La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La colpevolezza Definizione e “storia” ultimo principio, incivilità giudrica eccetera eccetera.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La colpevolezza Definizione e “storia” ultimo principio, incivilità giudrica eccetera eccetera."— Transcript della presentazione:

1 La colpevolezza Definizione e “storia” ultimo principio, incivilità giudrica eccetera eccetera

2 Il problema principale:
Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988) Il codice penale, che è del 1930, prevede(va) molte forme di responsabilità penale non personale e senza colpevolezza (cfr. art. 42 3° co.).

3 La dimensione del problema: qualche esempio
La sanzioni disciplinari in ambito sportivo: I cori razzisti alle partite di calcio Il risarcimento del danno ex art c.c. (“Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”) Fuori dal diritto penale la responsabilità di posizione, per fatto altrui o per fatto proprio, ma non colpevole è la norma Fare esempio di Mirta e di come sia profondo e radicato il meccanismo di attribuzione di colpa (di più ancora tuttavia è innato il dominio causale: fare l’esempio di Luca.

4 esempi (nel diritto penale)
Art Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto. Quando da un fatto preveduto come delitto doloso deriva, quale conseguenza non voluta dal colpevole, la morte o la lesione di una persona, si applicano le disposizioni dell'articolo 83, ma le pene stabilite negli articoli 589 e 590 sono aumentate. Uno spacciatore vende due dosi di eroina ad un suo cliente abituale, questo poi ne vende una delle due ad un terzo. Il terzo muore (art. 586 c.p.) (Cfr. Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, sentenza 22676/09 del 29/05/2009) Tizio stupra Caia, a seguito del rapporto Caia rimane incinta, per complicazioni al momento del parto Caia muore (art. 586 c.p.) Caso pantani

5 Altri esempi In seguito ad un controllo in acque aperte su un cargo si trova una partita di cocaina. Il capitano della nave viene accusato di traffico internazionale di stupefacenti.

6 La sent. 364 del 1988: tre risultati in una volta
La costituzionalizzazione del principio di colpevolezza. La definizione del campo di applicazione della colpevolezza La riscrittura in senso conforme della disciplina dell’errore sulla legge penale (art. 5 c.p.) Raccontare il fatto ex 364 e cominciare a riflettere sulla differenza tra rappresentazione del fatto e rappresentazione del significato giuridico-penale del fatto

7 1. La costituzionalizzazione del principio di colpevolezza.
Per precisare ancor meglio l'indispensabilità della colpevolezza quale attuazione, nel sistema ordinario, delle direttive contenute nel sistema costituzionale vale ricordare non solo che tal sistema pone al vertice della scala dei valori la persona umana (che non può, dunque, neppure a fini di prevenzione generale, essere strumentalizzata) ma anche che lo stesso sistema, allo scopo d'attuare compiutamente la funzione di garanzia assolta dal principio di legalità, ritiene indispensabile fondare la responsabilità penale su <congrui> elementi subiettivi. (…) Nelle prescrizioni tassative del codice il soggetto deve poter trovare, in ogni momento, cosa gli é lecito e cosa gli é vietato: ed a questo fine sono necessarie leggi precise, chiare, contenenti riconoscibili direttive di comportamento. Il principio di colpevolezza è, pertanto, indispensabile, appunto anche per garantire al privato la certezza di libere scelte d'azione: per garantirgli, cioé, che sarà chiamato a rispondere penalmente solo per azioni da lui controllabili e mai per comportamenti che solo fortuitamente producano conseguenze penalmente vietate; e, comunque, mai per comportamenti realizzati nella <non colpevole> e, pertanto, inevitabile ignoranza del precetto. A nulla varrebbe, infatti, in sede penale, garantire la riserva di legge statale, la tassatività delle leggi ecc. quando il soggetto fosse chiamato a rispondere di fatti che non può, comunque, impedire od in relazione ai quali non e in grado, senza la benché minima sua colpa, di ravvisare il dovere d'evitarli nascente dal precetto. Il principio di colpevolezza, in questo senso, più che completare, costituisce il secondo aspetto del principio, garantistico, di legalità, vigente in ogni Stato di diritto Sub 1. La resp penale è personale e colpevole. Sul primo esclusione di responsabilità per fatto altrui. Sul secondo la colpevolezza aggancio tra 27 1° e 3° comma e poi con il 25 cost. 9 del considerato in diritto Va, intanto, notato che l'art. 27 Cost. non può esser adeguatamente compreso ove lo si legga in maniera, per così dire, spezzettata, senza collegamenti <interni>. I commi primo e terzo vanno letti in stretto collegamento: essi, infatti, pur enunciando distinti principi, costituiscono un'unitaria presa di posizione in relazione ai requisiti subiettivi minimi che il reato deve possedere perchè abbiano significato gli scopi di politica criminale enunciati, particolarmente, nel terzo comma

8 2. Il campo di applicazione della colpevolezza
Per precisare ancor meglio l'indispensabilità della colpevolezza quale attuazione, nel sistema ordinario, delle direttive contenute nel sistema costituzionale vale ricordare non solo che tal sistema pone al vertice della scala dei valori la persona umana (che non può, dunque, neppure a fini di prevenzione generale, essere strumentalizzata) ma anche che lo stesso sistema, allo scopo d'attuare compiutamente la funzione di garanzia assolta dal principio di legalità, ritiene indispensabile fondare la responsabilità penale su <congrui> elementi subiettivi. (…) Nelle prescrizioni tassative del codice il soggetto deve poter trovare, in ogni momento, cosa gli é lecito e cosa gli é vietato: ed a questo fine sono necessarie leggi precise, chiare, contenenti riconoscibili direttive di comportamento. Il principio di colpevolezza è, pertanto, indispensabile, appunto anche per garantire al privato la certezza di libere scelte d'azione: per garantirgli, cioé, che sarà chiamato a rispondere penalmente solo per azioni da lui controllabili e mai per comportamenti che solo fortuitamente producano conseguenze penalmente vietate; e, comunque, mai per comportamenti realizzati nella <non colpevole> e, pertanto, inevitabile ignoranza del precetto. A nulla varrebbe, infatti, in sede penale, garantire la riserva di legge statale, la tassatività delle leggi ecc. quando il soggetto fosse chiamato a rispondere di fatti che non può, comunque, impedire od in relazione ai quali non e in grado, senza la benché minima sua colpa, di ravvisare il dovere d'evitarli nascente dal precetto. Il principio di colpevolezza, in questo senso, più che completare, costituisce il secondo aspetto del principio, garantistico, di legalità, vigente in ogni Stato di diritto Sub il rapporto tra fatto e precetto. Nel primo difetta la rappresentazione volizione, nel secondo la coscienza dell’illiceità penale di un fatto che si vuole.

9 2. Segue) Il campo di applicazione della colpevolezza
Una parentesi necessaria…

10

11 2.bis Il campo di applicazione della colpevolezza
Causa Sud Fondi srl e altre c. Italia (ricorso n /01) sentenza Corte di Strasburgo 20 gennaio 2009. Europeizzazione del principio di colpevolezza Estensione del principio a livello europeo anche a sanzioni non considerate pene a livello nazionale (cfr. art. 25 3° co. Cost.) e invece considerata tali dalla Corte edu: la confisca

12 3. La riscrittura in senso conforme della disciplina dell’errore sulla legge penale (art. 5 c.p.)
L’errore invincibile: I criteri dell’evitabilità dell’errore sul precetto. Ad esempio: Assoluta oscurità del testo legislativo e della sua applicazione: Aff. Contrada c. ITALIE (N° 3) del 14 aprile 2015 Adempimento dei doveri di informazione L’error juris limita il positivismo, doveri a geometria varabile secondo il tipo di persona. il comportamento della PA deve essere positivo:Il contrasto giursprudeziale. ottenimento di specifiche risposte da parte degli organismi preposti. Non basta il lassismo.


Scaricare ppt "La colpevolezza Definizione e “storia” ultimo principio, incivilità giudrica eccetera eccetera."

Presentazioni simili


Annunci Google