La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGRAMMA LEZIONE 8 FIGURE DI INVERSIONE INDICATORI ED OSCILLATORI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGRAMMA LEZIONE 8 FIGURE DI INVERSIONE INDICATORI ED OSCILLATORI"— Transcript della presentazione:

1 PROGRAMMA LEZIONE 8 FIGURE DI INVERSIONE INDICATORI ED OSCILLATORI
APPLICAZIONI PRATICHE PATTERNS ANALISI DEL BOOK DI NEGOZIAZIONE MODALITÀ DI INSERIMENTO ORDINI

2 1) FIGURE DI INVERSIONE DOPPIO MASSIMO (DOUBLE TOP): si realizza quando, in seguito ad una netta tendenza rialzista, i prezzi testano per due volte una soglia di prezzo, senza però riuscire a superarla, determinando la formazione di due massimi. Come individuarlo: Un massimo Un minimo relativo Un ritorno dei prezzi verso il precedente massimo Il breakout e il pull back con individuazione del target finale

3 DOPPIO MINIMO (DOUBLE BOTTOM):
si realizza quando, in seguito ad una netta tendenza ribassista, i prezzi testano per due volte una soglia di prezzo, senza però riuscire a superarla, determinando la formazione di due minimi.

4 E’ formato da 2 minimi di reazione che avvengono sullo stesso livello
DOPPIO MINIMO- ESEMPIO E’ formato da 2 minimi di reazione che avvengono sullo stesso livello I volume del secondo bottom dovrebbero essere inferiori al primo Il pattern è completo quando i prezzi superano il massimo che intervalla i 2 bottom La rottura dovrebbe avvenire con forte aumento dei volumi Idealmente più tempo intercorre tra i due minimi e maggiore è il rimbalzo intermezzo più significativa è la figura di inversione

5 DOPPIO MINIMO-ESEMPIO

6 TESTA E SPALLE Rispecchia il concetto di trend primario in cui una serie di massimi e minimi cominciano gradualmente a perdere slancio. Composizione: Esistenza di un uptrend Spalla sinistra accompagnata da forti volumi (punto A), seguito da una correzione (punto B). Rimbalzo verso nuovi massimi, accompagnato da volumi più deboli (punto C). Ribasso che si dirige verso il minimo precedente, da cui era partito il rimbalzo (Punto D) Terzo rimbalzo (Punto E), con volumi assai deboli, incapace di raggiungere il massimo assoluto (Punto C) Chiusa al di sotto della neckline. Possibile presenza di un ritorno (Pull back)

7 TESTA E SPALLE ROVESCIATO
Figura analoga al testa e spalle ma la differenza più importante tra le figure di tops e bottoms consiste nello sviluppo del volume

8 ESEMPIO : TENARIS SETTEMBRE 18

9 TRIPLO MASSIMO E TRIPLO MINIMO

10 2) OSCILLATORI MEDIE MOBILI -SIGNIFICATO
Rappresenta la media dei prezzi di chiusura di un titolo su un determinato intervallo temporale TREND MOVING AVERAGES BREVISSIMO 5-13 PERIODI BREVE 14-25 PERIODI BREVE/MEDIO 26-49 PERIODI MEDIO PERIODI LUNGO PERIODI

11 MEDIE MOBILI – CARATTERISTICHE:
Lagging indicator- è sempre in ritardo sulle tendenze del mercato per cui permette di identificare il trend seppur con ritardo. Se si sceglie un dominio minore si otterrà una media mobile molto più vicina ai prezzi che avrà come conseguenza una maggiore tempestività, ma un maggior numero di falsi segnali; al contrario un periodo maggiore darà origine a una linea più smussata che fornirà suggerimenti più affidabili, ma più in ritardo rispetto all’altra Assicura che sei dalla parte corretta del trade Titolo: Amplifon

12 MEDIE MOBILI – UTILIZZO:
Conferma i punti di entrata/uscita: quando il prezzo di chiusura sale sopra una media mobile, si genera un segnale di acquisto. Viceversa, si genera un segnale di vendita quando i prezzi scendono sotto di essa. Possibile attesa che la M.M giri in direzione del trend, per ulteriore conferma - Attenzione alle fasi laterali Individuazione di supporti e resistenze dinamiche

13 MEDIE MOBILI – UTILIZZO:
Combinazione di due medie, una lenta ed una veloce. I segnali operativi vengono forniti all'incrocio tra le due medie: quando quella più veloce, ovvero generata da un periodo minore, incrocerà al rialzo quella più lenta verrà generato un suggerimento di acquisto; viceversa quando quella lenta sarà tagliata al ribasso da quella più veloce si avrà la vendita. Due Medie che si muovono nella stessa direzione indicano forza del trend

14 MACD (MOVING AVERAGE CONVERGENCE/DIVERGENCE)-SIGNIFICATO:
Si fonda sulla differenza tra una media a 12 periodi e una media a 26. Elevata diffusione e quindi affidabilità. Si fonda sul principio che la media più veloce registrerà prima di quella più lenta il cambiamento nella direzione del prezzo

15 MACD - CARATTERISTICHE:
Quando il MACD è sopra lo 0 significa che la media a 12 periodi è più alta di quella a 26, questo indica che le aspettative attuali sul titolo sono maggiori di quelle passate (Segnale Bullish). Quando il MACD è sotto lo 0 significa che la media a 12 periodi è inferiore a quella a 26; questo indica che le aspettative attuali sul titolo sono inferiori di quelle passate (Segnale Bearish).

16 MACD - UTILIZZO: Buon indicatore su un trend forte e non stazionario
Viene utilizzata insieme con la sua media a 9 periodi, chiamata Signal Line. La signal line ha una funzione anticipatrice del segnale di attraversamento della linea dello zero e in molti casi consente in modo vincente di anticipare l’entrata sul mercato rispetto all’inizio del trend. Il segnale in questo caso si ha nel momento in cui il MACD (linea blu) incrocia la signal line (linea rossa).

17 STOCHASTIC - SIGNIFICATO:
Questo oscillatore valuta quanto le chiusure delle barre siano prossime al massimo o al minimo registrati in un certo periodo (di default nelle più diffuse piattaforme di trading troviamo un periodo di 14 barre). Normalmente le chiusure di barra prossime al loro massimo sono tipiche di tendenze al rialzo, mentre chiusure di barra verso il minimo sono indice di un trend ribassista. E’ un indicatore di momentum, ossia la velocità alla quale si muove il mercato STOCHASTIC 80% STOCHASTIC 100% STOCHASTIC 50% RANGE

18 STOCHASTIC - CARATTERISTICHE:
Lo stocastico è un oscillatore e pertanto si muove, appunto “oscilla” fra i valori 0 e 100. Valori sotto il valore 20 indicano IPERVENDUTO ; superiori a 80 indicano IPERCOMPRATO; (30-70 per la versione slow) Lo stocastico entra in area di ipercomprato e ipervenduto in situazioni di trend sostenuto e ben definito Lo stocastico K% viene utilizzato insieme alla sua versione slow K% e D% che fornisce segnali più affidabili Lo stocastico permette di prevedere e “catturare” le inversioni, puntando sui nuovi trend

19 STOCHASTIC - UTILIZZO:
Quando, in fase di ipervenduto, la linea %K taglia dal basso verso l’alto la %D (ossia la sua media a 3 periodi) abbiamo un segnale di acquisto. Quando, in fase di ipercoprato, la linea %K taglia dall’alto verso il basso la %D (ossia la sua media a 3 periodi) abbiamo un segnale di vendita. Segnale importante da ricercare è la divergenza tra la D% e e prezzo sottostante, quando la D% è in fase di ipercomprato o ipervenduto; segnale di allerta - vendo o acquisto all’incrocio di K con D Nelle lunghe fasi di trend l’oscillatore resterà in fase estrema per diverso tempo e potranno verificarsi delle brevissime uscite che costituiscono dei falsi segnali Stochastic 14,3,3

20 CANDELE BASE: TRANSAZIONE
3) PATTERNS CANDELE BASE: TRANSAZIONE situazioni fortemente rialziste. Il mercato che osserviamo in presenza di questa particolare conformazione di candela, si muove praticamente in una sola direzione, verso l’alto. Si tratta di un forte squilibrio a favore degli acquisti, che promette uno scenario potenzialmente rialzista anche per la seduta di contrattazioni successiva Mercato Bull situazioni fortemente ribassista. Il mercato che osserviamo in presenza di questa particolare conformazione di candela, si muove praticamente in una sola direzione, verso il basso. Si tratta di un forte squilibrio a favore dei venditori, che promette uno scenario potenzialmente ribassista anche per la seduta di contrattazioni successiva Mercato Bear

21 CANDELE BASE: INDECISIONE
La particolarità del doji consiste nel fatto che la chiusura coincide con l'apertura e quindi la candela non possiede real body o possiede un real body millimetrico. Doji Indicano una fase di mercato laterale, dove la quantità di acquisti e la quantità di vendite sono pressoché identiche e nessuna delle 2 riesce a prendere il sopravvento sull’altra e indicano quindi in trend tipicamente “incerto”. La star è uno spinning top al di fuori della candela precedente Quindi nell'avere aperto in gap e chiuso la seduta oltre il prezzo di chiusura della seduta precedente, tale da rimanere il real body isolato . Il trend in atto è ancora forte (questo è rappresentato dal gap) , ma le forze cominciano ad esaurirsi e disegnano questa piccola candlestick. Spinning Top Tendenzialmente assumono particolare importanza se si manifestano durante un uptrend: quando sono seguiti da un segnale d'inversione ne amplificano le implicazioni d'interruzione della tendenza. High Wave

22 CANDELE BASE: INVERSIONE
Si presenta durante un Trend Ribassista Il Real Body della Candela è piccolo, con una Lower Shadow molto estesa che deve essere almeno doppia rispetto al Real Body della Candela stessa. Il colore del corpo non è determinante Hammer Si presenta durante un Trend Rialzista Il Real Body della Candela è piccolo, con una Lower Shadow molto estesa che deve essere almeno doppia rispetto al Real Body della Candela stessa. Il colore del corpo non è determinante questa figura richiede conferma nella seduta successiva (chiusura sotto il real body dell'hanging man); più debole dell’Hammer. Hanging Man

23 CANDELE BASE: INVERSIONE
Si presenta durante un Trend Rialzista Il Real Body della Candela è piccolo, con una Upper Shadow molto estesa che deve essere almeno doppia rispetto al Real Body della Candela stessa. Il colore del corpo non è determinante Shooting star per eccellenza è quella che possiede un gap rispetto al corpo della candela precedente Shooting Star Si presenta durante un Trend Ribassista Il Real Body della Candela è piccolo, con una Upper Shadow molto estesa che deve essere almeno doppia rispetto al Real Body della Candela stessa. A differenza dell'hammer questa figura richiede conferma nella seduta successiva Il colore ha una discreta importanza Inverted Hammer

24 PATTERN D’ INVERSIONE Formazione d'inversione  sia di un trend rialzista che di un trend ribassista Figura complessa composta da due candele ci cui la seconda è completamente (body) contenuta nella prima In un trend al rialzo  è costituita da una long candle rialzista , seguita da una candela  che  ha la caratteristica di avere un piccolo real body e completamente contenuto all'interno del real body  precedente . Il colore della seconda candela  non è determinante , anche se nell'harami canonico il  colore  è opposto rispetto a quello della candela precedente La seconda candela esprime incertezza all'interno di un movimento deciso in un senso. Incertezza che spesso si traduce in inversione. La conferma avviene  soltanto con candela successiva che chiuda sopra il massimo della candela precedente ribassista (in caso di downtrend), o che chiuda sotto il minimo della candela precedente rialzista (in caso di uptrend) Particolare forza è rappresentata quando la seconda candela dell'harami è un Doji o Spinning Top Nel bullish entro quando viene rotto il massimo della 1°candela che conferma anche l’inversione. Viceversa nel Bearish.

25 PATTERN D’ INVERSIONE Formazione d'inversione  sia di un trend rialzista che di un trend ribassista In un trend rialzista la figura prende il nome di: Bearish engulfing pattern. E'  costituita da una candela rialzista il cui real body viene completamente inghiottito dal real body ribassista della candela successiva. La sua valenza si manifesta all'interno di un trend  definito. La figura possiede maggiore affidabilità se: 1)la prima candela è una spinning top e la seconda una long candle. 2)nella seconda candela si verificano alti volumi. 3)la seconda candela inghiotte anche le windows della candela precedente. 4)la seconda candela inghiotte più candele precedenti. Entrata in caso di Bullish Engulfing o al max della prima candela o alla candela successiva al max della seconda candela Nella versione classica i colori dovrebbero essere inversi tra la prima e la seconda candela

26 PATTERN D’ INVERSIONE Formazione di grande forza d'inversione rialzista (Morning Star) o ribassista (Evening Star). Evening - composta da tre candele: una lunga candela rialzista  , seguita da una "STAR" ,il cui colore non è influente , seguita a sua volta da una  candela ribassista. Candela ribassista, la terza , che apre  in gap down rispetto alla chiusura della star (con il real body sotto , al di fuori di quello del corpo della "star"), e ben penetrante nel real body della long candle rialzista, la prima. Segnala l'esaurimento delle forze rialziste  e quindi l' inizio di una probabile forte correzione. Se la candela centrale è una doji le probabilità di inversione aumentano in modo considerevole, essendo maggiore l’incertezza degli operatori Difficoltà di entrata dovuta al gap.

27 PATTERN D’ INVERSIONE Formazione d'inversione di un trend rialzista composta da due candele, la terza di conferma. La prima candela è una candela rialzista che indica ancora forza del trend rialzista. La seconda indica una giornata con apertura sempre rialzista ,addirittura in gap, ma che  cambia di segno portando poi la chiusura in negativo, ben dentro il real body della  candle rialzista precedente(oltre la metà del precedente real body ). Entrata al ribasso quando scende sotto il minimo della prima candela. Si può vedere come un engulfing a 3 candele

28 Shooting star Bearish Engulfing Hanging Man Successione di Doji Bullish Engulfing

29 4) ANALISI DEL BOOK DI NEGOZIAZIONE
ESEMPI DI BOOK: A 5 livelli Flashbook Leggere un book Il Ticker LATO BID/ DENARO/ ACQUISTO LATO ASK/ LETTERA/ VENDITA

30 AMPIEZZA DEL BOOK PROFONDITA’ DEL BOOK BID –ASK SPREAD

31 5) INSERIMENTO ORDINI In relazione al prezzo:
Al meglio Prezzo limite In relazione alla modalità di inserimento: Best Execution Istruzioni specifiche In relazione alla validità: IOC – immediate or cancel: in caso di esecuzione parziale dell’ordine, la parte ineseguita viene automaticamente cancellata. FOK – fill or kill: l’ordine può essere eseguito immediatamente e solo per intero. Se sul book non è disponibile il quantitativo richiesto, l’ordine viene cancellato. In relazione alla posizione assunta: Long Short

32 ORDINI CONDIZIONATI a) Stop Loss b) Deboarding c) Ordine Invisibile


Scaricare ppt "PROGRAMMA LEZIONE 8 FIGURE DI INVERSIONE INDICATORI ED OSCILLATORI"

Presentazioni simili


Annunci Google