La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”"— Transcript della presentazione:

1 “QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”
Dott. Ing. Marcello Serra Progettista Vice Presidente C.I.F.I. (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) IL COLLEGAMENTO DELLA TRENTO-MALE’ ALLA BRESCIA-EDOLO UN IMPORTANTE CAPOSALDO INFRASTRUTTURALE NEL SISTEMA FERROVIARIO ALPINO Da scelte illuminate di oltre un secolo fa all’impostazione di un moderno sistema di trasporti integrato lungo le valli dell’Adige, del Noce e dell’Oglio, in una prospettiva di collegamento funzionale con le altre infrastrutture esistenti nel quadrante geografico di nord-est

2 Marcello Serra Ponte di Legno, 4/1/2019 IL COLLEGAMENTO DELLA TRENTO-MALE’ ALLA BRESCIA- EDOLO In relazione alla opportunità di avviare un efficace rilancio della modalità di trasporto su ferro nei territori alpini si rende necessario innanzitutto procedere nell’approfondimento delle tematiche di carattere tecnico-economico associate a tale esigenza, sviluppando alcune delle più significative considerazioni da porre alla base di ogni scelta per l’ottimizzazione delle scelte strategiche preordinate al raggiungimento degli obiettivi migliori nell’ambito del sistema di mobilità nei territori alpini. Di seguito vengono sinteticamente riportate tali considerazioni che costituiscono la base del ragionamento oggetto del mio intervento che, in particolare tende ad evidenziare i requisiti e i vantaggi principali nel rapporto di integrazione geomorfologico-infrastrutturale tra la ferrovia e la montagna.

3 Marcello Serra Ponte di Legno, 4/1/2019 UN SISTEMA DI TRASPORTO MODERNO, SICURO E RISPETTOSO DELL’AMBIENTE UN SISTEMA DI TRASPORTO ADATTO A SOSTENERE LO SVILUPPO E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA NELLE COMUNITA’ MONTANE UN SISTEMA EFFICACE PER FAVORIRE LA PERMANENZA DELLA GENTE DI MONTAGNA NEI TERRITORI ALPINI E PER EVITARE LE GRAVI CONSEGUENZE PROVOCATE DAL FENOMENO DELL’ ABBANDONO DEI SUOLI UN EFFICIENTE STRUMENTO DI SVILUPPO, DI COMUNICAZIONE, DI CRESCITA SOCIALE E DI INTEGRAZIONE AL SERVIZIO DI TUTTI UN IMPORTANTE STRUMENTO PER SALVAGUARDARE E VALORIZZARE IL BENE COMUNE COSTITUITO DALL’IMMENSO PATRIMONIO NATURALE E DALLE SUE RISORSE DISPONIBILI UN CONTRIBUTO ESSENZIALE ED IRRINUNCIABILE PER L’AVVIO DI UN EFFICACE PROCESSO ORIENTATO AL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI SICUREZZA, NEL CAMPO DELLA MOBILITA’ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

4 Dott. Ing. Marcello Serra
QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE Dott. Ing. Marcello Serra IL COLLEGAMENTO DELLA TRENTO-MALE’ ALLA BRESCIA-EDOLO

5

6

7

8 Dott. Ing. Marcello Serra
QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE Dott. Ing. Marcello Serra GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”"

Presentazioni simili


Annunci Google