La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGENTI INQUINANTI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGENTI INQUINANTI."— Transcript della presentazione:

1 AGENTI INQUINANTI

2 DEFINIZIONE… Si può definire inquinamento atmosferico come la presenza nell’ atmosfera di sostanze che causano un effetto misurabile sull’ essere umano, sugli animali, sulla vegetazione. Queste sostanze di solito non sono presenti nell’ aria, oppure lo sono ad un livello di concentrazione minore Origine antropica Naturali

3 OSSIDI DI ZOLFO (SOx) Normalmente gli ossidi di zolfo presenti in atmosfera sono : Anidride solforosa (SO2) molto solubile in acqua irritante e incolore Anidride solforica (so3) Dall’ossidazione dell’ anidride solforosa si origina l’ anidride solforica che reagendo con l’acqua da origine all’ acido solforico. Emissioni naturali: attività vulcanica. Emissione antropogeniche: combustione di combustibili fossili, produzione di acido solforico, desolforazione dei gas naturali.

4 OSSIDI DI AZOTO ( NOX) Monossido di azoto (NO) è incolore , insapore e inodore. Biossido di azoto (NO2) è un gas tossico dal colore giallo-rosso , dall’odore forte e pungente e con grande potere irritante. Emissioni : naturali Combustioni ad alta temperatura antropogeniche Produzione di fertilizzanti azotati Decomposizioni naturali anaerobiche

5 MONOSSIDO DI CARBONIO L’ossido di carbonio (CO) o monossido di carbonio è un gas incolore, inodore, infiammabile, e molto tossico. Si forma durante le combustioni incomplete delle sostanze organiche, quando manca l'ossigeno necessario per formare anidride carbonica. A basse concentrazioni provoca emicranie, debolezza diffusa, giramenti di testa; a concentrazioni maggiori può provocare esiti letali.

6 Emissioni: Naturali Antropogeniche Utilizzo di combustibili fossili.
Conversione negli impianti siderurgici. Produzione di composti chimici nelle industrie petrolchimiche. Incendi delle foreste. Eruzione dei vulcani. Ossidazione dei metani idrocarburi.

7 PARTICOLATO ATMOSFERICO
Spesso il particolato rappresenta l’inquinante a maggiore impatto ambientale nelle aree urbane, tanto da indurre le autorità competenti a disporre dei blocchi del traffico per ridurne il fenomeno. Le particelle sospese sono sostanze allo stato solido o liquido che, a causa delle loro piccole dimensioni, restano sospese in atmosfera per tempi più o meno lunghi; le polveri totali sospese o PTS vengono anche indicate come PM (Particulate Matter).

8 Aerosol : particelle solide o liquide ( raggio < 0,5 micron)
Foschie : goccioline ( raggio < 1 micron ) Esalazioni : particelle solide (raggio < 0,5 micron) Fumo : particelle solide (raggio < 1µm) Polveri : particelle solide (0,125<raggio<250 micron) Sabbie : particelle solide (raggio>250 µm) 11 2 3 4 5 6 Le particelle fini sono quelle che hanno un raggio inferiore a 1,25 µm , le altre sono dette “grossolane”.

9 Le principali fonti naturali di particolato primario sono le eruzioni vulcaniche, gli incendi boschivi, l’erosione e la disgregazione delle rocce, le piante e i loro pollini, le spore e i resti degli insetti. OZONO TROPOSFERICO È un gas tossico di colore bluastro. È costituito da molecole instabili . È un energico ossidante in grado di demolire sia materiali organici che inorganici. Caratteristiche : Le molecole instabili sono formate da tre atomi di ossigeno.

10 Viene prodotto dall’ossigeno molecolare per effetto degli UV.
Nella stratosfera (90%) Viene prodotto per effetto di scariche elettriche e per effetto della circolazione atmosferica. È situato : Nella troposfera È presente a basse concentrazioni. Rappresenta un inquinante secondario insidioso.

11 FONTI INQUINANTI L’ozono si forma a più di 30 km d’altezza qui gli UV , con lunghezza d’onda minore di 242 nm , dissociano l’ossigeno molecolare in ossigeno atomico. Questo si combina con una molecola di ossigeno formando l’ozono Le molecole di ozono assorbono le radiazioni solari con 240nm< λ < 340 nm. In questo modo si ha la fotolisi.

12 Nella troposfera : il biossido di azoto origina l’ozono
Questi processi instaurano un equilibrio dinamico che mantiene la concentrazione di ozono costante e che permette di schermare il 90% delle radiazioni ultraviolette. Nella troposfera : il biossido di azoto origina l’ozono in presenza della luce solare produce l’ossigeno atomico per fotolisi Anche l’uomo produce indirettamente l’ozono con il traffico automobilistico , i processi di combustione , i solventi , ecc…

13 RADON Caratteristiche :
È un gas radioattivo naturale estremamente pericoloso. È un gas nobile. È inodore e insapore. Reagisce difficilmente con altri composti chimici. Si origina in seguito al decadimento radioattivo di elementi come uranio e radio. Si sprigiona dal suolo e si può diffondere nell’aria. Si sprigiona da materiali di costruzione , come il tufo , o dall’acqua sorgiva o prelevata dal sottosuolo.

14 FONTI INQUINANTI Rocce di origine vulcanica.
Rocce sedimentarie come le marme e i flysh. Suoli calcarei. Gas naturali o dal carbone. Acque sotterranee Viene generato da : Le rocce di origine vulcanica sono situate per la maggior parte nel Lazio , in Lombardia, nel Friuli e in Campania.

15 BENZENE Caratteristiche :
È un idrocarburo aromatico costituito da 6 atomi di carbonio e 6 atomi di idrogeno ad anello esagonale. Presenta la struttura molecolare più semplice (viene definito composto-base). A temperatura ambiente , si presenta come un liquido incolore . Ha un colore pungente. È altamente infiammabile. È un carcinogeno , cioè provoca leucemia. Produrre altri composti chimici. Produrre gomme , lubrificanti , coloranti , inchiostri , detergenti ,solventi e pesticidi. Le benzine. Viene utilizzato per :

16 FONTI INQUINANTI Attività umane Processi naturali Incendi boschivi
Emissioni vulcaniche Le principali cause di esposizione al benzene sono : Il fumo di tabacco. Le combustioni incomplete del carbonio e del petrolio. I gas esausti da veicoli a motore. Le emissioni industriali. I vapori liberati da prodotti che contengono il benzene.

17 IPA Stato fisico Con 2 anelli gassoso Con 3-5 anelli particolato
Idrocarburi policiclici aromatici. Caratterizzati da 2 o più anelli aromatici condensati tra loro Stato fisico Con 2 anelli gassoso Con 3-5 anelli particolato Con più di 5 anelli solido

18 AMIANTO In natura si presentano trasparenti o bianchi se solidi .
Si formano in combustioni incomplete del petrolio o carbone. Sono utilizzati per produrre medicinali , coloranti o pesticidi. Conseguenze sull’uomo sono cancerogeni , soprattutto il benzo (A) pirene. AMIANTO Nome dato a minerali fibrosi che si trovano in natura come: Tremolite Crisotilo Crucidolite Antofillite

19 Inodore Resistenti al calore Facilmente lavorabili Sono reperibili da miniere a cielo aperto Caratteristiche : Utilizzo nella costruzione e di prodotti industriali ma il loro deterioramento rilascia nell’ambiente una grande quantità di fibre. Amianto friabile : pericoloso se disgregato semplicemente con la pressione delle dita. Amianto compatto : pericoloso se deteriorato da eventi metereologici Se inalato risulta altamente cancerogeno.

20 CLORURO DI VINILE Conosciuto come clurotene. Gas tossico. Cancerogeno.
Infiammabile. Se miscelato con l’aria può diventare esplosivo. Aspetto positivo : costituisce la base per la creazione del polvinil cloruro innocuo e utilizzato per creare tubi , arredamenti e finestre. Il cloruro di vinile deriva dall’uomo , infatti : Nasce dalla degradazione di materie artificiali come tricloroetano e tricloroetilene. La colpa dell’inquinamento va attribuita all’uomo.

21 FINE Andrea Ditommaso , Domenico Novello , Marco Catarzi , Francisco De La Torre


Scaricare ppt "AGENTI INQUINANTI."

Presentazioni simili


Annunci Google