/08 (V)+Mass/12 (Y) 2013/14 Mass/12 (Y) Texas/12 2014/15 Switzerl/13 +Texas/12 Phuk/13(Y)+Mass/12(Y) 2015/16 Switzerl/13 Phuk/13(Y)

6 Matching antigenico: quanti successi?
Un virus influenzale su 4 si è dimostrato mis-lineage B Percentuale (%) 17% 46% B: 64% Jennings Z al., Eurosurv 2015 e successivi aggiornamenti (Ott 2015)

7 Stagione Influenzale 2015-16 in Italia Sorveglianza virologica
Virus influenzali circolanti (n= 2456, su 8971 pervenuti) Tipizzazioni Virus B 2016 (ultimo accesso: 8 settembre 2016)

8 Effetto del mismatch antigenico sull’efficacia vaccinale
Mismatching B Matching Mismatching A(H3N2) Efficacia vaccinale (%) +42% +31% Stagione 2004/05 2005/06 2006/07 Ceppo vaccinale A/New Cal/99(H1N1) A/Wyo/03(H3N2) B/Jangsu/03[Y] A/Cal/04(H3N2) A/Wisc/05(H3N2) B/Malaysia/04[V] Ceppi circolanti A/Cal/04(H3N2) 95% B/Jangsu/03[Y] 5% A/Wisc/05(H3N2) 33% B/Malaysia/04[V] 62% A/New Cal/99(H1N1) 73% A/Wisc/05(H3N2)16% Mismatching (%) 95% 8% Belongia EA et al., JID 2009

9 Effetto del mismatch antigenico sull’efficacia vaccinale
Stagione 2011/12 Ceppo vaccinale A/Cal/09(H1N1) A/Perth/09(H3N2) B/Brisbane/60/2008[V] Ceppi circolanti A/Cal/09(H1N1) 4% A/Vict/11+A/Brisb/11(H3N2) 23% B/Florida/4/2006 [Y] 72% Mismatching (%) 95% Lo YC et al., Plos 2013

10 Pattern evolutivo diverso dei virus influenzali

11 Virus e vaccini influenzali: due evoluzioni “parallele”
1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 A(H1N1) A(H2N2) Primo isolamento A A(H3N2) Primo isolamento B B lineage Yamagata B B lineage Victoria Vaccino Monovalente Vaccino Bivalente (A+B) Vaccino Trivalente (2A+B) Vaccino Quadrivalente (2A+2B) Febbraio 2009 Febbraio 2012 Marzo 2012 Febbraio 2013 FDA discute l’inclusione del II ceppo B nei TIV WHO raccomanda ai produttori lo sviluppo di QIV EMA accomanda i 4 ceppi da includere nel vaccino WHO emana linee guida per l’inserimento del II ceppo B

12 La vaccinazione con il vaccino quadrivalente
Perché Sicurezza ed immunogenicità Benefici attesi

13 Sicurezza e tollerabilità del vaccino quadrivalente (QIV), età pediatrica
RCT in doppio cieco (3-17 anni) ed un braccio in aperto (6 mesi-3 anni) Popolazione dello studio: n.=3109 3 bracci (1:1:1): QIV, TIV B/Yamagata, TIV B/Victoria Langley JM et al., JID 2013

14 Immunogenicità del vaccino quadrivalente (QIV), età pediatrica
Rapporto dei titoli post vaccinali in pz immunizzati con QIV/TIV Versus lineage non-vaccinali Versus lineage vaccinali Langley JM et al., JID 2013

15 Immunogenicità del vaccino quadrivalente (QIV), età pediatrica
Tasso di seroconversione (%) in pz immunizzati con QIV/TIV Versus lineage vaccinali Versus lineage non vaccinale Langley JM et al., JID 2013

16 La vaccinazione con il vaccino quadrivalente
Perché Sicurezza ed immunogenicità Benefici attesi

17 Effetto dell’introduzione del QIV
Considerando: 11,2% delle infezioni da virus B Cross-protection: 60% L’introduzione del QIV permetterebbe di prevenire 395,000 infezioni/anno Cross-protection: 30% L’introduzione del QIV permetterebbe di prevenire 853,000 infezioni/anno Eichner M et al, BMC Infect Dis 2014

18 Introduzione del QIV rispetto al TIV: incremento degli outcome prevenibili

19 Incidenza delle ILI in Italia per classi di età
SSTAGIONE Fonte Istituto Superiore Sanità. Sorveglianza INFLUNet

20 Composizione vaccino antinfluenzale TIV
Stagione Stagione accesso: 8 sett 2016)

21 Key Point vaccino quadrivalente (QIV)
Perché un vaccino quadrivalente Burden del virus influenzale B Limitata cross-protection Difficoltà nel prevedere il lineage prevalente QIV riflette l’epidemiologia dei virus influenzali circolanti Sicurezza ed immunogenicità del QIV QIV mostra un profilo di sicurezza e tollerabilità simile al TIV Immunogenicità non-inferiore al TIV per i 3 ceppi contenuti in quest’ultimo Protezione ottimale per entrambi i lineage B Benefici attesi dell’introduzione del QIV L’introduzione del QIV potrebbe determinare un aumento dei casi prevenuti tra lo 0,2-7% in relazione alla fascia d’età e al modello Criticità Rischio di Ag shortage (? NO!) Difficoltà a stimare l’effetto dell’introduzione del QIV [difficoltà speculativa!?] Costi incrementali: necessità di forti evidenze farmaco-economiche

22 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "VACCINI E VACCINAZIONI – Simposio EVASG & WAidid"

Presentazioni simili


Annunci Google