La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elettrostatica e fotocopiatrici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elettrostatica e fotocopiatrici"— Transcript della presentazione:

1 Elettrostatica e fotocopiatrici

2 Piezoelettricità La struttura dei cristalli piezoelettrici è costituita da microscopici dipoli elettrici. In condizioni di quiete, tali dipoli elettrici sono disposti in maniera tale che le facce del cristallo sono tutte allo stesso potenziale elettrico. Quando si applica una forza dall'esterno su un cristallo di spessore h, si può determinare la compressione (Dh<0), o la trazione (Dh<0): in ogni caso, la struttura del cristallo viene deformata, viene alterata la distribuzione dei dipoli, e si perde la condizione di neutralità elettrica del materiale, per cui una faccia del cristallo risulta carica negativamente e la faccia opposta risulta carica positivamente. Il segno della carica elettrica di tali facce si inverte, passando da compressione a trazione. Il cristallo si comporta dunque come un condensatore al quale è stata applicata una differenza di potenziale. Se le due facce vengono collegate tramite un circuito esterno, viene quindi generata una corrente elettrica, detta corrente piezoelettrica. Applicazioni: trasduttori vibrazione-elasticatensione-elettrica (sismografi, accelerometri, accendini (la tensione piezoelettrica su una sottile punta crea scintille), chitarre elettriche (“pick-up” per acustiche amplificate), misuratori di pressione (compressione)... Al contrario, quando si applica una differenza di potenziale al cristallo, esso si espande o si contrae lungo un asse determinato provocando una vibrazione anche violenta. L'espansione volumetrica è facilmente pilotabile ed è strettamente dipendente dalla stimolazione elettrica. Applicazioni: regolatori micrometrici di posizionamento campioni (es. in microscopi elettronici, o in camere da vuoto), generatori di oscillazioni meccaniche (di puntine, sonde, lamine)...

3 Motore elettrico

4 Dinamo (generatore di f.e.m.)
Dinamo con commutatori (DC Dynamo) (per creare corrente continua) Guardare anche:

5 Microfoni e altoparlanti

6 (Sfrutta l’effetto Hall)


Scaricare ppt "Elettrostatica e fotocopiatrici"

Presentazioni simili


Annunci Google