La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

«Introduzione al corso»

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "«Introduzione al corso»"— Transcript della presentazione:

1 «Introduzione al corso»
Psicologia e psicopatologia forense «Introduzione al corso» Prof. Alfredo De Risio

2 Psicologia e psicopatologia forense
Metodi didattici Lezioni frontali Filmati e testimonianze Casi clinici Contenuti del corso Definizioni e ambiti di applicazione. Minori e giovani adulti autori di reato. Crimini e criminali sessuali. Salute mentale, contesto penale e trattamento multidisciplinare. Dati dello studente con media esami Argomento oggetto dell’elaborato Interrogativi e motivazioni che guidano l’elaborato Modalità di sviluppo della tesi Stesura indice provvisorio Riferimenti bibliografici Testi - De Risio A., Lai F., Salvanelli G. (2019), Manuale per l’intervento psicologico in ambito penitenziario. Modelli teorici e prassi operative. Alpes Italia Editore (IN USCITA). - De Risio A., della Rovere P., Favale C., Iacoella S. (2017) Minori e giovani adulti autori di reato: il complesso intreccio tra salute mentale e contesto penale. Alpes Italia Editore. Per i non frequentanti, oltre ai due testi sopra citati ed alle slides inserite in piattaforma: - Bruni A. (2013), Psicologi “dietro” le sbarre, (a cura di), Edizioni SIMPLE, Macerata PROPOSTA PROGETTO DI TESI 2

3 CALENDARIO DELLE LEZIONI
20 febbraio 2019 h Introduzione al corso - La psicologia e psicopatologia forense: Aree applicative e ambiti di intervento - La criminogenesi e la criminodinamica Le radici della devianza: minori e giovani adulti autori di reato – 6 marzo 2019 h Dei delitti e delle pene - Aspetti cultural – filosofici e storico – legislativi dell’(Ir)risolta questione penitenziaria - Introduzione all’ordinamento penitenziario - Cortometraggio “Emozioni Contro” – 13 marzo Salute Mentale Pre-Clusa La dimensione psicopatologica dei comportamenti violenti Malattia mentale, pericolosità sociale e misure di sicurezza 3

4 27 marzo 2019 h 15-19 – Salute mentale pre-clusa
20 marzo 2019 h Luoghi folli, luoghi dei folli - I luoghi della follia - Cortometraggio “MARASMA” di Cinzia Lo Fazio 27 marzo 2019 h – Salute mentale pre-clusa - L’intervento psicologico in ambito penitenziario 4

5 (Prof.ssa Irene Petruccelli)
3 aprile 2019 h – L’ascolto del minore in ambito giudiziario (Prof.ssa Irene Petruccelli) - L’audizione protetta e protocolli di intervista - Testimonianza e memoria - L’idoneità del/la minore a rendere un’attendibile testimonianza 10 aprile 2019 h – L’affidamento del/la minore (Prof.ssa Laura Iannucci) - La separazione e l’affidamento condiviso - La responsabilità genitoriale e la co-parental relationship - Dalla Parental Alienation Syndrome all’Alienazione genitoriale 5

6 - Psicopatologia reclusa e psicopatologia da reclusione
– 17 aprile 2019 h 15-19 - Psicopatologia reclusa e psicopatologia da reclusione REATI CONTRO LA PERSONA - 7 maggio 2019 h Lezione di recupero presso P.zza delle Vaschette, aula 4 - Condotte di predazione: aspetti antropologici, psicologico clinici e forensi – 8 maggio 2019 h 15-19 - Sex offender in collaborazione con la Dr.ssa Alessandra Gherardini 6

7 15 maggio 2019 h 15-19 Serial killer in collaborazione con la Dr.ssa Daniela Cataldo


Scaricare ppt "«Introduzione al corso»"

Presentazioni simili


Annunci Google